Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer - un passo avanti?
Risposte
Non saprei dire non essendo del campo, comunque penso che la dimostrazione possa essere trovata qui http://arxiv.org/abs/1210.8231 (il link l'ho preso dall'abstract dell'articolo).
E anche qui i cinesi stanno facendo passi avanti

In realtà la scienza cinese è molto meno rinomata di quanto ci si aspetterebbe considerando la sua popolazione mondiale. In parte anche per questioni legate ad una certa chiusura.
Noi ci aspettiamo di essere il numero uno ma abbiamo una popolazione di circa 60'000'000 abitanti su più di 6'000'000'000 di individui in tutto il globo. In pratica siamo meno dell'1% della popolazione mondiale. Inoltre abbiamo una percentuale di scienziati piuttosto bassa sulla popolazione. La cina e l'india rappresentano penso più di 1/3 della popolazione mondiale. È quindi probabilisticamente più probabile che si scopra qualcosa lì piuttosto che in Italia, non ti sembra?
Noi ci aspettiamo di essere il numero uno ma abbiamo una popolazione di circa 60'000'000 abitanti su più di 6'000'000'000 di individui in tutto il globo. In pratica siamo meno dell'1% della popolazione mondiale. Inoltre abbiamo una percentuale di scienziati piuttosto bassa sulla popolazione. La cina e l'india rappresentano penso più di 1/3 della popolazione mondiale. È quindi probabilisticamente più probabile che si scopra qualcosa lì piuttosto che in Italia, non ti sembra?
"vict85":
In realtà la scienza cinese è molto meno rinomata di quanto ci si aspetterebbe considerando la sua popolazione mondiale. In parte anche per questioni legate ad una certa chiusura.
Noi ci aspettiamo di essere il numero uno ma abbiamo una popolazione di circa 60'000'000 abitanti su più di 6'000'000'000 di individui in tutto il globo. In pratica siamo meno dell'1% della popolazione mondiale. Inoltre abbiamo una percentuale di scienziati piuttosto bassa sulla popolazione. La cina e l'india rappresentano penso più di 1/3 della popolazione mondiale. È quindi probabilisticamente più probabile che si scopra qualcosa lì piuttosto che in Italia, non ti sembra?
Si, in effetti hai ragione. Però appunto la loro chiusura mi fa pensare che potenzialmente potrebbero fare di più e invece evitano perchè per far di più è necessario collaborare a livello internazionale, ovviamente non parlo solo di matematica.
Dovrò leggermi gli articoli che compongono Le Scienze di Dicembre che appunto parlano dello stato della scienza mondiale. Li sicuramente parleranno delle "scienze emergenti" o comunque dei contributi degli scienziati dei paesi come la Cina e l'India che stanno trainando l'economia mondiale.