Notazioni scacchistiche
Salve, vorrei chiedere alla direzione se dopo la partita si possono mettere le notazioni schacchistiche riguardo alle mosse, cioè
!=mossa forte
!!=mossa molto forte, vincente
?= mossa debole
??=mossa molto debole, perdente
?!=mossa confusa
se è possibile aggiungere questo tipo di annotazioni vi ringrazio. Servirebbe per capire i propri errori e cercare di non farli più,
migliorando così il proprio gioco.
In ogni caso è meglio mettere queste notazioni alla fine della partita, perchè nel caso i commenti delle mossse vengano espressi
nella partita stessa, l'avversario sarebbe avvantaggiato.
Grazie
!=mossa forte
!!=mossa molto forte, vincente
?= mossa debole
??=mossa molto debole, perdente
?!=mossa confusa
se è possibile aggiungere questo tipo di annotazioni vi ringrazio. Servirebbe per capire i propri errori e cercare di non farli più,
migliorando così il proprio gioco.
In ogni caso è meglio mettere queste notazioni alla fine della partita, perchè nel caso i commenti delle mossse vengano espressi
nella partita stessa, l'avversario sarebbe avvantaggiato.
Grazie
Risposte
"Martino":
(che poi onniscenti non sono, dato che gli scacchi non sono stati ancora risolti). In mancanza dell'avversario si può analizzare da soli la propria partita, e questo è molto produttivo.
in che senso gli scacchi non sono stati risolti

biosognerebbe essere in due, tu e il tuo avvesario e questo sarebbe un po' difficile

"basket24":
in che senso gli scacchi non sono stati risolti
Risolvere un gioco significa determinare tutte le possibilità (tutte le partite possibili), e di conseguenza trovare una strategia vincente se ce n'è una, e trovarne una non perdente se ce n'è una.
Non hanno ancora creato un programma di scacchi che non perda mai.
biosognerebbe essere in due, tu e il tuo avvesario e questo sarebbe un po' difficile
Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te

"Martino":
[quote="basket24"]in che senso gli scacchi non sono stati risolti
Risolvere un gioco significa determinare tutte le possibilità (tutte le partite possibili), e di conseguenza trovare una strategia vincente se ce n'è una, e trovarne una non perdente se ce n'è una.
Non hanno ancora creato un programma di scacchi che non perda mai.[/quote]
se si trovasse non credo che il gioco diventerebbe molto divertente

"basket24":
biosognerebbe essere in due, tu e il tuo avvesario e questo sarebbe un po' difficile
"Martino":
Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te
anche io, ma non credo che si potrebbe fare...

"basket24":
[quote="Martino"]Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te
anche io, ma non credo che si potrebbe fare...

Certo, questo è un sito e per definizione si gioca senza conoscere l'avversario di persona.
Ma appunto intendevo che la modalità di gioco che preferisco è quella di torneo, con l'orologio e l'arbitro e l'avversario davanti a te.
"Martino":
[quote="basket24"][quote="Martino"]Già, per questo la modalità di gioco che preferisco in assoluto è quella in cui l'avversario è in carne ed ossa davanti a te
anche io, ma non credo che si potrebbe fare...

Certo, questo è un sito e per definizione si gioca senza conoscere l'avversario di persona.
Ma appunto intendevo che la modalità di gioco che preferisco è quella di torneo, con l'orologio e l'arbitro e l'avversario davanti a te.[/quote]
una domanda: l'orologio da un tempo massimo alla mossa o alla partita

ho un'idea

Si potrebbe organizzare un torneo a eliminazione, uno come questo che stiamo faciendo in modalità asincrona e uno in modalità sincrona

l'orologio da un tot di tempo a ogni giocatori, ad esempio 15 minuti a testa, quindi ogni giocatore si dosa il uso di tempo.
Eh... grazie... il problema del tempo è che bisogna caricare sul sito un programmino apposta, mi sembra che ci stiano lavorando ma non è una passeggiata...
Eh... grazie... il problema del tempo è che bisogna caricare sul sito un programmino apposta, mi sembra che ci stiano lavorando ma non è una passeggiata...
"nato_pigro":
l'orologio da un tot di tempo a ogni giocatori, ad esempio 15 minuti a testa, quindi ogni giocatore si dosa il uso di tempo.
Eh... grazie... il problema del tempo è che bisogna caricare sul sito un programmino apposta, mi sembra che ci stiano lavorando ma non è una passeggiata...
e se la partita dura più di quanto pensa il giocatore?
no, allora, da capo.
L'orologio è così strutturato:

ogni giocatore ha il proprio orologio, quindi il proprio tempo. Quando tocca a lui scorre il suo tempo, quando fa la mossa si dice che "schiaccia l'orologio", cioè schiaccia la levetta (vedi nella foto che c'è una parte mobile in cima all'orologio). In questo modo il suo tempo si ferma e inizia a scorrere quello dell'altro.
Il tempo per giocatore si decide prima posizionando la lancetta dei minuti sul "9" se il tempo è di 15 minuti o sull'"11" se il tempo è di 5 minuti e così via... man mano che il tempo passa la lancetta dei minuti tocca e fa alzare quella linguetta rossa, si chiama bandierina, che vedi viciono all'"11". Quando scatta l'ora, cioè la lancetta dei minuti passa il 12, allora la bandierina cade (è fissata con un perno a un estremo, l'altro è mobile), ciò significa che hai finito il tuo tempo e hai perso. [così ti ho spiegato anche come funzionano un po' gli orologio meccanici per capire il senso del tempo in un partita]
Quindi una partita di 15 minuti a testa di tempo di riflessione durerà al massimo 30 minuti (diciamo piuttosto che "tende" a 30
), ogni giocatore ha comunque i suoi 15 minuti che passano quando tocca a lui muovere.
L'orologio è così strutturato:

ogni giocatore ha il proprio orologio, quindi il proprio tempo. Quando tocca a lui scorre il suo tempo, quando fa la mossa si dice che "schiaccia l'orologio", cioè schiaccia la levetta (vedi nella foto che c'è una parte mobile in cima all'orologio). In questo modo il suo tempo si ferma e inizia a scorrere quello dell'altro.
Il tempo per giocatore si decide prima posizionando la lancetta dei minuti sul "9" se il tempo è di 15 minuti o sull'"11" se il tempo è di 5 minuti e così via... man mano che il tempo passa la lancetta dei minuti tocca e fa alzare quella linguetta rossa, si chiama bandierina, che vedi viciono all'"11". Quando scatta l'ora, cioè la lancetta dei minuti passa il 12, allora la bandierina cade (è fissata con un perno a un estremo, l'altro è mobile), ciò significa che hai finito il tuo tempo e hai perso. [così ti ho spiegato anche come funzionano un po' gli orologio meccanici per capire il senso del tempo in un partita]
Quindi una partita di 15 minuti a testa di tempo di riflessione durerà al massimo 30 minuti (diciamo piuttosto che "tende" a 30

"nato_pigro":
no, allora, da capo.
L'orologio è così strutturato:
ogni giocatore ha il proprio orologio, quindi il proprio tempo. Quando tocca a lui scorre il suo tempo, quando fa la mossa si dice che "schiaccia l'orologio", cioè schiaccia la levetta (vedi nella foto che c'è una parte mobile in cima all'orologio). In questo modo il suo tempo si ferma e inizia a scorrere quello dell'altro.
Il tempo per giocatore si decide prima posizionando la lancetta dei minuti sul "9" se il tempo è di 15 minuti o sull'"11" se il tempo è di 5 minuti e così via... man mano che il tempo passa la lancetta dei minuti tocca e fa alzare quella linguetta rossa, si chiama bandierina, che vedi viciono all'"11". Quando scatta l'ora, cioè la lancetta dei minuti passa il 12, allora la bandierina cade (è fissata con un perno a un estremo, l'altro è mobile), ciò significa che hai finito il tuo tempo e hai perso. [così ti ho spiegato anche come funzionano un po' gli orologio meccanici per capire il senso del tempo in un partita]
Quindi una partita di 15 minuti a testa di tempo di riflessione durerà al massimo 30 minuti (diciamo piuttosto che "tende" a 30), ogni giocatore ha comunque i suoi 15 minuti che passano quando tocca a lui muovere.
SOLO 15 MINUTI




Anche le partite lampo o bullet non sono male, almeno come esercizio per ottimizzare le aperture.
Quando poi torni a giocare normalmente le primi 10 15 mosse te le giochi di relax.
Quando poi torni a giocare normalmente le primi 10 15 mosse te le giochi di relax.
@basket24: il tempo le decidi te quando giochi, però di solito o si fa 15 minuti a testa per partita o se aumenti il tempo si va a quelle tempo lungo da almeno un'ora e mezza...
"basket24":
SOLO 15 MINUTI![]()
![]()
io ci metto quindici minuti a mossa
:-D
Ma no, era solo un esempio quello di nato_pigro

Personalmente il mio tempo ideale è: (a testa) 2 ore per quaranta mosse + 30 secondi per mossa, e altri 40 minuti + 30 secondi per mossa per finire. Detto in soldoni: circa tre ore a testa. Purtroppo il tempo per me è un problema (appunto) cronico: penso sempre molto a lungo.
"krek":
Anche le partite lampo o bullet non sono male, almeno come esercizio per ottimizzare le aperture.
Quando poi torni a giocare normalmente le primi 10 15 mosse te le giochi di relax.
Oddio io non direi, ho fatto una quantità esorbitante di lampo (sia dal vivo che su internet) e abbastanza semilampo, ma le aperture mi mettono sempre alla prova in una qualsivoglia partita a tempo lungo.
"Martino":
Personalmente il mio tempo ideale è: (a testa) 2 ore per quaranta mosse + 30 secondi per mossa, e altri 40 minuti + 30 secondi per mossa per finire. Detto in soldoni: circa tre ore a testa. Purtroppo il tempo per me è un problema (appunto) cronico: penso sempre molto a lungo.
[quote="krek"]Anche le partite lampo o bullet non sono male, almeno come esercizio per ottimizzare le aperture.
Quando poi torni a giocare normalmente le primi 10 15 mosse te le giochi di relax.
Oddio io non direi, ho fatto una quantità esorbitante di lampo (sia dal vivo che su internet) e abbastanza semilampo, ma le aperture mi mettono sempre alla prova in una qualsivoglia partita a tempo lungo.[/quote]
Però, quando il programma sarà pronto (sempre "se") e ci sarà la possibilità di giocare in diretta con il tempo fare un torneo tempo lungo mi sembra esagerato, se vogliamo pensare c'è già quello per corrispondenza. Inoltre il gioco in diretta eliminerebbe il problema dell'uso di alcuni programmi, 15 minuti è il limite per usufruire di questo vantaggio, se facciamo già 30 min a testa giocare aspettando le mosse del programma è fattibilissimo.
"nato_pigro":
Però, quando il programma sarà pronto (sempre "se") e ci sarà la possibilità di giocare in diretta con il tempo fare un torneo tempo lungo mi sembra esagerato, se vogliamo pensare c'è già quello per corrispondenza. Inoltre il gioco in diretta eliminerebbe il problema dell'uso di alcuni programmi, 15 minuti è il limite per usufruire di questo vantaggio, se facciamo già 30 min a testa giocare aspettando le mosse del programma è fattibilissimo.
però così i favoriti sono chi può stare più tempo al computer
no, perchè? anzi semmai nel modo attuale i favoriti sono quelli che ci stanno di più: fai più partite hai più possibilità di giocare con persona scarse e vincere (visto che comunque sei tu che alla fine scegli con chi giocare).
giocando con il tempo ci sono due possibilità: o si sceglie un giorno e chi c'è gioca, tipo "il giorno X torneo 15 minuti a testa, inizio ore Y, con Z turni", di prendono le iscrizione e poi si fanno i turni, magari si fa eliminazione diretta o no, vediamo...
Oppure si fa un torneo sempre 15 minuti, quindi le partite sono giocate in sincrono, però possono essere giocate quando si vuole. Si prendono le iscrizioni e si pubblicano i turni e i due avversari devono mettersi d'accordo e trovare mezz'oretta per fare la partita e poi comunicano il risultato. Mettiamo che ogni coppia di giocatori abbia 3 giorni per comunicare il risultato e allora ogni 3 giorni uscirà il nuovo turno.
In questo modo non c'entra niente avere più o meno tempo da passare al pc.
giocando con il tempo ci sono due possibilità: o si sceglie un giorno e chi c'è gioca, tipo "il giorno X torneo 15 minuti a testa, inizio ore Y, con Z turni", di prendono le iscrizione e poi si fanno i turni, magari si fa eliminazione diretta o no, vediamo...
Oppure si fa un torneo sempre 15 minuti, quindi le partite sono giocate in sincrono, però possono essere giocate quando si vuole. Si prendono le iscrizioni e si pubblicano i turni e i due avversari devono mettersi d'accordo e trovare mezz'oretta per fare la partita e poi comunicano il risultato. Mettiamo che ogni coppia di giocatori abbia 3 giorni per comunicare il risultato e allora ogni 3 giorni uscirà il nuovo turno.
In questo modo non c'entra niente avere più o meno tempo da passare al pc.
in effetti con la modalità asincrona uno può giocare 50 partite e ha più possibilità di vincere, mentre con la modalità sincrona puoi fare una partita (di X minuti)
ne puoi fare una alla volta.
Però:
se uno ci sta proprio poco (una volta a settimana per esempio) ha comonque meno possibilità di vincere un torneo di uno che ci sta tutti i giorni e magari trova
per dei giorni dei giocatori meno bravi.
stiamo a vedere e commentare
ne puoi fare una alla volta.
Però:
se uno ci sta proprio poco (una volta a settimana per esempio) ha comonque meno possibilità di vincere un torneo di uno che ci sta tutti i giorni e magari trova
per dei giorni dei giocatori meno bravi.
stiamo a vedere e commentare

bè ma mica si fanno tornei tutti i giorni... se ne farà uno al mese o che so io...
"nato_pigro":
Però, quando il programma sarà pronto (sempre "se") e ci sarà la possibilità di giocare in diretta con il tempo fare un torneo tempo lungo mi sembra esagerato, se vogliamo pensare c'è già quello per corrispondenza.
Certo, tieni presente che il mio discorso sottintendeva il gioco da torneo. Sarebbe follia fare partite su internet con tre ore a testa: chi si preparerebbe a stare sei ore di fila davanti ad un monitor?
Per le partite su internet mezz'ora a testa è già tanto (ma tanto).
Anche per quello preferisco il gioco da torneo (che definirei "serio").