Functional Analysis, Sobolev Spaces and PDEs
Per la Befana mi sono regalato un libro che già possedevo.
Mi chiederete: "Ha senso ricomprare un libro che già si possiede?".
Di solito la risposta è "No", a meno che in ciò che si compra non ci siano novità editoriali importanti.
Ebbene, quest'ultimo è il caso dell'ormai classico testo del prof. Brezis, Analyse Fonctionnelle: infatti di recente ne è uscita una nuova edizione per i tipi della Springer, intitolata Functional Analysis, Sobolev Spaces and Partial Differential Equations.
Per quanto riguarda l'impostazione del testo ed i contenuti, la nuova edizione è abbastanza conservativa.
Infatti l'impaginazione è più o meno la stessa delle vecchie edizioni, così come la numerazione dei teoremi (ed i -per me terribili- richiami di altre nozioni nel bel mezzo delle dimostrazioni); inoltre i primi dieci capitoli contengono le stesse nozioni delle vecchie edizioni (a parte un paragrafo aggiunto nel capitolo I).
Ed allora quali sono le novità nella nuova edizione?
Primo, il testo è in inglese (penso l'unica lingua del globo terracqueo in cui il testo non fosse mai stato tradotto prima), ma questa è una cosa di scarsa rilevanza.
Secondo, la bibliografia è stata ampliata (se non ho visto male, ci sono un centinaio di riferimenti in più).
Terzo, è stato aggiunto un capitolo in coda nel quale vengono trattate alcune questioni minori che rimanevano "appese" nell'edizione precedente (specificamente: sottospazi di dimensione o codimensione finita, spazi quoziente, spazi di successioni e le differenze tra gli spazi di Banach reali e complessi).
Ma la novità principale è sicuramente la presenza di esercizi e problemi.
Questa è una grossa novità, anzi è la novità di questa edizione.
Chi è in possesso di qualche edizione precedente (quella originale francese o quella italiana, ad esempio) sa quanti siano, in giro per il testo, i richiami al fantomatico [EX], ossia al fascicolo di esercizi Recueil de Problèmes et Exercises edito da Masson e mai tradotto in altre lingue: ebbene, il nuovo testo della Springer incorpora nel testo di teoria anche la Recueil giacché i capp. 1-6 e 8 hanno ben 124 esercizi e in appendice al volume sono presenti 51 problemi. Inoltre sono formite le soluzioni complete di alcuni esercizi e soluzioni parziali o suggerimenti per i problemi.
Ecco, solo per questo motivo, il volume meriterebbe di stare nello scaffale di ogni studente di Matematica appassionato di Analisi.
Mi chiederete: "Ha senso ricomprare un libro che già si possiede?".
Di solito la risposta è "No", a meno che in ciò che si compra non ci siano novità editoriali importanti.
Ebbene, quest'ultimo è il caso dell'ormai classico testo del prof. Brezis, Analyse Fonctionnelle: infatti di recente ne è uscita una nuova edizione per i tipi della Springer, intitolata Functional Analysis, Sobolev Spaces and Partial Differential Equations.
Per quanto riguarda l'impostazione del testo ed i contenuti, la nuova edizione è abbastanza conservativa.
Infatti l'impaginazione è più o meno la stessa delle vecchie edizioni, così come la numerazione dei teoremi (ed i -per me terribili- richiami di altre nozioni nel bel mezzo delle dimostrazioni); inoltre i primi dieci capitoli contengono le stesse nozioni delle vecchie edizioni (a parte un paragrafo aggiunto nel capitolo I).
Ed allora quali sono le novità nella nuova edizione?
Primo, il testo è in inglese (penso l'unica lingua del globo terracqueo in cui il testo non fosse mai stato tradotto prima), ma questa è una cosa di scarsa rilevanza.
Secondo, la bibliografia è stata ampliata (se non ho visto male, ci sono un centinaio di riferimenti in più).
Terzo, è stato aggiunto un capitolo in coda nel quale vengono trattate alcune questioni minori che rimanevano "appese" nell'edizione precedente (specificamente: sottospazi di dimensione o codimensione finita, spazi quoziente, spazi di successioni e le differenze tra gli spazi di Banach reali e complessi).
Ma la novità principale è sicuramente la presenza di esercizi e problemi.
Questa è una grossa novità, anzi è la novità di questa edizione.
Chi è in possesso di qualche edizione precedente (quella originale francese o quella italiana, ad esempio) sa quanti siano, in giro per il testo, i richiami al fantomatico [EX], ossia al fascicolo di esercizi Recueil de Problèmes et Exercises edito da Masson e mai tradotto in altre lingue: ebbene, il nuovo testo della Springer incorpora nel testo di teoria anche la Recueil giacché i capp. 1-6 e 8 hanno ben 124 esercizi e in appendice al volume sono presenti 51 problemi. Inoltre sono formite le soluzioni complete di alcuni esercizi e soluzioni parziali o suggerimenti per i problemi.
Ecco, solo per questo motivo, il volume meriterebbe di stare nello scaffale di ogni studente di Matematica appassionato di Analisi.
Risposte
Finalmente si risolve il mistero di [EX]!!! Mi sono sempre chiesto cosa fosse, perché ne avevo trovato in rete un pdf ma in una versione tipograficamente amatoriale e che si ferma al quarto capitolo, mentre i riferimenti ad esso si trovano anche nei capitoli successivi. Era ora che si decidessero a incorporarli, perché sono una componente essenziale la cui mancanza si sente moltissimo.
Appunto... Quel pdf ce l'ho pure io (è quello con la dedica Warmest regards, Haïm in prima pagina, scommetto!) ed ho controllato: gli esercizi sono proprio gli stessi.

"gugo82":Esatto! Chissà da dove è stato scannerizzato... Forse è proprio il manoscritto originale, autografato da Brezis?
(è quello con la dedica Warmest regards, Haïm in prima pagina, scommetto!)
Comunque poteva pensarci prima la Liguori... Peccato. Un testo molto diffuso (e giustamente) nelle università italiane adesso passerà alla Springer, perché ho dato un'occhiata ad un preview della nuova edizione e mi sembra nettamente superiore a quella Liguori, come del resto stai dicendo tu. Ci sono un sacco di cose che dovevano essere incluse nell'edizione italiana: gli esercizi, gli spazi a scalari complessi, la sistemazione dell'aspetto tipografico ...
Ehi! Ma l'appendice di teoria della misura non c'è più!
"dissonance":
Ehi! Ma l'appendice di teoria della misura non c'è più!
Beh, no.

Quella l'aveva scritta il prof. Sbordone per l'edizione italiana... Mi sono dimenticato di dirlo, ma pensavo fosse cosa nota che non facesse parte del testo originario.
e tutto questo ben di dio a quanto lo regalano
?
Sono curioso di vederla questa edizione, la versione italiana che ho la trovo graficamente orrenda e l'italiano usato a tratti troppo arcaico ehehe...
Insomma in fondo in fondo non ho avuto grandi entusiasmi da questo libro (anche il modo di spiegare alcune cose, l' [EX] regna troppo spesso senza possibilità di trovarlo facilmente...
)

Sono curioso di vederla questa edizione, la versione italiana che ho la trovo graficamente orrenda e l'italiano usato a tratti troppo arcaico ehehe...
Insomma in fondo in fondo non ho avuto grandi entusiasmi da questo libro (anche il modo di spiegare alcune cose, l' [EX] regna troppo spesso senza possibilità di trovarlo facilmente...

@fu^2: Il prezzo pieno è 60-65 euro, mi pare; però io l'ho preso a 47 su amazon.it (con spedizione gratuita).
"gugo82":
@fu^2: Il prezzo pieno è 60-65 euro, mi pare; però io l'ho preso a 47 su amazon.it (con spedizione gratuita).
Su amazon.it spediscono gratuitamente anche libri esteri?
"maxsiviero":
[quote="gugo82"]@fu^2: Il prezzo pieno è 60-65 euro, mi pare; però io l'ho preso a 47 su amazon.it (con spedizione gratuita).
Su amazon.it spediscono gratuitamente anche libri esteri?[/quote]
Fino al 6 gennaio la spedizione era gratuita per tutto (mi pare); era un'offerta per l'apertura del sito.
Sembra che su amazon.it non ci sia più (o sono io troppo imbranato per trovarlo).