Geometria

eafkuor1
Chi saprebbe consigliarmi un libro sulla geometria Euclidea che sappia meravigliare e stupire il lettore della bellezza di quest' ultima?
Grazie [:)]

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Risposte
tony19
io ero rimasto stupefatto dando un'occhiata agli "elementi" di Euclide, per la chiarezza, la sintesi, la logica, l'organizzazione ...

un amore a prima vista

tony

Mistral2
quote:
Originally posted by tony

io ero rimasto stupefatto dando un'occhiata agli "elementi" di Euclide, per la chiarezza, la sintesi, la logica, l'organizzazione ...

un amore a prima vista

tony



Esiste una versione in Inglese in tre volumi della Dover Publication.
Esiste una versione GRATIS qui http://library5.library.cornell.edu/math.html (cercare John Casey e cercare Raymond Clare Archibald)

Sk_Anonymous
Per un appassionato di Geometria euclidea direi che e' senz'altro opportuno leggere direttamente IL libro di Geometria euclidea: Gli elementi di Euclide. Se potete fare una spesa, comprate l'edizione commentata da Attilio Frayese, edita dalla UTET. Non mi ricordo quanto io l'avevo pagata, ma mi pare circa 100.000 delle vecchie lire (4 anni fa). Forse ora costa anche piu' di 50/60 euro, ma secondo me, se uno e' appassionato, ne vale la pena. Ricordo, per chi non lo sa, che Gli elementi di Euclide sono secondi, come numero di copie stampate, solo alla Bibbia.

Luca.

Sk_Anonymous
Non so quale sia l'intendimento di eafkuor
se apprendere la geometria o,nel caso ne sappia
gia' abbastanza, salire di livello.
Nel primo caso un buon testo di geometria di scuola
secondaria puo' tranquillamente fare le veci degli
"Elementi di Euclide" (che rimane comunque il testo
di riferimento).Se invece e' vera la seconda ipotesi,
consiglierei l'amico eafkuor di procurarsi una libro
piu' attuale (anche presso La "Dover" indicata da Luca77
e di cui e' mandataria l'editrice italiana www.gorilla.it).
Dico questo perche sono tanti e tali i cambiamenti, sia di metodi
che di contenuti,avvenuti negli ultimi anni che ormai la geometria
euclidea e' sola un paragrafo di quanto si deve effettivamente
apprendere.Basti pensare alle trasformazioni nel piano e nello spazio,
alla Combinatoria applicata alla geometria e perfino al Calcolo
delle probabilita' (chi non ha sentito parlare del "metodo Montecarlo"
col quale ,se non ricordo male, si possono calcolare aree).
L'amico eafkuor ,se vuole veramente approfondire l'argomento,puo'
anche iscriversi a qualche Forum dove si
discuta specificamente di geometria:ce n'e' uno
che e' un'autentica miniera per argomenti di questo tipo.
karl

eafkuor1
grazie a tutti per le risposte

mi spiego meglio: sono uno studente del secondo anno di un liceo scientifico, e posseggo le conoscenze di primo.
cercavo un libro che riportasse teoremi, dimostrazioni, spiegazioni, divagazioni varie ecc. sulla geometria euclidea. un libro che dia uno spunto al lettore per piccole sperimentazioni personali, perche' no'
mi interessa in italiano, dato non conosco perfettamente la lingua inglese e dovrei fare doppio sforzo.
un' ultima cosa: vorrei non spendere 50 euro perche' compro gia' molti libri di informatica che costano altrettanto e questa volta vorrei risparmiare, ma se mi dite che' la bibbia della geometria euclidea sono gli elementi, li cerchero' e li comprero' =)
grazie

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Thomas16
1-Di che forum parli, karl?
2-Mistral, nn riesco a collegarmi al tuo sito.
3-Personalmente comprarsi un libro solo sugli elementi di Euclide in seconda superiore nn so quanto sia una scelta saggia. Se proprio ti interessa la geometria euclidea prendi qualcosa di più leggero... Se ti piace invece tutta la materia prenditi qualcosa di più completo, tipo il 'Che cos'è la matematica' di Courant-Robbins. E' facile infatti perdere passioni momentanee (ed i relativi 60 euro).
Poi ovviamente nel tuo caso scegli tu...
Potresti prendere qualcosa a prestito in una biblioteca per esempio!

Mistral2
quote:
Originally posted by Thomas
..
2-Mistral, nn riesco a collegarmi al tuo sito.
...


http://mathbooks.library.cornell.edu:80 ... 2.0/Search
usa il query "Euclid" a me ha funzionato stamattina dando i due autori che avevo segnalato e molti altri.

Sk_Anonymous
Sono d'accordo con Thomas sulla facilità di perdere le passioni momentanee. Prima di acquistare gli Elementi di Euclide, Eafkuor deve essere certo di avere una passione vera. Se però la passione è autentica (come spero) e si cerca un bel testo di Geometria euclidea, la scelta migliore ricade sugli Elementi.

Luca.

P.S. Comunque vada, i 60 euro spesi per l'eventuale acquisto degli Elementi non sono soldi buttati via.

Sk_Anonymous
Se hai intenzione veramente di procedere all'acquisto, guarda qui: www.gorilla.it
Cerca Euclide come autore in "ricerca avanzata"; qui hanno il testo che ho io, quello della UTET. Effettivamente costa un po' caro, circa 65 euro.

Luca.

Sk_Anonymous
Per Thomas.
Il sito e':
http://olimpiadi.ing.unipi.it/modules.php?op=modload&name=Forums&file=viewforum&forum=5
karl.

eafkuor1
che cos'e' la matematica l' ho gia' comprato
e letto :)

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Thomas16
Karl, pensavo che ti riferissi a qualcosa di più originale che al solito sito delle olimpiadi :)..... Scherzi a parte, sono già iscritto a quel forum!
[inizio polemica]Purtroppo negli ultimi tempi per me ha perso gran parte della sua attrattiva per via dei messaggi interminabili di alcune persone e quindi le mie visite laggiù si fanno sempre più rade.[fine polemica]

fireball1
quote:
Originally posted by eafkuor

sono uno studente del secondo anno di un liceo scientifico, e posseggo le conoscenze di primo.



Ah! Dunque non sei più al Meucci!! Alla fine hai cambiato proprio indirizzo,
come ti avevo suggerito molti mesi fa nel forum "Generale", e hai fatto benissimo!
Qual è il nome della tua nuova scuola? È per caso il Pitagora?
Se sei del secondo A o del secondo B, sappi che mi puoi trovare in quinta A [:D]

tony19
attento a Euclide, eafkuor!
quando ti ho parlato cosi' bene degli "elementi", pensavo che dicendo
quote:
Chi saprebbe consigliarmi un libro sulla geometria Euclidea che sappia meravigliare e stupire il lettore della bellezza di quest' ultima? [eafkuor]

tu fossi interessato al piacere estetico e intellettuale, piuttosto che al valore didattico del libro.

te lo dico perchè penso che da un punto di vista didattico non sia il massimo ...
dacci un'occhiata prima di comprarlo
(visto quel che costa, rischieresti di maledirmi per parecchio tempo [:)])

tony

eafkuor1
grazie tony, lo guardero' prima di comprarlo, comunque mi interessava anche il valore estetico =)

x fireball: si ho cambiato scuola perche' al Meucci si studiava molto poco... ora sto all' Avogadro nella sezione C (nella centrale, in via Brenta 26). il Pitagora dove sta?

tornando al libro di geometria per farvi un esempio mi e' piaciuto "La matematica da Pitagora a Newton", ma e' un po' troppo limitato

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

mariodic
quote:
Originally posted by eafkuor

che cos'e' la matematica l' ho gia' comprato
e letto :)

-----------------------

... me lo feci rtegalare da mio padre niente meno che da quando frequentavo la terza classe di avviamento professionale!

mario1

eafkuor1
vale a dire all' eta' di 16 anni?

-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

_admin
x Eafkuor se vuoi sperimentare esercitati con Cabri.
Interessante il libro di Boieri, Danè, Geometria con Cabri, Loescher, euro 20 circa.

ab

Cavia1
Se leggi l'inglese il più bel libro di geometria è quello scritto dal più grande geometra del XX secolo: Coxeter - Introduction to Geometry. Davvero affascinante! (Euclide tienlo per la maturità, quando si sente il bisogno di ritrovare le origini!)

Cavia

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.