Eserciziario analisi 2.

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno di voi sa consigliarmi un buon eserciziario di Analisi 2?

Risposte
Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno di voi sa consigliarmi un buon eserciziario di Analisi 2?

Come primo approccio il Marcellini-Sbordone poiché è molto facile.

21zuclo
Che cosa studi?

Un eserciziario di Analisi 2, che si usa da me al corso di laurea in fisica o matematica è

"Esercizi scelti di Analisi Matematica 2 e 3" di C. Maderna, G. Molteni, M. Vignati, editore: CittàStudiEdizioni

il libro è questo qui (cliccami)

Io per ora non l'ho aperto, ma conosco gente che ne ha fatto uso ed è rimasta soddisfatta.

NewNewDeal
Ah si, mi sono dimenticato questo particolare non irrilevante: studio Fisica.

Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
Ah si, mi sono dimenticato questo particolare non irrilevante: studio Fisica.

Anche io. Ho usato il Marcellini-Sbordone per iniziare e poi sono passato alle prove d'esame (decisamente più difficili)... Ma prima bisogna prenderci la mano!

21zuclo
io invece a differenza di voi 2..studio Matematica! :-)

e quell'eserciziario che ho scritto prima ci è stato consigliato ed è stato consigliato anche al Cdl in Fisica.

Poi uno degli autori del libro è stato il mio professore. Ti ripeto che le persone che hanno fatto uso di quel libro sono rimaste soddisfatte. Io per ora non l'ho aperto..

Emar1
C'è anche il Salsa-Squellati sia nuova edizione che quella vecchia divisa in 3 volumi

NewNewDeal
RIngrazio tutti e 2, per non sbagliare vedrò di prenderli entrambi :-D

NewNewDeal
Scrivo anche il programma, così magari potete consigliarmi meglio:

Formula di Taylor - Massimi e minimi locali - Integrali impropri e serie - Integrali dipendenti da
parametri - Successioni uniformemente convergenti - Integrali impropri dipendenti da parametri - Il
Teorema di Dini - Massimi e minimi vincolati - Misurabilità secondo Peano-Jordan e domini normali -
L'integrale doppio di Riemann - Cambiamenti di variabili - L'integrale triplo di Riemann - Cambiamenti di
variabili: coordinate sferiche e cilindriche - Curve ed integrali curvilinei - Lunghezza di una curva -
Formula di Stokes e teorema della divergenza nel piano - Area di una superficie - Integrali superficiali -
Formula di Stokes e teorema della divergenza nello spazio - Campi vettoriali conservativi - Serie di funzioni
- Serie di potenze - Equazioni differenziali scalari - Sistemi 2x2 e diagrammi di fase - Esistenza e unicità
per il problema di Cauchy

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.