Consigli su come usare il Marcellini-Sbordone
Ciao a tutti,
per recuperare un po' gli ingranaggi mi sono procurato il Marcellini-Sbordone che, dalle prime battute, mi sta già sembrando un testo decisamente valido.
Problema: ho anche il libro "Esercitazioni di matematica" che però non va pari passo con i capitoli del libro di testo e ha anche argomenti "extra" tipo le matrici che non sono trattate su "Analisi matematica 1" dello stesso.
Per chi l'ha già adoperato, come potrei proseguire nello studio su questi libri? Grazie!
per recuperare un po' gli ingranaggi mi sono procurato il Marcellini-Sbordone che, dalle prime battute, mi sta già sembrando un testo decisamente valido.
Problema: ho anche il libro "Esercitazioni di matematica" che però non va pari passo con i capitoli del libro di testo e ha anche argomenti "extra" tipo le matrici che non sono trattate su "Analisi matematica 1" dello stesso.
Per chi l'ha già adoperato, come potrei proseguire nello studio su questi libri? Grazie!
Risposte
Guarda, il fatto è che di Marcelini-Sbordone per il primo anno ce ne sono due, Analisi I, che è quello che hai tu, e Calcolo, che è un libro precedente che contiene anche cose non di analisi come matrici e nozioni di geometria.
L'eserciziario evidentemente si riferisce a Calcolo, per cui contiene parti che non ci sono in Analisi I.
Quindi, se in questo momento non sei interessato a cose non di analisi, potresti usare solo i capitoli dell'eserciziario che contengono argomenti compresi in Analisi I.
L'eserciziario evidentemente si riferisce a Calcolo, per cui contiene parti che non ci sono in Analisi I.
Quindi, se in questo momento non sei interessato a cose non di analisi, potresti usare solo i capitoli dell'eserciziario che contengono argomenti compresi in Analisi I.