"Il" matto in tre. #5

Martino
Il bianco muove e matta in tre mosse.



Facoltativo: descrivere la funzione dell'alfiere in a1. :-D

PS: siete pregati di postare una proposta di soluzione solo se non l'avete ottenuta con l'aiuto di programmi.

Risposte
Lorenzo934
Come sempre starò dormendo... ma se il pedone in d2 va in d4 cosa succede?

Lorenzo934
scusate a primo colpo mi è sembrato così poi mi è venuta in mente la mossa di enpassant

nato_pigro1
1Tb1
può muovere o il cavallo e ovunque vada c'è il matto di donna in d6, o l'alfiere. Le case utili sono
1 ... Ae8
2 Cg5
e si minaccia Ce6++ o Ce4++ a seconda se il nero mangi la donna o coprla la casa e6.
se 1 ... Ad7
2 Cg5 Af5
3 Dc6++

giusto?

Per l'alfiere c'è forse mica anche i matto con
1 d4+ cd3
2 c4 Ac4
3 Dc6++
o 2 ... X
3 matto imparabile in Ad4++ ?

Lawliet89
Ciao, complimenti per la soluzione...
Cmq nella notazione di scacchi ++ sta per scacco doppio (quando attacchi il re con 2 pezzi contemporaneamente), matto si indica con #.
Complimenti ancora per la soluzione, idea molto interessante quella di mettere il nero in zugzwang...

Lorenzo934
Quando si avanza il pedone in c4 non è scacco al re xciò l'alfiere nero non è obbligato a mangiarlo...
Tuttavia non capisco come fare diversamente.

Martino
Ricordo che nei "matti in $n$ mosse" la soluzione è unica, a meno che non venga specificato (credo che sia una qualche regola). Detto questo...

"nato_pigro":
1Tb1
può muovere o il cavallo e ovunque vada c'è il matto di donna in d6, o l'alfiere. Le case utili sono
1 ... Ae8
2 Cg5
e si minaccia Ce6++ o Ce4++ a seconda se il nero mangi la donna o coprla la casa e6.
se 1 ... Ad7
2 Cg5 Af5
3 Dc6++


C'è un problema con 1. Tb1 Ad7! 2. Cg5 Cd6!
Ora i matti in c6, e4 ed e6 sono impediti... che si fa? :D

Per l'alfiere c'è forse mica anche i matto con
1 d4+ cd3
2 c4 Ac4
3 Dc6++
o 2 ... X
3 matto imparabile in Ad4++ ?


C'è un problema con 1. d4+ cxd3 2. c4 Ae8!
Ora i matti in c6, d6 e d7 sono impediti, e a 3. Ad4+ segue semplicemente 3... Rxd4, no?

L'alfiere in a1 è qualcosa su cui riflettere.

Edito: quando dico che "la soluzione è unica" intendo ovviamente non che esiste una sola sequenza di mosse che porta al matto (dato che il nero ha ogni volta una libertà di scelta, a priori) ma che la mossa iniziale è unica, e dopo ogni mossa del difendente, la mossa dell'attaccante è unica.
Ricordo inoltre che in un matto in $n$ mosse il difendente può beccare il matto anche alla $n-1$-esima mossa, o alla $n-2$-esima (ecc. ... ma non alla prima se $n ne 1$ evidentemente). Il fatto da tener presente è che se attaccante e difendente giocano in modo perfetto, il difendente beccherà il matto alla $n$-esima mossa.

nato_pigro1
"Martino":


Per l'alfiere c'è forse mica anche i matto con
1 d4+ cd3
2 c4 Ac4
3 Dc6++
o 2 ... X
3 matto imparabile in Ad4++ ?


C'è un problema con 1. d4+ cxd3 2. c4 Ae8!
Ora i matti in c6, d6 e d7 sono impediti, e a 3. Ad4+ segue semplicemente 3... Rxd4, no?

L'alfiere in a1 è qualcosa su cui riflettere.




per la prima "soluzione" hai ragione, è sbagliata.

no, la casa d4 è difesa dalla torre in d1...

Martino
"nato_pigro":
no, la casa d4 è difesa dalla torre in d1...


Ma c'è un pedone nero in d3, no? (quello che ha effettuato la presa en-passant...)

nato_pigro1
giusto... -.-''

Martino
Come nell'altro problema, darò un aiutino, e se tutto rimarrà immutato per una decina di giorni, metterò la soluzione :)

Aiutino: il cavallo b7 non può muoversi per il matto in d6, l'alfiere b5 non può andare in c6 per il matto in c6, e quindi le uniche mosse plausibili per il nero (se toccasse a lui) sembrano essere Ad7 e Ae8. Ci proponiamo come prima cosa di non turbare quest'equilibrio, per esempio una mossa del Cb6 lo turberebbe (il re avrebbe la casa d5), ma chiaramente questo è solo un pregiudizio. Vogliamo sfruttare l'esiguità di mosse del nero. Ci accorgiamo che l'alfiere a1 e le torri d1 e f3 non stanno partecipando alla lotta, e ci domandiamo perché. Probabilmente stanno partecipando alla lotta, ma in un modo più sottile... Una delle prime mosse che guardiamo è 1.Tb1, ma dopo 1...Ae8 seguito da 2...Ab5 vediamo, dopo aver analizzato qualche variante, che non c'è speranza di dare matto alla terza mossa. E allora perché non portare la donna in b1 anziché la torre? Subito non si può...

Martino
Soluzione (riprendo dalla fine dell'aiutino): E allora perché non portare la donna in b1 anziché la torre? Subito non si può, perché il cavallo b6 rimarrebbe in presa (non si può, coerentemente col mantenere l'equilibrio), però ci accorgiamo che questo si accorda con quanto avevamo detto: poiché il nero è forzato a giuocare Ad7 o Ae8, fare Db1 come seconda mossa non è male (manterrebbe difeso il Cb6 minacciando nel contempo Db4#), a patto di non turbare questo solito equilibrio, quindi ragionevolmente a patto di muovere uno dei tre pezzi che non stanno facendo niente: l'Aa1, le torri d1 e f3. Vediamo però che giuocare Ab2 turberebbe il secondo equilibrio, quello che permette alla donna b1 di difendere il cavallo b6, e muovere la torre f3 turberebbe un altro equilibrio, quello di lasciare mosse al nero (il pedone f4 rimarrebbe libero) a meno che non si giuochi 1.Txf4. In tal caso gli equilibri rimarrebbero intatti. Però dopo 1...Ae8 2.Db1 Ab5 il matto in una mossa non c'è, e se vogliamo rimanere coerenti con Db1 dobbiamo cercare di meglio. Non rimane che muovere la torre d1. Abbiamo questo aleatorio sospetto appeso a un filo, e lo diamo per buono. Ci accorgiamo che comunque il problema di prima si ripresenterà: 1...Ae8 2.Db1 Ab5 e bisogna trovare qui il matto in una mossa. Se tutto rimanesse immutato non ci sarebbe tale matto, ma abbiamo gratis una mossa della torre d1. Bisognerà dare matto tenendo difeso il cavallo b6, e vediamo subito che l'unica casa da cui la donna riesce a fare tutto ciò è g1. Siamo colpiti dall'epifania: g1 si può rendere raggiungibile!

1.Th1!! Ae8 (oppure 1...Ad7)
2.Db1 (minaccia 3.Db4# matto) Ab5
3.Dg1# matto

Utilità dell'alfiere a1? Serve per l'unicità della soluzione. Senza di esso sarebbe stato possibile anche 1.Ta1.

anonymous_be1147
Geniale problema e soluzione. :)
Avevo intuito Db1, ma non riuscivo proprio a capire come proteggere il cavallo in b6 entro le 3 mosse.

nato_pigro1
mi ero arreso...

Martino
"anonymous_be1147":
Geniale problema e soluzione. :)


Vero, anche a me piace molto :-)

pintu_boy89
Vediamo un po' se ho intuito la soluzione...
Allora
1. Txf4 A xx
2. Txc4 Axc4 + ( se alfiere era in a6 ) - Txc4 #
3. D c6 #


L'importanza a quanto sono riuscito a capire stà tutta nella prima mossa in quanto l'alfiere ha movimenti limitati per lo scacco matto della donna in c6, avvantaggiandoci di qualità con la torre in fase di attacco del re, un solo pezzo non può coprire più bersagli contemporaneamente, in quanto anche il cavallo è inchiodato dal probabile matto della donna cperta dal cavallo in d6..

Se è giusto fatemi sapere.
p.s. non ho usato alcun programma scacchistico

anonymous_be1147
Ciao, benvenuto! :)

Non penso possa funzionare, muovendo il bianco Txf4 il nero risponde con Ae8 e allora credo servano almeno cinque mosse per dare il matto.

1. Txf4 Ae8 2. Txc4+ Rb5 3. Tb4+ Ra6 4. Cc8+ Ra5 5. Db6#


[chesspos=8/1n3Np1/1N4Q1/1bkP4/p1p2p2/P1P2R2/3P2PK/B2R4 w KQkq - 0 1 board=merida39]1. Rxf4 Be8
2. Rxc4+ Kb5
3. Rb4+ Ka6
4. Nc8+ Ka5
5. Qb6++[/chesspos]

G.D.5
@Martino
Ma problemi e soluzioni te li inventi tu da solo? Caspita, sei un fenomeno!

Martino
"WiZaRd":
@Martino
Ma problemi e soluzioni te li inventi tu da solo? Caspita, sei un fenomeno!


No eh :) mica li invento... però mi piace risolverli, quando ci riesco (e anche quando non ci riesco). Li trovo qua e là (o su internet, o ai circoli vari che ho frequentato, o altrove).
Quella di cui sopra è una soluzione che avevo scritto tempo fa di questo matto in tre [cioè tutto il ragionamento che avevo fatto].

Inventare problemi di scacchi è abbastanza difficile, e direi che ci vogliono abilità differenti da quelle di un normale scacchista. Posso dirlo perché in questi giorni ho parlato con un compositore di problemi e mi ha fatto vedere un po' di trucchetti.

Pace :D

nato_pigro1
ma le competizioni di composiciosini di problemi come si svolgono?
io sapeve che ogni volta si estraggono dei pezzi e i concorrenti hanno un certo tempo per comporre una posizione da matto. Poi c'è una giuria che socondo alcuni canoni decide...

più precisamente come funziona?

Martino
"nato_pigro":
ma le competizioni di composiciosini di problemi come si svolgono?


Bello il "composiciosini" :D
Guarda, io non sapevo nemmeno che esistessero competizioni di composizione. Fa un po' te :-D
So solo che esistono i compositori di problemi e studi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.