Consiglio libri di testo
Salve a tutti,
il mese prossimo inizierò il corso di laurea in fisica e come penso ogni studente mi ritrovo a dover acquistare i libri. Sono andato sul sito dell'università e ho trovato dei libri consigliati per ogni corso. Per curiosità ho cercato le recensioni dei suddetti libri e per alcuni esse erano piuttosto negative. Per questo motivo vorrei chiedervi se sia meglio acquistare i libri consigliati dall'università oppure scegliere altri testi che però potrebbero risultare più appropriati.
Vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi
P.S. spero di aver azzeccato la sezione
il mese prossimo inizierò il corso di laurea in fisica e come penso ogni studente mi ritrovo a dover acquistare i libri. Sono andato sul sito dell'università e ho trovato dei libri consigliati per ogni corso. Per curiosità ho cercato le recensioni dei suddetti libri e per alcuni esse erano piuttosto negative. Per questo motivo vorrei chiedervi se sia meglio acquistare i libri consigliati dall'università oppure scegliere altri testi che però potrebbero risultare più appropriati.
Vi ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi
P.S. spero di aver azzeccato la sezione
Risposte
Beh, la scelta di un testo è quanto di più personale ci possa essere…
Ad ogni modo, a che libri ti riferisci?
Sapendolo potremmo confermarti/smentirti le recensioni.
Ad ogni modo, a che libri ti riferisci?
Sapendolo potremmo confermarti/smentirti le recensioni.

"gugo82":
Beh, la scelta di un testo è quanto di più personale ci possa essere…
Ad ogni modo, a che libri ti riferisci?
Sapendolo potremmo confermarti/smentirti le recensioni.
Innanzitutto grazie per il tempo dedicatomi

I libri in questione sono:
Per Fisica I
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, M. Villa Fisica Generale - Meccanica e termodinamica, II edizione con esercizi
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, Fisica Generale - Elettromagnetismo
Sul primo ho letto molte recensioni positive sul secondo un po' meno
Per Algebra lineare e geometria
A.Bernardi, A.Gimigliano, Algebra Lineare e Geometria Analitica, Citta'Studi Edizioni.
Di questo ho letto molte recensioni positive affiancate da alcune (poche) che sostengono che sia da accompagnare a testi più completi
Per Analisi I
A. Bacciotti e F. Ricci, Analisi Matematica I, Liguori, 1994.
M. Baronti, F. De Mari, R. Van der Putten, I. Venturi, Calculus Problems, Springer, 2016
Onestamente di questi non mi sono informato molto
Secondo voi questi testi sono validi oppure si può trovare qualcosa di più preciso e migliore? Raccontatemi anche le vostre esperienze con i libri da voi scelti.
Un libro di Algebra Lineare pensato apposta per i fisici è quello nuovo di Landi & Zampini (2018) Linear Algebra and Analytic Geometry for Physical Sciences, Springer.
È in inglese, ma dovrai abituarti.
Per Analisi, il Baciotti & Ricci dovrebbe essere un testo decente (ho un altro testo sulle equazioni differenziali scritto da Baciotti e mi pare scriva bene).
Se non ti piace, prova Pagani & Salsa (2015) Analisi Matematica I - seconda edizione, Zanichelli oppure Giusti (1998 o giù di lì[nota]Non prendere l’edizione seguente, perché è peggio![/nota]) Analisi Matematica I, Boringhieri.
È in inglese, ma dovrai abituarti.
Per Analisi, il Baciotti & Ricci dovrebbe essere un testo decente (ho un altro testo sulle equazioni differenziali scritto da Baciotti e mi pare scriva bene).
Se non ti piace, prova Pagani & Salsa (2015) Analisi Matematica I - seconda edizione, Zanichelli oppure Giusti (1998 o giù di lì[nota]Non prendere l’edizione seguente, perché è peggio![/nota]) Analisi Matematica I, Boringhieri.
"arnett":
La gestione dei libri di testo per l'università è molto diversa da quelle delle scuole superiori; per ogni esame ti troverai a consultare più di un libro (che si moltiplicheranno man mano che gli esami diventeranno tecnici e specifici), alcuni prof. mettono a disposizione delle dispense, altri no, alcuni seguono il libro, altri mettono indicazioni bibliografiche completamente a caso... Il suggerimento che ti posso dare è di prenderli sempre prima in biblioteca, provare a usarli e valutare se procurarteli o meno.
Nel merito: quello di Geometria che citi per me è pessimo.
Ho un'ulteriore domanda, nel caso in cui io e il mio docente seguissimo due libri differenti riscontrerei problemi?
"gugo82":
Un libro di Algebra Lineare pensato apposta per i fisici è quello nuovo di Landi & Zampini (2018) Linear Algebra and Analytic Geometry for Physical Sciences, Springer.
È in inglese, ma dovrai abituarti.
Per Analisi, il Baciotti & Ricci dovrebbe essere un testo decente (ho un altro testo sulle equazioni differenziali scritto da Baciotti e mi pare scriva bene).
Se non ti piace, prova Pagani & Salsa (2015) Analisi Matematica I - seconda edizione, Zanichelli oppure Giusti (1998 o giù di lì[nota]Non prendere l’edizione seguente, perché è peggio![/nota]) Analisi Matematica I, Boringhieri.
Invece per quanto riguarda gli esami di fisica avreste dei testi da consigliare?
Grazie ancora dei consigli
Per Fisica, il Mencuccini & Silvestrini (eventualmente, l’edizione pubblicata prima della riforma, intorno agli anni ‘90)… Però non sono un fisico.
Capito, grazie dei preziosi consigli

Insomma, il Landi di geometria non ha nulla di teoria dei gruppi, e manca pure le applicazioni multilineari (tensori), credo non parli manco dello spazio duale.... solo che non saprei cosa consigliare.
Forse la cosa migliore sono gli appunti e questo libro per svolgere esercizi, che è un libro molto pratico.
Forse la cosa migliore sono gli appunti e questo libro per svolgere esercizi, che è un libro molto pratico.
"Gabrio":
Il Landi di geometria non ha nulla di teoria dei gruppi e manca pure le applicazioni miltilineari (tensori)
Il che, visto il titolo, è abbastanza normale.
"Gabrio":
[…] credo non parli manco dello spazio duale...
Capitolo 8.
Be detto cosi' sembra tanto, ma sono 3 facciate
Ma lo hai letto almeno?
Uno, il primo volume non è di geometria differenziale e i disegni non aiutano
Il secondo pure non lo è e i disegni ancora non aiutano
E il Landi e' un libro di algebra lineare buono ma nulla più
Se li hanno inseriti nel corso li ritengono indispensabili, poi tu puoi non leggerli, ma loro ritengono che tu li abbia letti o conosca gli argomenti.
Complimenti per l'intervento
E' lo stesso che consigliava il Banino, che ho scoperto molto bello
Quindi penso che sia anche quello di Analisi ottimo
Uno, il primo volume non è di geometria differenziale e i disegni non aiutano
Il secondo pure non lo è e i disegni ancora non aiutano
E il Landi e' un libro di algebra lineare buono ma nulla più
Se li hanno inseriti nel corso li ritengono indispensabili, poi tu puoi non leggerli, ma loro ritengono che tu li abbia letti o conosca gli argomenti.
Complimenti per l'intervento
E' lo stesso che consigliava il Banino, che ho scoperto molto bello
Quindi penso che sia anche quello di Analisi ottimo
La teoria dei gruppi non fa generalmente parte di un libro di algebra lineare. La ragione è molto semplice: chi studia matematica lo studia in altri libri e chi fa ingegneria non la studia affatto. Un libro di algebra lineare pensato per i corsi di fisica potrebbe contenerla, ma solo perché la teoria dei gruppi non viene fatta in altri corsi. Sinceramente non ho mai letto un manuale di algebra lineare che ne dedicasse più di qualche paragrafo (il più delle volte persino la teoria dei campi viene trattata in modo approssimativo).
Sulla mancanza della teoria delle applicazione multilineari il discorso è simile. Queste teorie vengono generalmente trattate in altri corsi. Inoltre, non ha alcun senso aspettarsi che uno studente del primo anno delle facoltà scientifiche si metta a leggere un manuale di riferimento di algebra lineare (per esempio Advanced Linear Algebra di Roman[nota]E sono sicuro che si possano trovare cose che mancano anche in un libro come quello.[/nota]). Anche perché questo tipo di libri sono piuttosto densi e difficili.
In fondo, non studi analisi matematica 1 su qualcosa come questo.
Sulla mancanza della teoria delle applicazione multilineari il discorso è simile. Queste teorie vengono generalmente trattate in altri corsi. Inoltre, non ha alcun senso aspettarsi che uno studente del primo anno delle facoltà scientifiche si metta a leggere un manuale di riferimento di algebra lineare (per esempio Advanced Linear Algebra di Roman[nota]E sono sicuro che si possano trovare cose che mancano anche in un libro come quello.[/nota]). Anche perché questo tipo di libri sono piuttosto densi e difficili.
In fondo, non studi analisi matematica 1 su qualcosa come questo.
Hai ragionissima, e i due libri che citi sono molto belli.
Comunque, se uno vuole leggere il Nacinovich, i gruppi deve saperli un po, e credo anche altri argomenti avanzati
Comunque, se uno vuole leggere il Nacinovich, i gruppi deve saperli un po, e credo anche altri argomenti avanzati