Aggiornarsi sui progressi della fisica e libri introduttivi per un neofita.
Ciao a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli.
Per prima cosa vorrei sapere dove posso informarmi su eventuali progressi della fisica, come un giornale online o una rivista che possa essere compresa anche da un neofita come me.
Per seconda cosa vorrei sapere qualche libro introduttivo sull'argomento, mi piace molto l'astrofisica e la fisica delle particelle.
Tenete conto che ho 15 anni... e da circa quando ne avevo 10 che mi affascina questo campo e penso sara il mio futuro, concludo ringraziando tutti dell'attenzione concessami e augurandovi buona giornata.
Per prima cosa vorrei sapere dove posso informarmi su eventuali progressi della fisica, come un giornale online o una rivista che possa essere compresa anche da un neofita come me.
Per seconda cosa vorrei sapere qualche libro introduttivo sull'argomento, mi piace molto l'astrofisica e la fisica delle particelle.
Tenete conto che ho 15 anni... e da circa quando ne avevo 10 che mi affascina questo campo e penso sara il mio futuro, concludo ringraziando tutti dell'attenzione concessami e augurandovi buona giornata.

Risposte
Parlando di rivista prova a comprare "Le Scienze" in edicola. Io la leggo (faccio l'università ma non fisica) e più o meno si capisce. Ovviamente non parla esclusivamente di fisica, ma comunque svariate pagine di fisica ci sono sempre. Una prova la potresti fare, non credo costi più di 3/4 € (è mensile).
"Intermat":
Parlando di rivista prova a comprare "Le Scienze" in edicola. Io la leggo (faccio l'università ma non fisica) e più o meno si capisce. Ovviamente non parla esclusivamente di fisica, ma comunque svariate pagine di fisica ci sono sempre. Una prova la potresti fare, non credo costi più di 3/4 € (è mensile).
Il costo non è un problema grazie mille

Attendo comunque altri consigli, un libro che mi è piaciuto è stato "breve storia del cosmo di Gerhard Staguhn", se avete libri simili da consigliare li prendo ad occhi chiusi

Di libri introduttivi ce ne sono tanti, come sono tanti gli autori che li scrivono.
Ti dò qualche nome di autore, cerca i loro libri :
Richard Feynman, Stephen Hawking, Brian Greene, Carlo Rovelli, Lisa Randall, PAul Davies, Tullio Regge, Andrea Frova, Leonard Susskind, Mario Livio, Margherita Hack….e tanti tanti altri. Più ne leggi, più ti appassioni.
Poi ci sono dei classici libri divulgativi della Boringhieri, che la casa editrice sta ripubblicando : Einstein, Eddington, Planck, Feynman…..hai solo l'imbarazzo della scelta!
Ma poi, naviga naviga su Internet….con attenzione però, c'è anche molta robaccia!
Le Scienze va bene, anche "Sapere" (e i libri della casa editrice Dedalo) ma sta lontano da giornalacci che vorrebbero imitarli! Ho letto tante di quelle fandonie!
Le Scienze ha anche un bel sito: http://www.lescienze.it
Ti dò qualche nome di autore, cerca i loro libri :
Richard Feynman, Stephen Hawking, Brian Greene, Carlo Rovelli, Lisa Randall, PAul Davies, Tullio Regge, Andrea Frova, Leonard Susskind, Mario Livio, Margherita Hack….e tanti tanti altri. Più ne leggi, più ti appassioni.
Poi ci sono dei classici libri divulgativi della Boringhieri, che la casa editrice sta ripubblicando : Einstein, Eddington, Planck, Feynman…..hai solo l'imbarazzo della scelta!
Ma poi, naviga naviga su Internet….con attenzione però, c'è anche molta robaccia!
Le Scienze va bene, anche "Sapere" (e i libri della casa editrice Dedalo) ma sta lontano da giornalacci che vorrebbero imitarli! Ho letto tante di quelle fandonie!
Le Scienze ha anche un bel sito: http://www.lescienze.it
"Valerioluc":
Per seconda cosa vorrei sapere qualche libro introduttivo sull'argomento, mi piace molto l'astrofisica e la fisica delle particelle.
Ciao Valerioluc, sono contento che hai tanta passione per la fisica e ti auguro di trarne tante soddisfazioni. Non vorrei sembrare troppo prosaico ora ma, oltre ai bei libri ed alle belle riviste che ti sono state consigliate vorrei suggerirti di studiare bene anche i tuoi attuali libri di scuola. Ti dico questo per vari motivi:
- non sarà certo il tuo caso, ma il mondo è pieno di appassionati di fisica che straparlano di particelle, relatività, stringhe e teorie più o meno esotiche ma battono rumorosamente i denti contro i "banali" principi di Newton o sull'equazione dei gas; ecco...ripeto...non sarà il tuo caso, ma ti prego, di questi figuri ce ne sono già troppi in giro

- i libri di scuola sono molto spesso dei bei libri, scritti bene, da gente competente, ben illustrati, con esempi quantitativi ed esercizi svolti...non ci sono solo chiacchiere vaghe. Trattano anche di argomenti molto avanzati come astrofisica, relatività e meccanica quantistica, ad un livello accessibile a ragazzi di 16-18 anni. Malgrado ciò, per vari motivi, molto spesso i libri vengono molto sottoutilizzati dagli insegnanti e, di conseguenza, ancor di più da parte degli studenti. Spesso gli studenti non hanno mai letto nemmeno l'indice dei loro libri testo, pagati fior di quattrini. Ho letto nella tua presentazione che la tua prof di fisica è triste ed incompetente; se è così, ti assicuro che il tuo libro è molto più interessante ed appassionante di lei; sfruttalo, leggilo bene, anche le note storiche e biografiche sugli scienziati, vedrai quante cose interessanti imparerai che magari durante le lezioni a scuola, per mancanza di tempo o altri motivi, non avresti mai imparato.
Dopo questa (...molto bonaria

"mathbells":
[quote="Valerioluc"]Per seconda cosa vorrei sapere qualche libro introduttivo sull'argomento, mi piace molto l'astrofisica e la fisica delle particelle.
Ciao Valerioluc, sono contento che hai tanta passione per la fisica e ti auguro di trarne tante soddisfazioni. Non vorrei sembrare troppo prosaico ora ma, oltre ai bei libri ed alle belle riviste che ti sono state consigliate vorrei suggerirti di studiare bene anche i tuoi attuali libri di scuola. Ti dico questo per vari motivi:
- non sarà certo il tuo caso, ma il mondo è pieno di appassionati di fisica che straparlano di particelle, relatività, stringhe e teorie più o meno esotiche ma battono rumorosamente i denti contro i "banali" principi di Newton o sull'equazione dei gas; ecco...ripeto...non sarà il tuo caso, ma ti prego, di questi figuri ce ne sono già troppi in giro

- i libri di scuola sono molto spesso dei bei libri, scritti bene, da gente competente, ben illustrati, con esempi quantitativi ed esercizi svolti...non ci sono solo chiacchiere vaghe. Trattano anche di argomenti molto avanzati come astrofisica, relatività e meccanica quantistica, ad un livello accessibile a ragazzi di 16-18 anni. Malgrado ciò, per vari motivi, molto spesso i libri vengono molto sottoutilizzati dagli insegnanti e, di conseguenza, ancor di più da parte degli studenti. Spesso gli studenti non hanno mai letto nemmeno l'indice dei loro libri testo, pagati fior di quattrini. Ho letto nella tua presentazione che la tua prof di fisica è triste ed incompetente; se è così, ti assicuro che il tuo libro è molto più interessante ed appassionante di lei; sfruttalo, leggilo bene, anche le note storiche e biografiche sugli scienziati, vedrai quante cose interessanti imparerai che magari durante le lezioni a scuola, per mancanza di tempo o altri motivi, non avresti mai imparato.
Dopo questa (...molto bonaria

Capisco perfettamente e credo che si debba essere straordinariamente bravi per riuscire dopo la laurea a lavorare in qualche istituto di ricerca o università, ancor di piu di questi tempi in cui i fondi per la ricerca in paesi come l'Italia scarseggiano e sicuramente non puoi permetterti di essere secondo a nessuno.
Rispondo anche agli altri e li ringrazio per i suggerimenti, anche se il materiale che mi avete dato puo definirsi esaustivo continuerò a tener d'occhio la discussione, se avete altro da consigliarmi fatelo pure
