Consiglio libri Matematica/Fisica
Ciao Ragazzi, sono consapevole che questa domanda sarà stata posta milioni di volte, ma volevo chiedervi ciò che mi serve in rapporto alla mia esperienza personale, e anche se ho letto tanti topic non mi sono mai del tutto convinto..
Allora io non studio ne matematica ne fisica, ma sono interessato a approfondire queste materie.. Non sono assolutamente a digiuno di esse, anche se sono rimasto comunque sulla superficie, e sono consapevole che il mio studio rimarrà "marginale", non potendo spenderci tutto il mio tempo. Di matematica ho studiato più o meno tutto sul libro "Calcolo" di Marcellini-Sbordone ( che ho trovato molto semplice) e di fisica in maniere molto generale sull'hallyday-resnick.. Ora a livello universitario su che tipo di libri potrei orientarmi per un studio più approfondito? ( sempre a livello di Analisi1,analisi2,fisica 1 ecc.)
Ho letto che molti consigliano il "principi di analisi matematica" di Rudin, dicendo però che è comunque un libro complesso.. Questo non mi fa "troppa" paura, ma ci sono altri libri buoni, chiari, e sopratutto rigorosi magari migliori del Rudin? Un altro libro per analisi di cui ho sentito parlare è il Giusti.. Per affrontare libri del genere poi mi servirebbero conoscenze matematiche di altro tipo? Non lo so, geometria o algebra ? Stesso problema per fisica.. Ho sentito parlare bene del Mencuccini e del Mazzoldi, ma ho visto che dovrebbero essere libri pensati per ingegneria, non so se vanno bene o meno.. E il Lovitch-Rosati invece come è? Sono un po' confuso a causa di tutti i libri di cui mi sono interessato, e quindi non so bene come procedere.. Chiarisco che voglio libri preferibilmente precisi e rigorosi, più ci sono spiegazioni teoriche e pratiche meglio è, dato che non ho nessuno che queste cose me le spiega. Ovviamente sottolineo che sarei grato anche a chi mi dicesse le conoscenze pregresse necessarie per affrontare libri simili.. Per esempio se per capire concetti di fisica devo aver ben chiari concetti che non si fanno negli esami di Analisi 1 e Analisi 2.. Grazie in anticipo a chi risponderà per la disponibilità a darmi una mano
Allora io non studio ne matematica ne fisica, ma sono interessato a approfondire queste materie.. Non sono assolutamente a digiuno di esse, anche se sono rimasto comunque sulla superficie, e sono consapevole che il mio studio rimarrà "marginale", non potendo spenderci tutto il mio tempo. Di matematica ho studiato più o meno tutto sul libro "Calcolo" di Marcellini-Sbordone ( che ho trovato molto semplice) e di fisica in maniere molto generale sull'hallyday-resnick.. Ora a livello universitario su che tipo di libri potrei orientarmi per un studio più approfondito? ( sempre a livello di Analisi1,analisi2,fisica 1 ecc.)
Ho letto che molti consigliano il "principi di analisi matematica" di Rudin, dicendo però che è comunque un libro complesso.. Questo non mi fa "troppa" paura, ma ci sono altri libri buoni, chiari, e sopratutto rigorosi magari migliori del Rudin? Un altro libro per analisi di cui ho sentito parlare è il Giusti.. Per affrontare libri del genere poi mi servirebbero conoscenze matematiche di altro tipo? Non lo so, geometria o algebra ? Stesso problema per fisica.. Ho sentito parlare bene del Mencuccini e del Mazzoldi, ma ho visto che dovrebbero essere libri pensati per ingegneria, non so se vanno bene o meno.. E il Lovitch-Rosati invece come è? Sono un po' confuso a causa di tutti i libri di cui mi sono interessato, e quindi non so bene come procedere.. Chiarisco che voglio libri preferibilmente precisi e rigorosi, più ci sono spiegazioni teoriche e pratiche meglio è, dato che non ho nessuno che queste cose me le spiega. Ovviamente sottolineo che sarei grato anche a chi mi dicesse le conoscenze pregresse necessarie per affrontare libri simili.. Per esempio se per capire concetti di fisica devo aver ben chiari concetti che non si fanno negli esami di Analisi 1 e Analisi 2.. Grazie in anticipo a chi risponderà per la disponibilità a darmi una mano

Risposte
Io sul Mazzoldi mi sono trovato piuttosto male. Tratta una gran quantità di argomenti ma, almeno secondo me, nessuno è ben approfondito e, soprattutto, spiegato veramente bene... L'anno prossimo credo che verterò sul Rosati, di cui mi piace molto la parte dei moti relativi.
Comunque, se non ti serve per passare alcun esame, potresti leggerti il Serway "Fisica per scienze ed ingegneria", che è piuttosto semplice.
Comunque, se non ti serve per passare alcun esame, potresti leggerti il Serway "Fisica per scienze ed ingegneria", che è piuttosto semplice.
ti posso consigliare i libri che sto usando io a ingegneria. per fisica il nostro professore segue le spiegazione del typler mosca, un testo non complicato e chiaro, bruttino per gli esercizi....ora che ci penso per fisica, interessante, è anche l'hallyday resnick...quello non è complicato, ed è molto apprezzato da altre persone che conosco.
per quanto riguarda analisi, se non hai troppe pretese, un libro davvero ben fatto, con tutte le cose giuste, ben organizzato, e che non si perde troppo in un formalismo matematico, è quello che ha scritto il prof che mi tiene il corso di analisi... Giuseppe Buttazzo, e il libro si chiama "analisi matematica ABC"
il rosati, non so come è, ma io ho l'eserciziario, e alcuni esercizi sono assurdi....è un libro per un corso intermedio tra fisica 1 e meccanica razionale a quanto mi ha detto il mio prof di fisica....
se ti interessa particolarmente la termodinamica, invece, questo me lo han consigliato altre persone oltre il mio prof di fisica, il top è il libro che scrisse Fermi
per quanto riguarda analisi, se non hai troppe pretese, un libro davvero ben fatto, con tutte le cose giuste, ben organizzato, e che non si perde troppo in un formalismo matematico, è quello che ha scritto il prof che mi tiene il corso di analisi... Giuseppe Buttazzo, e il libro si chiama "analisi matematica ABC"
il rosati, non so come è, ma io ho l'eserciziario, e alcuni esercizi sono assurdi....è un libro per un corso intermedio tra fisica 1 e meccanica razionale a quanto mi ha detto il mio prof di fisica....
se ti interessa particolarmente la termodinamica, invece, questo me lo han consigliato altre persone oltre il mio prof di fisica, il top è il libro che scrisse Fermi
Pagani-Salsa: Analisi 1-2 (vecchio ordinamento).
"Rezosaul":Personalmente io ho studiato dal Rudin, ma per esami di analisi superiore e lo sconsiglio caldamente per chi volesse studiare analisi 1&2; per contro, lo consiglio caldamente per approfondire dopo avervi preso la giusta dimistichezza e scioltezza.
...Ho letto che molti consigliano il "principi di analisi matematica" di Rudin, dicendo però che è comunque un libro complesso...
Tra algebra e geometria ti posso dare dei nomi: Pasini (3 voll.) ma devi saperlo usare, Artin (Geometric algebra) e Lang (Algebra lineare).
Come algebra: i classici Herstein e Jacobson (3 voll.), il nuovo Dummit & Foote (ma più in terza lettura dato che poi avanza di parecchio).
io studio matematica e uso Analisi matematica di Paolo M. Soardi
È un testo che va nello specifico nelle cose, spiegazione della teoria correlata da esempi e dimostrazioni.
il libro è questo clicca qui
È un testo che va nello specifico nelle cose, spiegazione della teoria correlata da esempi e dimostrazioni.
il libro è questo clicca qui
Per Fisica 1 posso consigliarti:
Principi di Fisica 1 di Serway R.A
Silvestrini Mencuccini
.
Principi di Fisica 1 di Serway R.A
Silvestrini Mencuccini
.