Scacchi eterodossi

nato_pigro1
Di varianti delle regole degli scacchi ce ne sono ormai molte, alcune davvero interessanti.

Per partire dagli scacchi960 o scacchi fischer per arrivare agli scacchi prograssivi.

Conoscendo scacchisti di zone diverse ne ho sentito un sacco di queste varianti, ma di sicuro ce ne saranno molte altre... cerchiamo di raccoglierne il più possibile! :wink:

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Io conosco i seguenti:

- Quadriglia (o "blitz a quattro"). Non so se questo gioco possa essere considerato un tipo di scacchi eterodossi, comunque: si gioca due contro due (chiamo A1 e A2 i due giocatori della prima squadra, B1 e B2 i due giocatori della seconda). A1 gioca col bianco contro B1, A2 gioca col nero contro B2. C'è un tempo fissato per entrambe le partite (di solito 5 minuti a testa). Quando un giocatore mangia un pezzo lo passa al compagno di squadra che può posizionarlo sulla sua scacchiera quando tocca a lui, e questo posizionamento sostituisce la mossa. Il posizionamento deve avvenire su una casella libera, e può corrispondere ad uno scacco ma non ad uno scacco matto. Inoltre non esiste la promozione del pedone. Vince la squadra che per prima vince una delle due partite (o per scacco matto, o per il tempo).
E' un tipo di gioco molto violento e può portare a litigare :D

- Scacchi con la moneta. Si gioca una normale partita a scacchi con la seguente regola aggiuntiva: prima di cominciare si posiziona una moneta sulla casella e4 e ogni volta che si muove si fa fare alla moneta lo stesso movimento, e tale movimento deve essere lecito per la moneta. Per esempio se si comincia con 1.e4 la moneta andrà in e6, cosicché al nero sarà impossibile giocare 1...e5 in quanto la moneta dovrebbe spostarsi in giù di due caselle, ma la casella e4 è già occupata. Le mosse di cavallo permettono naturalmente alla moneta di saltare. E' un bel casino.

- Re e quattro pedoni contro tutti. Dalla posizione iniziale si tolgono tutti i pezzi bianchi eccetto il re e i pedoni c,d,e,f. Quindi si comincia a giocare con la seguente regola: il bianco fa due mosse alla volta, il nero una.

- Mangia mangia. Si comincia dalla posizione iniziale. Il re non ha diversa importanza dagli altri pezzi. Vince chi perde tutti i pezzi. Quando possibile è obbligatorio mangiare, ma si può scegliere se ci sono più prese possibili. I computer sono molto abili in questo gioco (almeno, così ho sentito).

- Scacchi sul toro. Si gioca normalmente eccetto che per una cosa: i lati opposti della scacchiera sono identificati, quindi è come giocare su un toro (una ciambella). La posizione iniziale non è quella usuale, né so quale sia.

Tra i vari pezzi eterodossi che ho conosciuto il più interessante è il seguente: non ricordo il nome esatto, ma si tratta di un re tale che quando gli si dà scacco assume per la mossa successiva i movimenti del pezzo che gli dà scacco. Ho visto un paio di studi carini con questo re.

nato_pigro1
"Martino":
Io conosco i seguenti:

- Quadriglia (o "blitz a quattro"). Non so se questo gioco possa essere considerato un tipo di scacchi eterodossi, comunque: si gioca due contro due (chiamo A1 e A2 i due giocatori della prima squadra, B1 e B2 i due giocatori della seconda). A1 gioca col bianco contro B1, A2 gioca col nero contro B2. C'è un tempo fissato per entrambe le partite (di solito 5 minuti a testa). Quando un giocatore mangia un pezzo lo passa al compagno di squadra che può posizionarlo sulla sua scacchiera quando tocca a lui, e questo posizionamento sostituisce la mossa. Il posizionamento deve avvenire su una casella libera, e può corrispondere ad uno scacco ma non ad uno scacco matto. Inoltre non esiste la promozione del pedone. Vince la squadra che per prima vince una delle due partite (o per scacco matto, o per il tempo).
E' un tipo di gioco molto violento e può portare a litigare :D


da me è conosciuto più come "mangia e passa", è un po' differente nel senso che non si può mettere un pezzo dando scacco (credo che sia più realistico così), e i pedoni non si possono mettere oltre la 6a traversa. La promozione si realizza sostituendo il pedone con un pezzo a proprio disposizione (è facoltativo comunque).
Ci gioco sempre alla fine dei tornei, scarica un sacco la tensione, ci si diverte e volano parolacce e coppini al compagno che si dimentica di passare i pezzi.


"Martino":
- Scacchi con la moneta. Si gioca una normale partita a scacchi con la seguente regola aggiuntiva: prima di cominciare si posiziona una moneta sulla casella e4 e ogni volta che si muove si fa fare alla moneta lo stesso movimento, e tale movimento deve essere lecito per la moneta. Per esempio se si comincia con 1.e4 la moneta andrà in e6, cosicché al nero sarà impossibile giocare 1...e5 in quanto la moneta dovrebbe spostarsi in giù di due caselle, ma la casella e4 è già occupata. Le mosse di cavallo permettono naturalmente alla moneta di saltare. E' un bel casino.


mai sentita, ma la moneta può mangiare i pezzi?

"Martino":
- Re e quattro pedoni contro tutti. Dalla posizione iniziale si tolgono tutti i pezzi bianchi eccetto il re e i pedoni c,d,e,f. Quindi si comincia a giocare con la seguente regola: il bianco fa due mosse alla volta, il nero una.


ma sentito, invece da me c'è "scacchi-scacchi": si fanno due mosse alla volta, con le limitazioni che con la prima mossa non si può dare scacco e il re non può passare sotto lo scacco con la prima mossa (neanche con la seconda).

"Martino":
- Mangia mangia. Si comincia dalla posizione iniziale. Il re non ha diversa importanza dagli altri pezzi. Vince chi perde tutti i pezzi. Quando possibile è obbligatorio mangiare, ma si può scegliere se ci sono più prese possibili. I computer sono molto abili in questo gioco (almeno, così ho sentito).


lo conoscevo anche come "killerchess" e "kalashnikovchess" (non so come si scrive, ma è il fucile per intendersi).

"Martino":
- Scacchi sul toro. Si gioca normalmente eccetto che per una cosa: i lati opposti della scacchiera sono identificati, quindi è come giocare su un toro (una ciambella). La posizione iniziale non è quella usuale, né so quale sia.


Io ho conosciuto giusto ieri gli "scacchi sul cilindro", sarà lo stesso? i lati contigui non sono quelli dove stanno i pezzi inizialmente ma solo quelli laterali. Come me l'hanno presentato la posizione iniziale è quella classica. Mi ha interessato molto, ci siamo messi ad analizzare ad esempio il matto "re e torre contro re" e siamo arrivati a concludere che la posizione da matto esiste ma che non è raggiungibile a gioco corretto di entrambi.

"Martino":
Tra i vari pezzi eterodossi che ho conosciuto il più interessante è il seguente: non ricordo il nome esatto, ma si tratta di un re tale che quando gli si dà scacco assume per la mossa successiva i movimenti del pezzo che gli dà scacco. Ho visto un paio di studi carini con questo re.


strano... è possibile dargli matto?

Gli scacchi fischer o scacchi960 sono quegli scacchi in cui cambia (casualmente) la posizione iniziale dei pezzi (simmetricamente per il bianco e per il nero), buttano al vento in pratica tutta la teoria delle parture. (è il tipo di scacchi eterodossi più riuscito, si svolgono regolari campionati del mondo)

Negli scacchi prograssivi il numero di mosse consecutive per ogni giocatore aumenta di uno ad ogni mossa (il primo una, il secondo due, il terzo tre...). Qaundo si da scacco tocca all'avversario (che con la sua prima mossa dovrà difendersi dallo scacco). Lo scopo è dare scacco matto.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"nato_pigro":
mai sentita, ma la moneta può mangiare i pezzi?

No: i pezzi per la moneta sono tutti ostacoli.

"Martino":
- Scacchi sul toro. Si gioca normalmente eccetto che per una cosa: i lati opposti della scacchiera sono identificati, quindi è come giocare su un toro (una ciambella). La posizione iniziale non è quella usuale, né so quale sia.


Io ho conosciuto giusto ieri gli "scacchi sul cilindro", sarà lo stesso? i lati contigui non sono quelli dove stanno i pezzi inizialmente ma solo quelli laterali. Come me l'hanno presentato la posizione iniziale è quella classica. Mi ha interessato molto, ci siamo messi ad analizzare ad esempio il matto "re e torre contro re" e siamo arrivati a concludere che la posizione da matto esiste ma che non è raggiungibile a gioco corretto di entrambi.

Già, immagino che ci siano molte patologie del genere. A me non piacciono troppo le varianti degli scacchi coi lati identificati...

"Martino":
Tra i vari pezzi eterodossi che ho conosciuto il più interessante è il seguente: non ricordo il nome esatto, ma si tratta di un re tale che quando gli si dà scacco assume per la mossa successiva i movimenti del pezzo che gli dà scacco. Ho visto un paio di studi carini con questo re.


strano... è possibile dargli matto?

Beh sì, per esempio se un alfiere difeso attacca il re nell'angolo e nessun pezzo può frapporsi né mangiare l'alfiere è matto.

Gli scacchi fischer o scacchi960 sono quegli scacchi in cui cambia (casualmente) la posizione iniziale dei pezzi (simmetricamente per il bianco e per il nero), buttano al vento in pratica tutta la teoria delle aperture. (è il tipo di scacchi eterodossi più riuscito, si svolgono regolari campionati del mondo)

Mi piacerebbe che questo gioco (che io conosco come "fischerandom") prendesse piede, se non altro distruggerebbe la teoria delle aperture, cioè la parte degli scacchi che mi piace meno.

basket241
Sembrano belle come varianti 8-) Però gli schacchi, quell'unico gioco matematico in cui sono due menti che si sfidano non può essere cambiato

wedge
come curiosità, a Cracovia vidi in un parco della gente giocare con una scacchiera esagonale, in 3 :)

nato_pigro1
"wedge":
come curiosità, a Cracovia vidi in un parco della gente giocare con una scacchiera esagonale, in 3 :)


l'ho viste pure io in vendita scacchiere esagonali mentre ero in rep. ceca. Il problema di questo gioco è che entra in gioco la "logica del triello" per cui o due si alleano contro l'altro o uno lascia che due si scannino per poi attaccare...

nato_pigro1
"basket24":
Sembrano belle come varianti 8-) Però gli schacchi, quell'unico gioco matematico in cui sono due menti che si sfidano non può essere cambiato


che discorsi... sono altri giochi... :roll:

basket241
"nato_pigro":
[quote="basket24"]Sembrano belle come varianti 8-) Però gli schacchi, quell'unico gioco matematico in cui sono due menti che si sfidano non può essere cambiato


che discorsi... sono altri giochi... :roll:[/quote]

Anche divertenti! Ne ho provato uno giusto ieri :wink:

nato_pigro1
"basket24":
[quote="nato_pigro"][quote="basket24"]Sembrano belle come varianti 8-) Però gli schacchi, quell'unico gioco matematico in cui sono due menti che si sfidano non può essere cambiato


che discorsi... sono altri giochi... :roll:[/quote]

Anche divertenti! Ne ho provato uno giusto ieri :wink:[/quote]

quale?

Gatto891
Io conoscevo anche la variante in cui, dopo aver mangiato un pezzo all'avversario, dovevi bere un alcolico "pari" al valore del pezzo mangiato... venivano fuori partite interessanti dopo un pò xD.

nato_pigro1
"Gatto89":
Io conoscevo anche la variante in cui, dopo aver mangiato un pezzo all'avversario, dovevi bere un alcolico "pari" al valore del pezzo mangiato... venivano fuori partite interessanti dopo un pò xD.


sarebbe interessante regolamentizzare pure lo strip-chess :wink:

basket241
"nato_pigro":
[quote="basket24"][quote="nato_pigro"][quote="basket24"]Sembrano belle come varianti 8-) Però gli schacchi, quell'unico gioco matematico in cui sono due menti che si sfidano non può essere cambiato


che discorsi... sono altri giochi... :roll:[/quote]

Anche divertenti! Ne ho provato uno giusto ieri :wink:[/quote]

quale?[/quote]
Quella della moneta

nato_pigro1
ma se la moneta non può muoversi nè managiare in un certa direzione allora io non posso neanche muovere un pezzo se il movimento risulterebbe impossibile per la moneta?

Ad esempio: per semplicità scacchiera vuota, abbiamo solo la torre in a1 e la moneta in e4. La torre non può muoversi in h1? (la moneta dovrebbe andare in m4 :P)

basket241
"nato_pigro":
ma se la moneta non può muoversi nè managiare in un certa direzione allora io non posso neanche muovere un pezzo se il movimento risulterebbe impossibile per la moneta?

Ad esempio: per semplicità scacchiera vuota, abbiamo solo la torre in a1 e la moneta in e4. La torre non può muoversi in h1? (la moneta dovrebbe andare in m4 :P)


managiare? :wink:

io ho perso contro mio padre proprio perchè non ho potuto mettere la torre a protezione del mio re :evil:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.