E se uno volesse ricominciare?
Buon pomeriggio a tutti.
Medico sessantenne, appassionato di matematica, ma drammaticamente digiuno di nozioni.
O meglio, le nozioni del liceo sono da tempo passate nel dimenticatoio, vista la diversa natura degli studi affrontati.
Mi piacerebbe ricominciare a studiare matematica, anche perchè i miei studi classici non mi hanno consentito di cimentarmi con le branche più avanzate della matematica, tipo analisi, geometria analitica per non parlare di roba tipo geometria differenziale o topologia.
Naturalmente non pretendo di prendere un libro di geometria differenziale e cominciare a studiare: sarebbe come provare a guidare una formula 1 avendo solo la patente B.
Premesso questo, esistono dei testi scolastici che possono aiutarmi a colmare le lacune? Dove per lacune intendo ricominciare da monomi e polinomi.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Medico sessantenne, appassionato di matematica, ma drammaticamente digiuno di nozioni.
O meglio, le nozioni del liceo sono da tempo passate nel dimenticatoio, vista la diversa natura degli studi affrontati.
Mi piacerebbe ricominciare a studiare matematica, anche perchè i miei studi classici non mi hanno consentito di cimentarmi con le branche più avanzate della matematica, tipo analisi, geometria analitica per non parlare di roba tipo geometria differenziale o topologia.
Naturalmente non pretendo di prendere un libro di geometria differenziale e cominciare a studiare: sarebbe come provare a guidare una formula 1 avendo solo la patente B.
Premesso questo, esistono dei testi scolastici che possono aiutarmi a colmare le lacune? Dove per lacune intendo ricominciare da monomi e polinomi.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Risposte
"pgft":
Premesso questo, esistono dei testi scolastici che possono aiutarmi a colmare le lacune? Dove per lacune intendo ricominciare da monomi e polinomi.
Un qualsiasi testo delle superiori.
So che può sembrare una risposta stupida ma secondo me fare un ripasso (serio) sui testi delle superiori è un ottimo modo per recuperare nozioni - alcune scontate altre meno - e competenze sui fondamenti della matematica che servono per capire le materie universitarie.
Senza cercare libri a tema o altre cose: il testo delle superiori (liceo scientifico, possibilmente

PS.
Stavo per darti il "benvenuto al forum" ma ho visto che sei iscritto da tempo immemore - anche se questo è il tuo quinto post o giù di li - dunque, semmai, dovresti essere tu a darmi il benvenuto (ovviamente scherzo

"Zero87":
[quote="pgft"]Premesso questo, esistono dei testi scolastici che possono aiutarmi a colmare le lacune? Dove per lacune intendo ricominciare da monomi e polinomi.
Un qualsiasi testo delle superiori.
So che può sembrare una risposta stupida ma secondo me fare un ripasso (serio) sui testi delle superiori è un ottimo modo per recuperare nozioni - alcune scontate altre meno - e competenze sui fondamenti della matematica che servono per capire le materie universitarie.
Senza cercare libri a tema o altre cose: il testo delle superiori (liceo scientifico, possibilmente

PS.
Stavo per darti il "benvenuto al forum" ma ho visto che sei iscritto da tempo immemore - anche se questo è il tuo quinto post o giù di li - dunque, semmai, dovresti essere tu a darmi il benvenuto (ovviamente scherzo

OK, qualcosa dovrei avere in casa. Grazie.
"pgft":
OK, qualcosa dovrei avere in casa. Grazie.
Prego!
Ovviamente mi sono dimenticato di dire - ma dovrebbe essere sottinteso - che questo è un mio parere e io non sono un prof. Magari qualche professore o esperto in recupero di conoscenze la vede in modo diverso (per cui vedi sempre se ci sono altre risposte).

Poi, libri a parte, ci sono dispense, wikipedia, il forum, ...
"pgft":Questo è proprio strano! Comunque un buon libro per liceo (scientifico) sarebbe l'ideale
...i miei studi classici non mi hanno consentito di cimentarmi con le branche più avanzate della matematica, tipo analisi, geometria analitica...
Per arrivare alla topologia ed alla geometria differenziale ci vuole un pò di studio, almeno per i concetti basilari; il resto poi dipende da quanto vuoi approfondire nel futuro!
"j18eos":Questo è proprio strano! Comunque un buon libro per liceo (scientifico) sarebbe l'ideale
[quote="pgft"]...i miei studi classici non mi hanno consentito di cimentarmi con le branche più avanzate della matematica, tipo analisi, geometria analitica...
Per arrivare alla topologia ed alla geometria differenziale ci vuole un pò di studio, almeno per i concetti basilari; il resto poi dipende da quanto vuoi approfondire nel futuro![/quote]
Cos'è strano? Ai miei tempi (mi sono diplomato nel 1971, ahimè ben 42 anni fa...), la "cosiddetta" matematica per i licei classici si fermava a qualche concetto di trigonometria, che veniva studiato all'ultimo anno. Non erano previsti nel programma argomenti come funzioni, derivate, integrali, curve particolari (parabola, iperbole, ecc.). Non si studiavano cose tipo equazione del cerchio, della retta, equazioni differenziali. Le uniche equazioni previste dai programmi erano quelle di secondo grado, figurati un po'.
Per questo motivo ho pensato che se mi fossi iscritto in matematica avrei bivaccato per decenni all'università. E la cosa non mi andava. Non che la medicina sia stata un ripiego, ma il cruccio di non aver studiato matematica mi è rimasto. E visto che sono alle soglie della pensione, sto cercando qualcosa da fare in alternativa all'andare ai giardini comunali a leggere Tuttosport

"pgft":
la "cosiddetta" matematica per i licei classici si fermava a qualche concetto di trigonometria, che veniva studiato all'ultimo anno. Non erano previsti nel programma argomenti come funzioni, derivate, integrali, curve particolari (parabola, iperbole, ecc.). Non si studiavano cose tipo equazione del cerchio, della retta, equazioni differenziali. Le uniche equazioni previste dai programmi erano quelle di secondo grado, figurati un po'.
Le cose non sono cambiate molto, almeno nel mio liceo. Ho studiato (o meglio hanno spiegato) più o meno le stesse cose.
"pgft":
sto cercando qualcosa da fare in alternativa all'andare ai giardini comunali a leggere Tuttosport

In bocca al lupo

"Zero87":
Stavo per darti il "benvenuto al forum" ma ho visto che sei iscritto da tempo immemore
Io invece gliel'ho dato


"Luca97":
[quote="pgft"]la "cosiddetta" matematica per i licei classici si fermava a qualche concetto di trigonometria, che veniva studiato all'ultimo anno. Non erano previsti nel programma argomenti come funzioni, derivate, integrali, curve particolari (parabola, iperbole, ecc.). Non si studiavano cose tipo equazione del cerchio, della retta, equazioni differenziali. Le uniche equazioni previste dai programmi erano quelle di secondo grado, figurati un po'.
Le cose non sono cambiate molto, almeno nel mio liceo. Ho studiato (o meglio hanno spiegato) più o meno le stesse cose.
"pgft":
sto cercando qualcosa da fare in alternativa all'andare ai giardini comunali a leggere Tuttosport

In bocca al lupo

Perché mi dai del lei? Va bene che sono vecchietto, ma nei forum non ci si dà tutti del tu?

"Luca97":
Le cose non sono cambiate molto, almeno nel mio liceo. Ho studiato (o meglio hanno spiegato) più o meno le stesse cose.
Avevano inventato il classico PNI, con un po' di Analisi al quinto anno. Ne ho visti i libri: a livello molto inferiore allo scientifico.
"giuliofis":
[quote="Luca97"]Le cose non sono cambiate molto, almeno nel mio liceo. Ho studiato (o meglio hanno spiegato) più o meno le stesse cose.
Avevano inventato il classico PNI, con un po' di Analisi al quinto anno. Ne ho visti i libri: a livello molto inferiore allo scientifico.[/quote]
Si, ma non ai miei tempi. Ho conseguito la maturità classica nel 1971, figurati se esisteva il Piano Nazionale di Informatica

"pgft":
Perché mi dai del lei? Va bene che sono vecchietto, ma nei forum non ci si dà tutti del tu?

"giuliofis":
Avevano inventato il classico PNI, con un po' di Analisi al quinto anno. Ne ho visti i libri: a livello molto inferiore allo scientifico.
E' dire che mi piaceva questo piano ridotto di studio
