Esercizi sulle curve
buongiorno, sto studiando le curve dal testo Abate-Tovena ma spesso ho dubbi e difficoltà sia a livello teorico sia a livello di esercizi.
Qualcuno conosce se è possibile recuperare almeno in parte le soluzioni degli esercizi proposti?
oppure su questi argomenti dove è possibile trovare esercizi risolti?
grazie
[xdom="j18eos"]Sposto nella stanza Leggiti questo![/xdom]
Qualcuno conosce se è possibile recuperare almeno in parte le soluzioni degli esercizi proposti?
oppure su questi argomenti dove è possibile trovare esercizi risolti?
grazie
[xdom="j18eos"]Sposto nella stanza Leggiti questo![/xdom]
Risposte
Quale esame?
Analisi o Geometria?
Nel secondo caso, che esame di Geometria?
Analisi o Geometria?
Nel secondo caso, che esame di Geometria?
"Aletzunny":
buongiorno, sto studiando le curve dal testo Abate-Tovena ma spesso ho dubbi e difficoltà sia a livello teorico sia a livello di esercizi.
Qualcuno conosce se è possibile recuperare almeno in parte le soluzioni degli esercizi proposti?
oppure su questi argomenti dove è possibile trovare esercizi risolti?
grazie
[xdom="j18eos"]Sposto nella stanza Leggiti questo![/xdom]
Perdonami ma non trovo nulla da leggere.
"gugo82":
Quale esame?
Analisi o Geometria?
Nel secondo caso, che esame di Geometria?
Geometria 2
"Aletzunny":La mia è stata solo una comunicazione ufficiale e non un richiamo: non ti devi scusare di nulla!
[...] Perdonami ma non trovo nulla da leggere.

...e hai provato a guardare sul libro (con eserciziario annesso) di Fusco, Marcellini e Sbordone "Lezioni di Anlisi 2"?
Oppure puoi dare uno sguardo a questa mia raccolta (parziale) di esercizi. Ma non so quanto quest'ultima possa aiutarti

"Aletzunny":
[quote="gugo82"]Quale esame?
Analisi o Geometria?
Nel secondo caso, che esame di Geometria?
Geometria 2[/quote]
Beh, allora dipende da cosa avete visto a lezione... Usualmente, ai miei tempi, la teoria delle curve era vista o in Analisi II o in Geometria III/Differenziale.
Per quest'ultimo esame, il testo di riferimento era il Do Carmo, Differential Geometry of Curves and Surfaces.
Per gli esercizi, dipende sempre da cosa avete visto a lezione.
Un po' di roba sul Do Carmo c'è.
Per esercizi svolti ci sono sempre gli Schaum's, che io amo: per geometria differenziale classica c'è Lipschultz, Differential Geometry, esercizi svolti. Lo vedo pure consigliato in corsi di Geometria differenziale.
[ot]Voglio specificare perché amo gli Schaum's, a parte il fatto che sono fatti bene.
Io in matematica amo soprattutto la teoria, più teoria si fa e più sofisticata è, più sono contenta.
Però, a fianco della teoria, certe volte ci vuole pure la zappa, quanno ce vo' ce vo', e gli Schaum's sono un'ottima zappa.
Ricordo un corso di algebra lineare, del mio professore di geometria preferito, Marco Manetti. Era un corso molto più sofisticato e teorico di quelli, anche ottimi, di altri professori. Mi piaceva che faceva molte più cose di teoria e saltava a piè pari rette e piani e eliminazione di Gauss, cosa insolita.
Una volta gli andai a parlare e gli dissi che a me non piacevano rette e piani e eliminazione di Gauss in algebra lineare, perché spezzavano l'esposizione algebrica. E lui disse: "No, no, niente rette piani, quelli in geometria, niente eliminazione di Gauss, quella in analisi numerica".
Solo, che come capita con professori più teorici, alle volte quasi si scordava di dirti che dovevi fare nella pratica negli esercizi.
Per cui presi lo Schaum's , per zappare e fare cose pratiche, e secondo me venne un programma di algebra lineare bellissimo.[/ot]
Io in matematica amo soprattutto la teoria, più teoria si fa e più sofisticata è, più sono contenta.
Però, a fianco della teoria, certe volte ci vuole pure la zappa, quanno ce vo' ce vo', e gli Schaum's sono un'ottima zappa.
Ricordo un corso di algebra lineare, del mio professore di geometria preferito, Marco Manetti. Era un corso molto più sofisticato e teorico di quelli, anche ottimi, di altri professori. Mi piaceva che faceva molte più cose di teoria e saltava a piè pari rette e piani e eliminazione di Gauss, cosa insolita.
Una volta gli andai a parlare e gli dissi che a me non piacevano rette e piani e eliminazione di Gauss in algebra lineare, perché spezzavano l'esposizione algebrica. E lui disse: "No, no, niente rette piani, quelli in geometria, niente eliminazione di Gauss, quella in analisi numerica".
Solo, che come capita con professori più teorici, alle volte quasi si scordava di dirti che dovevi fare nella pratica negli esercizi.
Per cui presi lo Schaum's , per zappare e fare cose pratiche, e secondo me venne un programma di algebra lineare bellissimo.[/ot]
@ gabriella127: [ot]Quelli che ho, cioè Advanced Calculus e Differential Equations (erano di mio padre ai tempi dell'università) non mi sono mai piaciuti troppo... Sarà che Analisi è qualcosa di diverso dal Calculus, mah!?![/ot]
[ot]Ma sicuramente ci saranno quelli fatti meglio e quelli fatti peggio, quello di Geometria differenziale credo sia fatto bene perché è parecchio citato, io ce l'ho e mi sembra buono, ma non so giudicare bene perché di geometria differenziale so ben poco. Anche altri che conosco mi sono piaciuti.
Ma comunque trovo molto utile la formula degli Schaum's, e anche buona l'impostazione espositiva, tutta quella roba svolta raccolta in un solo volume non è facile averla. Alcuni fuori commercio addirittura costano una cifra usati, come quello di Analisi Reale, mi pare sui 1000 euro! Chi se lo accatterà mai?[/ot]
Ma comunque trovo molto utile la formula degli Schaum's, e anche buona l'impostazione espositiva, tutta quella roba svolta raccolta in un solo volume non è facile averla. Alcuni fuori commercio addirittura costano una cifra usati, come quello di Analisi Reale, mi pare sui 1000 euro! Chi se lo accatterà mai?[/ot]
"j18eos":La mia è stata solo una comunicazione ufficiale e non un richiamo: non ti devi scusare di nulla!
[quote="Aletzunny"][...] Perdonami ma non trovo nulla da leggere.

...e hai provato a guardare sul libro (con eserciziario annesso) di Fusco, Marcellini e Sbordone "Lezioni di Anlisi 2"?
Grazie
Oppure puoi dare uno sguardo a questa mia raccolta (parziale) di esercizi. Ma non so quanto quest'ultima possa aiutarti

"gabriella127":
Per esercizi svolti ci sono sempre gli Schaum's, che io amo: per geometria differenziale classica c'è Lipschultz, Differential Geometry, esercizi svolti. Lo vedo pure consigliato in corsi di Geometria differenziale.
Di che testi si tratta? Dove è possibile recuperarli? In rete c'è qualcosa?
Grazie
Ciao Aletzunny.
E' una collana molto famosa, Schaum's Outlines, della McGrawHill, in cui ci sono problemi e esercizi svolti di tantissime materie. Ti dicono anche la teoria, ma in modo sintetico e per lo più senza dimostrazioni, e poi fanno esercizi svolti. Alcuni sono anche tradotti in italiano.
Ti metto il link del testo di Differential Geometry in inglese su Amazon:
https://www.amazon.it/Schaums-Outline-D ... 006&sr=8-2
C'è anche in italiano.
Potresti trovarlo da scaricare gratuitamente in Pdf, cerca se lo trovi, non ti so dire.
E' una collana molto famosa, Schaum's Outlines, della McGrawHill, in cui ci sono problemi e esercizi svolti di tantissime materie. Ti dicono anche la teoria, ma in modo sintetico e per lo più senza dimostrazioni, e poi fanno esercizi svolti. Alcuni sono anche tradotti in italiano.
Ti metto il link del testo di Differential Geometry in inglese su Amazon:
https://www.amazon.it/Schaums-Outline-D ... 006&sr=8-2
C'è anche in italiano.
Potresti trovarlo da scaricare gratuitamente in Pdf, cerca se lo trovi, non ti so dire.
Grazie mille!
"gugo82":
[quote="Aletzunny"][quote="gugo82"]Quale esame?
Analisi o Geometria?
Nel secondo caso, che esame di Geometria?
Geometria 2[/quote]
Beh, allora dipende da cosa avete visto a lezione... Usualmente, ai miei tempi, la teoria delle curve era vista o in Analisi II o in Geometria III/Differenziale.
Per quest'ultimo esame, il testo di riferimento era il Do Carmo, Differential Geometry of Curves and Surfaces.
Per gli esercizi, dipende sempre da cosa avete visto a lezione.
Un po' di roba sul Do Carmo c'è.[/quote]
mi ero perso il messaggio...sostanzialmente si parla di geometria differenziale anche qui...
gli esercizi vertono su parametrizzazioni per lunghezza d'arco, curvatura, lunghezza di una curva ecc
il Do Carmo va bene? oppure materiale in rete su questi argomenti specifici dove si può trovare?(magari siti di qualche dottorando o simile)
grazie
@Aletzunny Mi hai citato senza aggiungere nulla... forse manca qualcosa?

Volevo rispondere a gugo82... avendo visto che ieri mi ero perso il suo messaggio.
Ma ho evidentemente fatto confusione
Ma ho evidentemente fatto confusione