Eserciziario per analisi I, De michele Forti
Con questo primo messaggio per la registrazione odierna al portale volevo salutare tutti gli utilizzatori di questo forum.
Scrivo questo post dato che sono alla ricerca di un buon eserciziario per analisi I CDL in fisica. Ho preso visione di alcune pagine pdf di alcuni eserciziari, ad esempio ho guardato quello consigliato (De Michele, Forti) però mi pare non vi siano soluzioni svolte nelle oltre 500 pagine, ma solo esercizi. Che voi sappiate tale eserciziario ha qualche parte con soluzioni svolte così da capire i procedimenti? (prima dell'acquisto vorrei esserne certo, spero qualcuno qui l'abbia utilizzato)
In caso negativo esistono eserciziari che ne abbiano per vostra esperienza.
Grazie.
Scrivo questo post dato che sono alla ricerca di un buon eserciziario per analisi I CDL in fisica. Ho preso visione di alcune pagine pdf di alcuni eserciziari, ad esempio ho guardato quello consigliato (De Michele, Forti) però mi pare non vi siano soluzioni svolte nelle oltre 500 pagine, ma solo esercizi. Che voi sappiate tale eserciziario ha qualche parte con soluzioni svolte così da capire i procedimenti? (prima dell'acquisto vorrei esserne certo, spero qualcuno qui l'abbia utilizzato)
In caso negativo esistono eserciziari che ne abbiano per vostra esperienza.
Grazie.
Risposte
Hai provato a vedere se le soluzioni sono pubblicate on-line sulla pagina dell'editore?

Non mi pare proprio di trovare sul sito nulla.
Diciamo che ho scaricato il pdf che ovviamente è parziale del libro per vedere come era strutturato per poi comprarlo o scegliere altro se non mi ispirava, però mi pare le soluzioni non ci siano proprio in tutto il libro, e mi sembra così strano. Sono forse a fondo libro? Però è strano perché nel pdf salta 3 pagine ogni 2 ma proprio sembra una continuità di esercizi proposti senza nè soluzioni nè soluzioni guidate (utili almeno all'inizio se ci si incastra).
Spero in qualcuno che lo abbia per spiegrami l'arcano
Grazie a voi!
Diciamo che ho scaricato il pdf che ovviamente è parziale del libro per vedere come era strutturato per poi comprarlo o scegliere altro se non mi ispirava, però mi pare le soluzioni non ci siano proprio in tutto il libro, e mi sembra così strano. Sono forse a fondo libro? Però è strano perché nel pdf salta 3 pagine ogni 2 ma proprio sembra una continuità di esercizi proposti senza nè soluzioni nè soluzioni guidate (utili almeno all'inizio se ci si incastra).
Spero in qualcuno che lo abbia per spiegrami l'arcano

Grazie a voi!
Qui trovi il pdf completo. Le soluzioni sono in fondo. C'è anche una parte intera dedicata agli hints (fidati, nei avrai bisogno).
Buona fortuna
P.S. Lavorare solo su questo eserciziario può essere frustrante, quindi ti consiglio di assicurarti di avere altre fonti da cui reperire esercizi più standard (oltre ai temi d'esame ovviamente, che sono la cosa più importante).
Buona fortuna

P.S. Lavorare solo su questo eserciziario può essere frustrante, quindi ti consiglio di assicurarti di avere altre fonti da cui reperire esercizi più standard (oltre ai temi d'esame ovviamente, che sono la cosa più importante).
Grazie mille! E' proprio quello che andavo cercando.
Eh sì, vedo che sono davvero difficili.. speriamo!
Ho visto che il link è della bicocca, studi lì? Se posso
Eh sì, vedo che sono davvero difficili.. speriamo!
Ho visto che il link è della bicocca, studi lì? Se posso

No, Statale. I tipi che l'hanno scritto stavano in Bicocca. Comunque credo sia il testo consigliato in entrambe le università.
Rispondo solo ora perché non mi era arrivata la notifica, mi sono accorto adesso riguardando i miei messaggi..
Ottimo, sono anche io in statale
Posso farti una domanda un po' OT rispetto al titolo? Stavo leggendo sul libro -sono un po' avanti come al solito rispetto alle lezioni per curiosità- la dimostrazione del teorema di Weierstrass (tuo cugino XD), quella dei massimi e minimi per intenderci: però mi sfugge un po' una parte, nel senso che non l'ho molto interiorizzata.
Ho chiesto a un amico che ha fatto la matricola ormai 3 anni fa e mi ha detto che in classe non era stata mostrata, in realtà speravo venisse trattata. Nel tuo corse era stata affrontata la dimostrazione nella lezione? Mi piacerebbe in sostanza vederla affrontata dal Prof.
Grazie per le risposte,
Buon pomeriggio
!!
"Weierstress":
No, Statale. I tipi che l'hanno scritto stavano in Bicocca. Comunque credo sia il testo consigliato in entrambe le università.
Ottimo, sono anche io in statale

Posso farti una domanda un po' OT rispetto al titolo? Stavo leggendo sul libro -sono un po' avanti come al solito rispetto alle lezioni per curiosità- la dimostrazione del teorema di Weierstrass (tuo cugino XD), quella dei massimi e minimi per intenderci: però mi sfugge un po' una parte, nel senso che non l'ho molto interiorizzata.
Ho chiesto a un amico che ha fatto la matricola ormai 3 anni fa e mi ha detto che in classe non era stata mostrata, in realtà speravo venisse trattata. Nel tuo corse era stata affrontata la dimostrazione nella lezione? Mi piacerebbe in sostanza vederla affrontata dal Prof.
Grazie per le risposte,
Buon pomeriggio

Assolutamente si, e onestamente mi sembra davvero strano che il tuo amico non l'abbia vista. Io ho fatto la matricola l'anno scorso, non sarà cambiato poi così tanto in questo periodo...
Comunque, non so su che libro stai studiando: se è il Soardi sappi che la dimostrazione, almeno fino all'anno scorso, veniva fatta diversamente, mediante la caratterizzazione successionale della compattezza e non con la definizione topologica di copertura.
Più tardi quando sono al pc ti invio il link che contiene quegli appunti. In ogni caso, per ogni domanda c'è il forum!
P.S. Hai lo Zanco o il Payne? Io ho avuto il Libor, che però da quest'anno non tiene più il corso. Magari con l'americano è cambiato qualcosa...
Comunque, non so su che libro stai studiando: se è il Soardi sappi che la dimostrazione, almeno fino all'anno scorso, veniva fatta diversamente, mediante la caratterizzazione successionale della compattezza e non con la definizione topologica di copertura.
Più tardi quando sono al pc ti invio il link che contiene quegli appunti. In ogni caso, per ogni domanda c'è il forum!

P.S. Hai lo Zanco o il Payne? Io ho avuto il Libor, che però da quest'anno non tiene più il corso. Magari con l'americano è cambiato qualcosa...
Seguo con Zanco.
Ah ecco, forse è per quello (uso il Soardi).
Ti ringrazio per la tua disponibilità
PS: non so se sia cambiato o meno, in effetti non credo molto in un anno. Diciamo che l'unica cosa mi sembra siamo lasciati molto a noi stessi per quanto riguarda gli esercizi (anche perché sarebbe impossibile in quantità di ore). Mi sembra molta più teoria che esercizi che spesso non vengono e ci perdo davvero molto
Ah ecco, forse è per quello (uso il Soardi).
Ti ringrazio per la tua disponibilità

PS: non so se sia cambiato o meno, in effetti non credo molto in un anno. Diciamo che l'unica cosa mi sembra siamo lasciati molto a noi stessi per quanto riguarda gli esercizi (anche perché sarebbe impossibile in quantità di ore). Mi sembra molta più teoria che esercizi che spesso non vengono e ci perdo davvero molto

"ìawa vuole l'accento":
PS: non so se sia cambiato o meno, in effetti non credo molto in un anno. Diciamo che l'unica cosa mi sembra siamo lasciati molto a noi stessi per quanto riguarda gli esercizi (anche perché sarebbe impossibile in quantità di ore). Mi sembra molta più teoria che esercizi che spesso non vengono e ci perdo davvero molto
E' normale avere questa impressione passando dal liceo, dove si è molto seguiti, all'università, dove sei un po' lasciato a te stesso. Comunque, esercitazioni e tutoraggi dovrebbero bastare, e se non bastano, basta prendere un appuntamento con il prof.
Sì credo tu abbia ragione, è il clima meno "oppressivo" probabilmente a dare questa impressione.
Anche se, diciamo, 2h di tutoraggio a settimana non sono poi molte.
Mi sembra di vedere proprio due esercizi di numero rispetto alla mole di quelli che ci sono,ance solo nelle schede pdf sul nostro sito.
Anche se, diciamo, 2h di tutoraggio a settimana non sono poi molte.
Mi sembra di vedere proprio due esercizi di numero rispetto alla mole di quelli che ci sono,ance solo nelle schede pdf sul nostro sito.

Certo, gli altri li devi svolgere tu
