De marco o stampacchia?
ciao, quale dei due mi consigliereste e perchè? (quale tratta meglio gli argomenti, quale è più completo..)
1. Analisi matematica. Vol. 1: Funzioni di una variabile. + Esercizi e problemi di analisi matematica. Vol. 1 (cecconi stampacchia)
2. Analisi 1. Primo corso di analisi matematica. Teoria ed esercizi (de marco)
PS: di "Campiti Michele - Analisi matematica 1. Lezioni ed esercizi" cosa mi dite?
Grazie
1. Analisi matematica. Vol. 1: Funzioni di una variabile. + Esercizi e problemi di analisi matematica. Vol. 1 (cecconi stampacchia)
2. Analisi 1. Primo corso di analisi matematica. Teoria ed esercizi (de marco)
PS: di "Campiti Michele - Analisi matematica 1. Lezioni ed esercizi" cosa mi dite?
Grazie
Risposte
A che ti serve il testo (riferimento principale, riferimento secondario, approfondimento)?
Che cosa studi?
Se non fornisci queste informazioni è impossibile consigliarti in maniera sensata.
Che cosa studi?
Se non fornisci queste informazioni è impossibile consigliarti in maniera sensata.
@gugo82
l'anno prossimo intendo iscrivermi al politecnico (ing. elettrica). Il liceo l'ho finito nel lontano '97..
per cui bisognerò riveremi un pò tutto e poi, passare anche ad un certo livello di approfondimento, (anche se va oltre il programa necessario per un ingegnere). L'importante è che il libro ti faccia capire l'analisi, e che sia completo, facendo anche un ripasso degli argomenti che si devono sapere prima di procedere allo studio vero e proprio di analisi.
Diciamo uno che vada bene per uno appassionato ... che spera non solo di passare l'esame di analisi I ma di godersi "il viaggio"e capire le cose.
ho anche altri libri di analisi I, ma cerco ancora uno che faccia da riferimento principale
Se invece di questi, da me nominati, hai in mente un altro che faccia al mio caso (sempre che sia un libro del vecchio ordinamento) ben venga
saluti
l'anno prossimo intendo iscrivermi al politecnico (ing. elettrica). Il liceo l'ho finito nel lontano '97..
per cui bisognerò riveremi un pò tutto e poi, passare anche ad un certo livello di approfondimento, (anche se va oltre il programa necessario per un ingegnere). L'importante è che il libro ti faccia capire l'analisi, e che sia completo, facendo anche un ripasso degli argomenti che si devono sapere prima di procedere allo studio vero e proprio di analisi.
Diciamo uno che vada bene per uno appassionato ... che spera non solo di passare l'esame di analisi I ma di godersi "il viaggio"e capire le cose.
ho anche altri libri di analisi I, ma cerco ancora uno che faccia da riferimento principale
Se invece di questi, da me nominati, hai in mente un altro che faccia al mio caso (sempre che sia un libro del vecchio ordinamento) ben venga
saluti
Fossi in te, per il momento, lascerei perdere sia il Cecconi-Stampacchia sia il De Marco: sono troppo complicati per uno che la Matematica non la vede da 15 anni.
Sarebbe più salutare se cominciassi da un libro for beginners, tipo il Marcellini-Sbordone (sempre vecchia edizione), o addirittura da un vecchio Zwirner.
Una volta capite le basi, potrai leggere altro, tra cui i testi che hai mensionato.
Sarebbe più salutare se cominciassi da un libro for beginners, tipo il Marcellini-Sbordone (sempre vecchia edizione), o addirittura da un vecchio Zwirner.
Una volta capite le basi, potrai leggere altro, tra cui i testi che hai mensionato.
eppure.
mi consigli uno. Riprendo in fretta, dato che mi piace.
grazie
mi consigli uno. Riprendo in fretta, dato che mi piace.
grazie
"gugo82":
Fossi in te, per il momento, lascerei perdere sia il Cecconi-Stampacchia sia il De Marco: sono troppo complicati per uno che la Matematica non la vede da 15 anni.
Sarebbe più salutare se cominciassi da un libro for beginners, tipo il Marcellini-Sbordone (sempre vecchia edizione), o addirittura da un vecchio Zwirner.
Una volta capite le basi, potrai leggere altro, tra cui i testi che hai mensionato.
ho già ordinato online de Marco e Campiti Michele,
finchè arrivano, mi diverto con Giusti