Adesso al milionario
domanda da 150mila Euro:
cosa fu offerta nel 52 ad Einstein?
_la cittadinanza tedesca
_la presidenza d'Israele
_una cattedra a Roma
_una parte in un film
sono io fortunato a saperla a botta oppure è facilissima come mi sembra? facciamo un sondaggio tra gli appassionati di Mate/Fisica
cosa fu offerta nel 52 ad Einstein?
_la cittadinanza tedesca
_la presidenza d'Israele
_una cattedra a Roma
_una parte in un film
sono io fortunato a saperla a botta oppure è facilissima come mi sembra? facciamo un sondaggio tra gli appassionati di Mate/Fisica

Risposte
Anch'io lo sapevo ma non credo che sia facilissimo ...
certo che, anche non sapendolo, per esclusione ci si poteva arrivare .

per esclusione son arrivato ad una cattedra a roma, è giusto?

no mi spiace, torni a 16mila!
e allora qual'è?
la presidenza d'Israele, credevo fosse una cosa abbastanza famosa
Presidenza che Einstein rifiutò.
si Einstein non è famoso per la sua presidenza:p cmq in effetti io non la sapevo..
La domanda sarebbe stata più facile se Einstein avesse accettato la proposta fatta.
sarebbe anche vissuto di più in tal caso...

Si dice che subito dopo aver proposto ad Einstein la presidenza di Israele, Ben Gurion abbia chiesto ai suoi collaboratori: «Ma cosa facciamo se accetta?».
"wedge":
domanda da 150mila Euro:
cosa fu offerta nel 52 ad Einstein?
_la cittadinanza tedesca
_la presidenza d'Israele
_una cattedra a Roma
_una parte in un film
Io non la sapevo assolutamente...

"Cozza Taddeo":
[quote="wedge"]domanda da 150mila Euro:
cosa fu offerta nel 52 ad Einstein?
_la cittadinanza tedesca
_la presidenza d'Israele
_una cattedra a Roma
_una parte in un film
Io non la sapevo assolutamente...

Mi associo...
E infatti disse che la politica e' legata solo al presente, mentre un' equazione e' per sempre (anche meglio dei diamanti)



"Salamandra":
E infatti disse che la politica e' legata solo al presente, mentre un' equazione e' per sempre (anche meglio dei diamanti)![]()
![]()
che perla di saggezza

"Salamandra":
E infatti disse che la politica e' legata solo al presente, mentre un' equazione e' per sempre (anche meglio dei diamanti)![]()
![]()
Io la sapevo e condivido il pensiero di Einstein

Forse non è stato un bene che abbia rifiutato.
Probabilmente una persona come lui, con la sua mentalità, il suo genio, avrebbe giovato alla situazione mediorentale che di lì a poco si sarebbe infiammata.
Probabilmente una persona come lui, con la sua mentalità, il suo genio, avrebbe giovato alla situazione mediorentale che di lì a poco si sarebbe infiammata.
io sarei stato in dubbio fra film e presidenza d'israele,
da poko ho visto il documentario du albert di piero angela e ricordo bene che gli proposero anche di partecipare ad un film...
da poko ho visto il documentario du albert di piero angela e ricordo bene che gli proposero anche di partecipare ad un film...
"+Steven+":
Forse non è stato un bene che abbia rifiutato.
Probabilmente una persona come lui, con la sua mentalità, il suo genio, avrebbe giovato alla situazione mediorentale che di lì a poco si sarebbe infiammata.
non è detto... i geni nel loro campo non è detto che lo siano necessariamente in altri, e questo vale ancora di più per matematici e fisici...

io avevo fatto una relazione su Einstein e avevo letto dei libri su di lui...in ogni caso lo sapevo anche prima...