Basi di Dati
Buongiorno,
mi sapreste consigliare un buon libro per un primo corso di Basi di Dati (Ing. Informatica)?
Grazie
mi sapreste consigliare un buon libro per un primo corso di Basi di Dati (Ing. Informatica)?
Grazie
Risposte
Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione di Atzeni
dipende dal programma, ma per un classico corso trovi tutto, nelle ultime ed. trovi anche la normalizzazione (quasi completa).
dipende dal programma, ma per un classico corso trovi tutto, nelle ultime ed. trovi anche la normalizzazione (quasi completa).
"hamming_burst":
Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione di Atzeni
dipende dal programma, ma per un classico corso trovi tutto, nelle ultime ed. trovi anche la normalizzazione (quasi completa).
Grazie per il consiglio!
Il mio programma prevede quanto segue:
Progettazione di basi di dati
Progettazione concettuale: modello Entità-Associazione
Progettazione logica: modello relazionale
Teoria e linguaggi relazionali
Algebra relazionale.
Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL92
Introduzione alla teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione
Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS). Architettura a tre livelli di un DBMS (ANSI/X3/Sparc); architettura di un DBMS relazionale
forse l'ultimo argomento in lista lo trovi approfondito nel secondo libro Basi di dati. Architetture e linee di evoluzione.
Si, probabilmente il testo Modelli e Linguaggi di interrogazione di Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone è il migliore per iniziare. Potrebbe essere utile integrarlo con Architetture e Linee di Evoluzione, degli stessi autori con l'aggiunta di Fraternali, più discorsivo ma interessante nel presentare alcune forme in cui i db vengono ora trattati (o meglio, quando l'ho letto, circa una decina d'anni fa, era così).
Ho sentito spesso parlare anche dei testi di Batini, ne ho scorso velocemente qualcuno ma non ho li ho mai studiati.
Un altro testo che mi sento di consigliare è il Database Management Systems di Ramakrishnan-Gehrke, un po' più avanzato (ma non la traduzione italiana: ho visto in giro edizioni che tralasciano molto del materiale originale).
Ho sentito spesso parlare anche dei testi di Batini, ne ho scorso velocemente qualcuno ma non ho li ho mai studiati.
Un altro testo che mi sento di consigliare è il Database Management Systems di Ramakrishnan-Gehrke, un po' più avanzato (ma non la traduzione italiana: ho visto in giro edizioni che tralasciano molto del materiale originale).
Ho visto che è uscita la quarta edizione del testo Modelli e Linguaggi di interrogazione di Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone proprio questo mese...
"vogliodubai":
[quote="hamming_burst"]Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione di Atzeni
dipende dal programma, ma per un classico corso trovi tutto, nelle ultime ed. trovi anche la normalizzazione (quasi completa).
Grazie per il consiglio!
Il mio programma prevede quanto segue:
Progettazione di basi di dati
Progettazione concettuale: modello Entità-Associazione
Progettazione logica: modello relazionale
Teoria e linguaggi relazionali
Algebra relazionale.
Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL92
Introduzione alla teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione
Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS). Architettura a tre livelli di un DBMS (ANSI/X3/Sparc); architettura di un DBMS relazionale[/quote]
Per quanto riguarda l'architettura di un DBMS relazionale puoi dare un'occhiata qui
http://www.seas.upenn.edu/~zives/03f/cis550/codd.pdf
e qui
http://www.softwaregems.com.au/Document ... 0Rules.pdf