Due problemi per gradire
Due problemi tratti dall'ottimo libro "Surprise in Chess" di Amatzia Avni.
In entrambi il bianco muove e vince.
Chiamiamo quello a sinistra "problema 1" e quello a destra "problema 2".
Sì, nel problema 2 il bianco ha due donne.
In entrambi il bianco muove e vince.
Chiamiamo quello a sinistra "problema 1" e quello a destra "problema 2".
Sì, nel problema 2 il bianco ha due donne.


Risposte
Il secondo mi pare banale
Nel secondo non è matto come dici, segue Kxg1. Nel primo dopo c4+? segue d4+! del nero e il nero vince 
Segnalo che ho trovato un buco nella linea principale della posizione 2, quindi nonostante ci sia scritto "White to play and win", ho ragione di credere che sia una patta forzata

Segnalo che ho trovato un buco nella linea principale della posizione 2, quindi nonostante ci sia scritto "White to play and win", ho ragione di credere che sia una patta forzata

"Martino":
Segnalo che ho trovato un buco nella linea principale della posizione 2, quindi nonostante ci sia scritto "White to play and win", ho ragione di credere che sia una patta forzata
Scusa Martino ma non mi è chiaro. Intendi dire che nel libro da cui è tratta la posizione c'è un errore nell'indicazione delle mosse o che la posizione è patta.
La variante principale riportata nel libro non è la migliore. C'è una difesa per il nero che non sembra essere stata considerata da chi ha composto lo studio.
Sarò più esplicito:
Problema 1
Problema 2
@Martino Secondo me muovere il re come prima mossa porta alla patta come da te citato.
Dopo Dab7 i pedoni e il re sono bloccati e la torre, ovunque vada, non può in nessun modo bloccare la successiva Db2.
Anche se il nero può dare scacchi ripetuti con la torre, è sufficiente che il re bianco si rifugi in a6.
Problema 2
@Martino Secondo me muovere il re come prima mossa porta alla patta come da te citato.
Dopo Dab7 i pedoni e il re sono bloccati e la torre, ovunque vada, non può in nessun modo bloccare la successiva Db2.
Anche se il nero può dare scacchi ripetuti con la torre, è sufficiente che il re bianco si rifugi in a6.
@Lorenzo93: Quanto al problema 1, è vero che Txg8 vince, ma c'è un modo più veloce e chiaro
Quanto al problema 2, dopo 1.Dab7 c'è 1...Tc1+ con "torre suicida", 2.Ra2 Ta1+ 3.Rb3 Tb1+ 4.Ra4 Txb6 e mi pare patta.

"Martino":
Sarò più esplicito:
e perché mai? dopo 3...Tg4 si ha 4.Df1#
dopo 1.Rb2 mi pare più conveniente 1...Tc1. Se 2.Rxc1 è patta con 2...g8=D+; se invece 2.Rb3 o Ra2 o Ra3 allora 2...Tb1+ o Ta1+ o Ta1+ e si patta. Se 2.Da7-b7 o Da8 o Db6-b7 segue 2...Tb1+ e si patta ancora. Ho detto patta, ma è patta davvero? no, perché allo scacco forzato del nero, è sufficiente che il bianco risponda portando il re sulla seconda traversa: se la donna nera prende, la donna bianca contro re e pedone vince; se la nera comincia una serie di scacchi al re bianco, prima o poi questo riuscirà a rifugiarsi e a forzare il cambio di donne.
"agnenga":No, 4.Df1 è una mossa illegale, la donna in f2 è inchiodata (ci sono la donna avversaria in g2 e il re in b2).
e perché mai? dopo 3...Tg4 si ha 4.Df1#
"Martino":No, 4.Df1 è una mossa illegale, la donna in f2 è inchiodata (ci sono la donna avversaria in g2 e il re in b2).[/quote]
[quote="agnenga"]e perché mai? dopo 3...Tg4 si ha 4.Df1#
hai ragione, ho controllato con un programma e non si riesce a forzare lo scacco matto.
per la n.2 io stavo valutando questa:
1.Rb2 g1=D
2.Dbb7+ Dg2
3.Da1+ Tc1
4.Dxc1X
Puo' andare?
1.Rb2 g1=D
2.Dbb7+ Dg2
3.Da1+ Tc1
4.Dxc1X
Puo' andare?
"BattleJanson":No perché 2...Dg2+ è scacco, quindi 3.Da1+ è una mossa illegale.
per la n.2 io stavo valutando questa:
1.Rb2 g1=D
2.Dbb7+ Dg2
3.Da1+ Tc1
4.Dxc1X
Puo' andare?