L'antico gioco del Go
Salve, ho notato che su questo forum molti giocano a scacchi. Ho pensato quindi che potesse essere di vostro interesse questo antico gioco orientale, il Go, per molti aspetti simile agli scacchi, ma al contempo profondamente diverso.
Ve lo presento:

Il Go è il più antico gioco di strategia. Affonda le sue radici in Cina (qualcuno azzarda addirittura l'ipotesi che abbia avuto origine da un antico metodo di divinazione tibetano più di 4000 anni fa) ed è oggi diffuso in tutto l'Oriente dove è parte integrante della cultura; basti pensare che saper giocare era una delle qualità richieste a strateghi e samurai.

La griglia minimale che costituisce il tavoliere di gioco, le poche regole di una semplicità disarmante, sono in grado di dare origine a un gioco complesso e pieno di battaglie. Si gioca in due e le “pedine” bianche e nere ricordano il più conosciuto gioco degli scacchi. Tuttavia, al contrario di quanto accade per quest'ultimo, nel Go Bianco e Nero giocano una pedina (pietra, in gergo) a turno cercando di delimitare un territorio più ampio dell'avversario.
Sul campo si snodano battaglie, catture, scambi territoriali, attacchi e mura difensive, nel tentativo di far pendere dalla propria parte il sottile equilibrio del gioco.
Allegoricamente il piano di gioco (goban) rappresenta l'universo.

Poco pubblicizzato in Italia, questo gioco sta comunque prendendo piede; si contano decine di club sparsi in tutta la penisola, di cui si possono trovare gli indirizzi sul sito della Federazione Italiana Giuoco Go (www.figg.org), una quindicina di tornei che si ripetono ogni anno e, grazie alla
possibilità di giocare gratuitamente online sugli appositi server, i giocatori italiani affollano ora anche la rete. Tra tutti, si ricorda il server KGS, dove si può trovare una stanza interamente dedicata agli italiani (www.gokgs.com).
Per chi fosse interessato a provare a giocare, può mandarmi un'email o mi trova su KGS con il nick Gaiachan
Ve lo presento:

Il Go è il più antico gioco di strategia. Affonda le sue radici in Cina (qualcuno azzarda addirittura l'ipotesi che abbia avuto origine da un antico metodo di divinazione tibetano più di 4000 anni fa) ed è oggi diffuso in tutto l'Oriente dove è parte integrante della cultura; basti pensare che saper giocare era una delle qualità richieste a strateghi e samurai.

La griglia minimale che costituisce il tavoliere di gioco, le poche regole di una semplicità disarmante, sono in grado di dare origine a un gioco complesso e pieno di battaglie. Si gioca in due e le “pedine” bianche e nere ricordano il più conosciuto gioco degli scacchi. Tuttavia, al contrario di quanto accade per quest'ultimo, nel Go Bianco e Nero giocano una pedina (pietra, in gergo) a turno cercando di delimitare un territorio più ampio dell'avversario.
Sul campo si snodano battaglie, catture, scambi territoriali, attacchi e mura difensive, nel tentativo di far pendere dalla propria parte il sottile equilibrio del gioco.
Allegoricamente il piano di gioco (goban) rappresenta l'universo.

Poco pubblicizzato in Italia, questo gioco sta comunque prendendo piede; si contano decine di club sparsi in tutta la penisola, di cui si possono trovare gli indirizzi sul sito della Federazione Italiana Giuoco Go (www.figg.org), una quindicina di tornei che si ripetono ogni anno e, grazie alla
possibilità di giocare gratuitamente online sugli appositi server, i giocatori italiani affollano ora anche la rete. Tra tutti, si ricorda il server KGS, dove si può trovare una stanza interamente dedicata agli italiani (www.gokgs.com).
Per chi fosse interessato a provare a giocare, può mandarmi un'email o mi trova su KGS con il nick Gaiachan

Risposte
io so le regole e ho fatto giusto qualche partita, ma senza alcuna strategia. Mi piacerebbe impararlo...
(leggevo anche un manga ^^)
(leggevo anche un manga ^^)
Quando ti va fammi sapere, facciamo qualche partita di insegnamento 
eheh io ho iniziato a giocare a Go proprio in seguito alla lettura di Hikaru no Go

eheh io ho iniziato a giocare a Go proprio in seguito alla lettura di Hikaru no Go

Sembra molto interessante. Se hai la possibilità di mettere qualche link di risorse web sul gioco, penso verrà apprezzato.
Mi fa piacere
Certo, allora, parto dai server.
I più diffusi ed utilizzati sono i seguenti:
- KGS Go Server dove, come ho già detto, nella Stanza italiana si riuniscono abitualmente molti giocatori del nostro paese;
-IGS PandaNet uno dei server occidentali più frequentati;
-Dragon Go Server dove si possono giocare anche molte partite contemporaneamente facendo anche solo una mossa al giorno;
-WBaduk server orientale, molto frequentato dai coreani, i più forti giocatori al mondo;
Per quanto riguarda i software per giocare a go, personalmente non ne ho ancora trovati di davvero buoni ( tra parentesi, non si è ancora riusciti a programmare un computer che possa battere l'essere umano a Go, rendendo il gioco una vera e propria sfida informatica), ma se devo consigliarne qualcuno, direi:
-GNU Go
-Igowin
vi riporto comunque al sito della Federazione Italiana, dove si può trovare una guida interattiva che spiega brevemente le regole del gioco (alla seguente pagina: http://www.figg.org/corso/interactive-w ... HowTo.html)

Certo, allora, parto dai server.
I più diffusi ed utilizzati sono i seguenti:
- KGS Go Server dove, come ho già detto, nella Stanza italiana si riuniscono abitualmente molti giocatori del nostro paese;
-IGS PandaNet uno dei server occidentali più frequentati;
-Dragon Go Server dove si possono giocare anche molte partite contemporaneamente facendo anche solo una mossa al giorno;
-WBaduk server orientale, molto frequentato dai coreani, i più forti giocatori al mondo;
Per quanto riguarda i software per giocare a go, personalmente non ne ho ancora trovati di davvero buoni ( tra parentesi, non si è ancora riusciti a programmare un computer che possa battere l'essere umano a Go, rendendo il gioco una vera e propria sfida informatica), ma se devo consigliarne qualcuno, direi:
-GNU Go
-Igowin
vi riporto comunque al sito della Federazione Italiana, dove si può trovare una guida interattiva che spiega brevemente le regole del gioco (alla seguente pagina: http://www.figg.org/corso/interactive-w ... HowTo.html)
Caspita quanta roba, ci vorrà un po' per leggere tutto!
Grazie. Ci sono forse altri tutorial o manuali oltre a quello da te indicato?
P.S. Credo dovrai ridurre le dimensioni del tuo avatar, o la pagina diventa difficilmente leggibile.

P.S. Credo dovrai ridurre le dimensioni del tuo avatar, o la pagina diventa difficilmente leggibile.
Anch'io per un periodo (leggendo il manga
) mi ero appassionata, ma purtroppo non sono mai andata oltre alle regole di base.
Avevo anche comprato un goban, ripromettendomi che avrei imparato a giocare, ma causa impegni vari non l'ho mai fatto.
Questo topic mi sembra una buona scusa per riprovarci!

Avevo anche comprato un goban, ripromettendomi che avrei imparato a giocare, ma causa impegni vari non l'ho mai fatto.
Questo topic mi sembra una buona scusa per riprovarci!

ops, non mi ero accorta delle dimensioni eccessive dell'avatar, ora dovrebbe andare bene (il mio pc non mi dà problemi di visualizzazione)
Altre guide? Vediamo... in italiano c'è ben poco materiale, e ciò che si trova è perlopiù tutto sul sito della Federazione. C'è questa introduzione piuttosto esaustiva:
http://www.figg.org/corso/una-pagina/
e questa guida che ho trovato abbastanza utile quando ho iniziato a giocare, Note di Go:
Capitolo 1 - Le regole del gioco
Capitolo 2 - La partita di Go
Poi, sempre in italiano, è possibile acquistare i seguenti libri:
Il Gioco del Go
L'Arte del Go
In inglese invece il mercato è molto più ampio, e penso che la guida più esaustiva che esista riguardo il go sia quella presente su Sensei's Library
bene Titania!
in ogni caso vale per tutti ciò che ho detto a nato_pigro, se volete provare a giocare ed avete bisogno di qualcuno che vi spieghi qualcosa che non vi è chiaro, sono a disposizione
Altre guide? Vediamo... in italiano c'è ben poco materiale, e ciò che si trova è perlopiù tutto sul sito della Federazione. C'è questa introduzione piuttosto esaustiva:
http://www.figg.org/corso/una-pagina/
e questa guida che ho trovato abbastanza utile quando ho iniziato a giocare, Note di Go:
Capitolo 1 - Le regole del gioco
Capitolo 2 - La partita di Go
Poi, sempre in italiano, è possibile acquistare i seguenti libri:
Il Gioco del Go
L'Arte del Go
In inglese invece il mercato è molto più ampio, e penso che la guida più esaustiva che esista riguardo il go sia quella presente su Sensei's Library
bene Titania!
in ogni caso vale per tutti ciò che ho detto a nato_pigro, se volete provare a giocare ed avete bisogno di qualcuno che vi spieghi qualcosa che non vi è chiaro, sono a disposizione

Molto interessante, mi piacerbbe imparare a giocare!
quando e se vuoi, possiamo provare a fare una partita ^^