Barzellette sui matematici
Ho trovato su questo forum un post con barzellette sui matematici: davvero spassose!
http://mateforum-uniroma1.forumattivo.com/t42-barzellette-sui-matematici
Visto che sono interessanti le ho formattate in modo più leggibile e pubblicate sul mio blog:
http://federicohdt.wordpress.com/2011/08/29/barzellette-sui-matematici/
Buone risate!
http://mateforum-uniroma1.forumattivo.com/t42-barzellette-sui-matematici
Visto che sono interessanti le ho formattate in modo più leggibile e pubblicate sul mio blog:
http://federicohdt.wordpress.com/2011/08/29/barzellette-sui-matematici/
Buone risate!
Risposte
Carine!

Bastava fare una ricerca; click! 
Inoltre, ma è un cult la barzelletta di come si cambia la lampadina? Ecco quella che conoscevo!

Inoltre, ma è un cult la barzelletta di come si cambia la lampadina? Ecco quella che conoscevo!
Quanti francescani occorrono per cambiare una lampadina? Nessuno. Tirano fuori una chitarra e cantano con gioia una lode al Signore per Sorella Notte.
Quanti domenicani occorrono per cambiare una lampadina? Due. Uno che individua il guasto e un altro che studia le implicazioni teologiche del black-out.
Quanti benedettini occorrono per cambiare una lampadina? Quattro. Uno che ripara il guasto, uno che regge una candela a un altro che canta i salmi, e uno che trasmette ai posteri l'evento storico.
Quanti carismatici occorrono per cambiare una lampadina? Cinquecento. Tutti pregano perché il miracolo della riparazione avvenga presto.
Quanti gesuiti occorrono per cambiare una lampadina? Due. Uno che chiama l'elettricista e uno che versa i whisky.
[size=85]Fonte: gesuiti.it (Linguaggi->Umorismo)[/size]
"j18eos":
Inoltre, ma è una moda la barzelletta di come si cambia la lampadina?
mancano gli informatici:
Quanti informatici ci vogliono per cambiare una lampadina??? .... .... ... nessuno! è un problema hardware

Quanti informatici ci vogliono per cambiare una lampadina??? .... .... ... nessuno! è un problema hardware
Questa è mitica!
PS. Grazie per la segnalazione dell'altro post sulle barzellette!
Prego, di nulla!

A me sono piaciute troppo! Belle anche le altre proposte! 
Troppo forti!

Troppo forti!
Questa è troppo forte: Colmo per un matematico: confondere un fattore di potenza con un contadino della Basilicata...





@federico.hdt:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_mostro
16) I teorici dei gruppi lo fanno con Il Mostro. (?)
http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_mostro
"Rigel":
@federico.hdt:
16) I teorici dei gruppi lo fanno con Il Mostro. (?)
http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_mostro
Ahhhhhhhhhh!

La moglie di un matematico gli chiede : “vai a comperare il latte, e se ci sono le uova, prendine sei”
Dopo un po’ torna e la moglie gli chiede :”perché sei bottiglie di latte ?”
Lui : “c’erano le uova”.
Dopo un po’ torna e la moglie gli chiede :”perché sei bottiglie di latte ?”
Lui : “c’erano le uova”.
"Erwin Rommel":
La moglie di un matematico gli chiede : “vai a comperare il latte, e se ci sono le uova, prendine sei”
Dopo un po’ torna e la moglie gli chiede :”perché sei bottiglie di latte ?”
Lui : “c’erano le uova”.
Fantastica



Evidentemente al matematico non gli interessa mangiare

Se ne trovano molte su una sezione apposita dell'oliforum ([size=70]dal quale sono finalmente riuscito a cancellarmi...[/size]).
Ne cito una (a memoria) che mi è piaciuta tantissimo (all'epoca) ed ogni volta che ci penso mi fa sbellicare. Se chi l'ha scritta all'epoca sull'oliforum è arrivato su questo forum, gli faccio i miei più vivi complimenti.
>>Un astronomo, un fisico e un matematico stanno facendo un viaggio in treno. Ad un certo punto vedono fuori una collina dove c'è una pecora nera.
Interviene l'astronomo: "ragà, qui tutte le pecore sono nere".
Lo corregge il fisico: "no, no, c'è solo una pecora nera".
Il matematico: "al massimo possiamo dire che esiste almeno un campo nel quale esiste almeno una pecora con almeno un lato nero...".<<
Ne cito una (a memoria) che mi è piaciuta tantissimo (all'epoca) ed ogni volta che ci penso mi fa sbellicare. Se chi l'ha scritta all'epoca sull'oliforum è arrivato su questo forum, gli faccio i miei più vivi complimenti.
>>Un astronomo, un fisico e un matematico stanno facendo un viaggio in treno. Ad un certo punto vedono fuori una collina dove c'è una pecora nera.
Interviene l'astronomo: "ragà, qui tutte le pecore sono nere".
Lo corregge il fisico: "no, no, c'è solo una pecora nera".
Il matematico: "al massimo possiamo dire che esiste almeno un campo nel quale esiste almeno una pecora con almeno un lato nero...".<<
Bellissima!
però io l'ho letta su un libro, e una versione leggermente modificata, a mio parere migliore...
L'ultima frase spettava al logico
però io l'ho letta su un libro, e una versione leggermente modificata, a mio parere migliore...
L'ultima frase spettava al logico
Alle menti più dotate del mondo venne posta la seguente domanda: "quanto fa 2 x 2?"
L'ingegnere tirò fuori il suo regolo calcolatore, lo fece scorrere avanti e indietro per un po', poi annunciò: "3.99".
Il fisico consultò alcuni manuali tecnici, impostò la domanda sul suo computer, poi affermò: "E' compreso fra 3.98 e 4.02."
Il matematico ci pensò su per un po', ignaro del resto del mondo, poi dichiarò: "Non so qual è la risposta, ma posso dimostrare che esiste."
Il filosofo disse meditabondo: "Ma, cosa intendete esattamente con "2 x 2"?"
Il commercialista chiuse tutte le porte e le finestre, si guardò intorno con circospezione e chiese, a bassa voce: "Cerchiamo di metterci d'accordo. Quanto volete che faccia?".



ashuashuashua bellissima!

Un giorno un ingegnere entra in un albergo e prende una stanza.
La sera va a dormire, ma dopo qualche ora viene svegliato bruscamente: il televisore ha preso fuoco.
Allora, molto velocemente, si precipita in bagno dove trova un secchio. Capisce che c'è una soluzione: riempie il secchio d'acqua finchè non è pieno, torna dal televisore in fiamme e tira la secchiata d'acqua. Il fuoco si spegne.
L'ingegnere tutto contento va a dormire.
Il giorno dopo, l'ingegnere se ne va dall'albergo segnalando il problema del televisore. Allora quelli dell'albergo sostituiscono il televisore rotto con uno nuovo. Quella stessa sera, un fisico prende proprio la stessa stanza di quell'albergo.
Va a dormire, ma dopo qualche ora si sveglia di soprassalto: anche il nuovo televisore ha preso fuoco. Il fisico, tutto preoccupato, corre in bagno e vede il secchio. Capisce che c'è una soluzione: riempie il secchio della quantità minima di acqua necessaria a spegnere il fuoco, corre dal televisore e tira la secchiata d'acqua. Il fuoco si spegne.
Sollevato, il fisico torna a dormire.
Anche lui il giorno dopo va via dall'albergo, segnalando il problema del televisore. Quelli dell'albergo sostituiscono il televisore rotto con un terzo televisore. Quello stesso giorno arriva un matematico, e prende proprio la stessa stanza degli altri due. La sera si addormenta, ma poche ore dopo si sveglia di colpo: il televisore è in fiamme. Allora, tutto preoccupato, corre in bagno e vede il secchio. Capisce che c'è una soluzione .... e tutto contento torna a letto a dormire.
La sera va a dormire, ma dopo qualche ora viene svegliato bruscamente: il televisore ha preso fuoco.
Allora, molto velocemente, si precipita in bagno dove trova un secchio. Capisce che c'è una soluzione: riempie il secchio d'acqua finchè non è pieno, torna dal televisore in fiamme e tira la secchiata d'acqua. Il fuoco si spegne.
L'ingegnere tutto contento va a dormire.
Il giorno dopo, l'ingegnere se ne va dall'albergo segnalando il problema del televisore. Allora quelli dell'albergo sostituiscono il televisore rotto con uno nuovo. Quella stessa sera, un fisico prende proprio la stessa stanza di quell'albergo.
Va a dormire, ma dopo qualche ora si sveglia di soprassalto: anche il nuovo televisore ha preso fuoco. Il fisico, tutto preoccupato, corre in bagno e vede il secchio. Capisce che c'è una soluzione: riempie il secchio della quantità minima di acqua necessaria a spegnere il fuoco, corre dal televisore e tira la secchiata d'acqua. Il fuoco si spegne.
Sollevato, il fisico torna a dormire.
Anche lui il giorno dopo va via dall'albergo, segnalando il problema del televisore. Quelli dell'albergo sostituiscono il televisore rotto con un terzo televisore. Quello stesso giorno arriva un matematico, e prende proprio la stessa stanza degli altri due. La sera si addormenta, ma poche ore dopo si sveglia di colpo: il televisore è in fiamme. Allora, tutto preoccupato, corre in bagno e vede il secchio. Capisce che c'è una soluzione .... e tutto contento torna a letto a dormire.
Bellissima Gi8, me ne ha ricordata una simile.
Un matematico, un fisico ed un ingegnere naufragano su un'isola deserta. Tuttavia hanno a disposizione un mucchio di cibo in scatola quindi possono sopravvivere per un po'.
Dopo un paio di settimane arrivano i soccorsi.
L'ingegnere sta bene e racconta: "ogni volta ho preso un sasso e, con esso, sono riuscito ad aprire le scatolette".
Il fisico è un po' più deperito ma sta bene anche lui: "ho scoperto che facendo rimbalzare le scatolette contro un tronco di palma con un angolo preciso entravano in risonanza e si aprivano".
Il matematico è in fin di vita, al ché gli domandano come mai. E lui, con le poche forze rimaste, si alza, prende una scatoletta e dice "supponiamo per assurdo che il cibo sia buono..."
Un matematico, un fisico ed un ingegnere naufragano su un'isola deserta. Tuttavia hanno a disposizione un mucchio di cibo in scatola quindi possono sopravvivere per un po'.
Dopo un paio di settimane arrivano i soccorsi.
L'ingegnere sta bene e racconta: "ogni volta ho preso un sasso e, con esso, sono riuscito ad aprire le scatolette".
Il fisico è un po' più deperito ma sta bene anche lui: "ho scoperto che facendo rimbalzare le scatolette contro un tronco di palma con un angolo preciso entravano in risonanza e si aprivano".
Il matematico è in fin di vita, al ché gli domandano come mai. E lui, con le poche forze rimaste, si alza, prende una scatoletta e dice "supponiamo per assurdo che il cibo sia buono..."
"Zero87":
e dice "supponiamo per assurdo che il cibo sia buono..."
Non era: "supponiamo che la scatoletta sia aperta

Queste le ho lette in un forum francese (spero di averle tradotte correttamente)
Tre persone stanno viaggiando in una mongolfiera e dopo un po’ di tempo, controllando le mappe, si rendono conto di essersi persi. Uno si sporge dalla cesta e grida “Se qualcuno ci sente, ci dica dove ci troviamo ?”.
Dopo un quarto d’ora arriva la risposta, uno grida : “nel cesto di una mongolfiera !”, allora uno dei tre dice : “questo è certamente un matematico ! “, increduli gli altri gli chiedono “come fai a saperlo ?”, “per 3 ragioni, primo ha impiegato molto tempo per fornire la risposta, secondo la risposta è assolutamente corretta e terzo è assolutamente inutile. ”
----
2 persone entrano in casa vuota, dopo un pò ne escono 3.
Cosa dice :
il teologo : un miracolo, è stato un miracolo !
il fisico : qualcuno deve essere entrato da uno tunnel spazio temporale
il biologo : si sono già riprodotti ?
il poliziotto : deve essere un covo di immigrati clandestini
il matematico : se ne entra uno allora la casa sarà vuota.
----
Il gatto ha 9 code
Il matematico :
ipotesi, il gatto ha nove code.
Dimostrazione : nessun gatto ha otto code. Un gatto ha una coda in più di nessun gatto, per questo motivo un gatto ha nove code.
Tre persone stanno viaggiando in una mongolfiera e dopo un po’ di tempo, controllando le mappe, si rendono conto di essersi persi. Uno si sporge dalla cesta e grida “Se qualcuno ci sente, ci dica dove ci troviamo ?”.
Dopo un quarto d’ora arriva la risposta, uno grida : “nel cesto di una mongolfiera !”, allora uno dei tre dice : “questo è certamente un matematico ! “, increduli gli altri gli chiedono “come fai a saperlo ?”, “per 3 ragioni, primo ha impiegato molto tempo per fornire la risposta, secondo la risposta è assolutamente corretta e terzo è assolutamente inutile. ”
----
2 persone entrano in casa vuota, dopo un pò ne escono 3.
Cosa dice :
il teologo : un miracolo, è stato un miracolo !
il fisico : qualcuno deve essere entrato da uno tunnel spazio temporale
il biologo : si sono già riprodotti ?
il poliziotto : deve essere un covo di immigrati clandestini
il matematico : se ne entra uno allora la casa sarà vuota.
----
Il gatto ha 9 code
Il matematico :
ipotesi, il gatto ha nove code.
Dimostrazione : nessun gatto ha otto code. Un gatto ha una coda in più di nessun gatto, per questo motivo un gatto ha nove code.