Consiglio testi analisi matematica

teodella23
Ciao a tutti, scusate se ho sbagliato a creare il post in questa categoria ma non ho mai scritto su un forum e non sapevo come fare; anzi, vi sarei molto grato se mi spiegaste come creare i post nella sezione corretta.
Vi spiego la mia situazione: sono uno studente e frequento il quarto anno del liceo scientifico, a scuola me la cavo abbastanza e, andando avanti con gli anni ho capito che all'università voglio studiare matematica; al di là della cosiddetta "matematica scolastica" ho sempre cercato in rete una marea di argomenti solo per pura curiosità. Scoprire nuovi ambiti, nuovi teoremi e soprattutto nuove idee in questa materia è una cosa che mi diverte davvero tanto e capire davvero un concetto o una dimostrazione mi dà una soddisfazione enorme.
Veniamo al problema: fino a qualche anno fa quando cercavo un argomento mi limitavo a contemplare strabiliato le formule e le dimostrazioni, senza capirci nulla ovviamente; da qualche tempo però, col progredire dell'età e delle mie conoscenze scolastiche, mi sta infastidendo molto il non poter capire molte delle cose che mi interessano, solo per il fatto di non possedere delle conoscenze adeguate.
Alla luce di questo mi piacerebbe molto iniziare lo studio dell'analisi (e magari successivamente anche dell'algebra e della geometria) in modo da iniziare a capire qualcosina di quello che ogni giorno mi ritrovo a leggere in giro.
Io sono una persona molto teorica (infatti, anche su consiglio del mio professore (che mi ha anche detto di tentare il concorso in normale), ho scelto di andare a fare matematica pura e non fisica o ingegneria (senza nulla togliere a queste 2 bellissime facoltà)), quindi cerco un testo che sia davvero rigoroso e completo dal punto di vista teorico, anche perché, per capire davvero una cosa, ho bisogno delle dimostrazioni (per rendervi l'idea, vorrei studiare l'analisi e le altre materie allo stesso livello di come vengono studiate alla facoltà di matematica e non al livello, che spesso è comunque eccellente, di altre facoltà scientifiche). In passato ho cercato, anche su questo forum, delle discussioni simili che potessero aiutarmi, ma non ho trovato nessuno che fosse nella mia situazione e che cercasse un libro per studiare da autodidatti ma che fosse allo stesso tempo un libro molto rigoroso dal punto di vista formale. A livello di budget non ci sono restrizioni ma vorrei veramente trovare un libro di analisi che, se letto e compreso integralmente, mi possa dare delle basi teoriche incrollabili su cui poi studiare argomenti più complessi (se necessario sono anche disposto a prendere un libro di teoria e un eserciziario a parte). Ringrazio chiunque abbia avuto la pazienza di leggere tutto questo papiro e soprattutto ringrazio chi mi aiuterà in questa ricerca matta e disperatissima :-D

Risposte
gabriella127
Certo, non vedo l'ora di leggre le funzioni circolari!
Grazie!

teodella23
Grazie a tutti per i pareri espressi.
Alla fine sono arrivato alla conclusione, anche scaricando un po' di cose in rete, di voler prendere il Pagani-Salsa (lo stile mi piace e mi sembra chiaro), anche perché esiste anche il Pagani-Salsa di analisi matematica 2 e, in una prospettiva futura, penso che da un punto di vista didattico possa essere utile continuare sulla stessa "lunghezza d'onda".
La mia domanda è: conviene prendere la versione degli anni novanta (2 volumi, analisi 1 e analisi 2) oppure va comunque bene la seconda edizione ristampata nel 2015/2016 da Zanichelli (sempre 2 volumi, analisi 1 e analisi 2)?
Nel senso, esistono tra le due edizioni differenze sostanziali per preferire l'una piuttosto che l'altra? (Io opterei per la versione più moderna perché penso che magari possa presentare delle correzioni o dei miglioramenti e non credo vada a peggiorare la vecchia edizione, anche perché gli autori sono gli stessi. Però potrei sbagliarmi quindi accetto tutti i consigli :smt1000 )

P.S.
Ci tengo a sottolineare una cosa visto che mi pare che ci sia molta confusione su questo argomento: i libri che intendo io, entrambe le edizioni, sono i Pagani-Salsa non i Bramanti-Pagani-Salsa.
In particolare la confusione deriva dal fatto che il Bramanti-Pagani-Salsa è più diffuso ed è edito da zanichelli, esattamente come la seconda edizione (quella più moderna di cui si parlava prima) del Pagani-Salsa.

ElementareWatson
Un consiglio che ti posso dare se non hai già acquistato niente è cercati una dispensa in rete, leggila vediti gli argomenti trattati fin che non hai bene in testa più o meno che forma ha quello che dovrai studiare, fatti un foglietto di annotazioni e poi vai in una libreria universitaria con il foglietto e sfoglia più libri fin quando non trovi uno che ti attira di più. I libri di matematica in genere non costano tanto quindi se proprio sbagli amen non stai prendendo un libro di medicina da 250€

pilloeffe
Ciao teodella23,

Nell'ottica suggerita da ElementareWatson nel suo messaggio precedente ed anche per risparmiare un po' fino a che non trovi proprio il testo che ti convince, non sono niente male questi appunti del Prof. Paolo Acquistapace.

teodella23
Grazie mille, guarderò sicuramente anche le dispense del Prof. Acquistapace.

axpgn
Inoltre, last but not least, esistono le Biblioteche :wink:

Liutprando1
Posso aggiungere un parere, se non altro per condividere la tua conclusione sulla scelta del Paga Salsa. Tra tutti i t4sti di analisi matematica in lingua italiana, è sicuramente quello che tratta la materia col miglior compromesso tra completezza, ordine, sintesi e sistematicità.
Solitamente a certo punto degli studi capita di ammalarsi di bourbakite e andare alla ricerca del testo di analisi che tratti tutta la materia nel modo più completo, partendo d'un inafferrabile "inizio" da cui poi in modo top-down far discendere rigorosamente tutto il resto senza lasciare che nulla venga definito o dimostrato se non in termini di ciò che è già stato definito e dimostrato nelle pagine precedenti. Insomma una sorta di trattato alla bourbaki appunto. Ecco nonostante questo sia ovviamente un utopia, il Pagani Salsa è ciò che gli si avvicina di più. Parlando da ingegnere quale sono, la naturale prosecuzione potrebbe essere il testo di Bramanti - Metodi di analisi matematica per l'ingegneria, che sarebbe una sorta di Pagani Salsa Analisi 3. Un altro testo che può essere degno compagno/sostituto del Pagani Salsa è sicuramente il Gilardi nei volumi Analisi 1,2,3 . Completo quanto il P.S. o anche di più, risulta sicuramente più prolisso e meno agile ma altrettanto valido. Il Prodi l'ho in casa ma non ho mai avuto il tempo di andare oltre la lettura qua e là, quindi non posso dare un parere se non per il fatto che comunque resta un testo abbastanza contenuto riguardo agli argomenti trattati, prima o poi spero di avere il tempo di affrontarlo.

otta96
"gabriella127":
Certo, non vedo l'ora di leggre le funzioni circolari!
Grazie!

È arrivato?

gabriella127
Sì sì, ho appena cominciato il capitolo su funzioni esponenziali e circolari, ma ho lavori in casa e via vai tra i piedi che non aiutano la concentrazione, faccio un po' fatica a trovare il tempo e la testa, ma ti faccio sapere.
Certo è un libro più sofisticato, e in effetti non avevo mai visto così le funzioni circolari, interessante, a leggerle così e a pensare a come le conoscevo mi sento la burina della matematica :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.