Consiglio testo fisica 1 ingegneria

asker993
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, magari da chi ci è gia passato, sulla scelta del libro per fisica 1, io frequento il primo anno di ingegneria elettronica e telecomunicazioni...Il prof di fisica 1 consiglia questi libri:

-Halliday – Resnick – Walker Fondamenti di Fisica Meccanica Termologia;
-Mencuccini – Silvestrini Fisica I,
-Mazzoldi – Nigro – Voci Elementi di Fisica – Meccanica e Termodinamica;
-Hecht Fisica 1 – Meccanica, onde e termodinamica;

Se mi potete dire su quale testo sia meglio studiare, anche in vista del corso che faccio...grazie :)
Io sarei più propenso per il secondo libro (il Mencuccini) dato che ho sentito parlare bene, però costa molto e vorrei sapere se ne vale davvero la pena.

Risposte
Sk_Anonymous
"asker993":
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, magari da chi ci è gia passato, sulla scelta del libro per fisica 1, io frequento il primo anno di ingegneria elettronica e telecomunicazioni...Il prof di fisica 1 consiglia questi libri:

-Halliday – Resnick – Walker Fondamenti di Fisica Meccanica Termologia;
-Mencuccini – Silvestrini Fisica I,
-Mazzoldi – Nigro – Voci Elementi di Fisica – Meccanica e Termodinamica;
-Hecht Fisica 1 – Meccanica, onde e termodinamica;

Se mi potete dire su quale testo sia meglio studiare, anche in vista del corso che faccio...grazie :)
Io sarei più propenso per il secondo libro (il Mencuccini) dato che ho sentito parlare bene, però costa molto e vorrei sapere se ne vale davvero la pena.


Potrei dirti che io ho usato il Forcadi-Massa-Uguzzoni e mi sono trovato bene.
Ma ti darò il consiglio migliore che chiunque ti possa dare: vai nella biblioteca della tua facoltà, te li fai mettere in consultazione tutti, li sfogli uno per uno e poi scegli quello che fa meglio per te.
Magari, prima di fare questo, leggeti il programma del corso/portatelo con te in biblioteca: dovrebbe essere disponibile nel sito della tua facoltà. Anche dare un'occhio ai temi d'esame non farebbe male.
Fatta la scelta, ti direi di fartelo prestare dalla biblioteca, e, se continui a trovarti bene, te lo compri :smt023

P.S. Credo che la sezione migliore sarebbe stata "leggiti questo"

asker993
ok grazie...allora farò così, però, tanto per avere un' idea su un testo che ritenete fatto bene per il corso che faccio dato che non ho molta esperienza a riguardo...alla fine prenderò quello che più segue il corso del prof, ma magari se ho difficoltà o altro avevo pensato di affiancarlo ad un altro libro...

Silente
L'Halliday personalmente l'ho trovato molto ben fatto, a mio parere più "ordinato" in un certo senso, del secondo della tua lista, ottimo comunque eh :)

Raptorista1
Sposto in Leggiti questo

Sk_Anonymous
Bravo Raptorista, renditi utile

Benny24
Non conosco l'Hecht. Sia il Mazzoldi - Nigro - Voci che il Mencuccini - Silvestrini sono ottimi.
L'Halliday è un bel libro, ma francamente IMHO mi sembrava quasi un testo per il liceo scientifico. Personalmente penso possa andar bene per un primo approccio morbido alla materia. Se però, confrontandone i contenuti con le lezioni e, se disponibili, con temi di esami scorsi, dovessi notare una certa differenza, ti consiglio di passare ai primi 2 che ho accennato.
Come già detto da altri, sono testi che si trovano in una qualsiasi biblioteca universitaria, qualche edizione l'avevo trovata pure in quella comunale. :) Il consiglio di raffa è assolutamente valido, anche per i prossimi corsi che frequenterai.

Fonzio1
L'Halliday è molto discorsivo e, come detto, è per un approccio "morbido" alla materia. Il professore di consigliò il Mazzoldi-Nigro-Voci (vecchia edizione, non "Elementi di Fisica", troppo semplificato), e ci disse che, specie nel primo periodo, potevamo affiancargli l'Halliday che, comunque, per contenuti, era fortemente insufficiente per comprendere in profondità la materia. Ho sentito parlare bene del Mencuccini-Silvestrini ed l'ho usate qualche volta come eserciziario. Buono davvero! L'altro non lo conosco.. Comunque, nel Mazzoldi (come nel Rosati e credo anche nel Mencuccini) si usa la matematica dandola un po' per scontata (specie nel Mazzoldi). Con derivate ed Integrali te la cavi bene? Hai seguito Analisi nel primo semestre? E Geometria? In qualche punto si tratta anche di matrici se ben ricordo..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.