Come si inseriscono i diagrammi di scacchi

anonymous_be1147
In questo forum è possibile utilizzare LT-PGN-VIEWER e/o jsPgnViewer per inserire diagrammi di scacchi nei post (mod sperimentale).

Ecco un esempio del tipo di diagrammi che si possono ottenere.

Scoprite quali sono state le mosse vincenti di Garry Kasparov contro Zoltan Ribli in una partita giocata dai due nel 1989. (i pezzi si possono spostare col mouse).

[chesspos=5rk1|5ppp|p1Q1p3|1R6|q7|4b1P1|P2RPP1P|6K1 w - - 0 1 board=merida39]1. Rd8 Qxb5
2. Qd6 Bxf2+
3. Kxf2 Re8
4. a4 Qxa4 (4... Qf5+ 5. Kg1 Qb1+ 6. Kg2 Qe4+ 7. Kh3 Qf5+ 8. g4 Qf1+ 9. Kg3 Qe1+ 10. Kf3 Qf1+ 11. Ke3 Qc1+ 12. Kf2)
5. Qe7 1-0[/chesspos]

(Esempio preso dal sito di LT-PGN-VIEWER)

Il diagramma è stato ottenuto inserendo nel post il seguente codice

[chesspos=5rk1|5ppp|p1Q1p3|1R6|q7|4b1P1|P2RPP1P|6K1 w - - 0 1 board=merida39]
1. Rd8 Qxb5
2. Qd6 Bxf2+
3. Kxf2 Re8
4. a4 Qxa4 (4... Qf5+ 5. Kg1 Qb1+ 6. Kg2 Qe4+ 7. Kh3 Qf5+ 8. g4 Qf1+ 9. Kg3 Qe1+ 10. Kf3 Qf1+ 11. Ke3 Qc1+ 12. Kf2)
5. Qe7 1-0
[/chesspos]


Qui di seguito trovate alcune brevi note sull'utilizzo dei due script, per maggiori informazioni potete consultare i rispettivi siti.

Per l'inserimento dei diagrammi sono disponibili tre nuovi tag BBCode: pgn, chessgame, chesspos, con i rispettivi pulsanti di inserimento nell'editor del post.

Per inserire

    [*:y7hijaaz]diagrammi di intere partite in notazione PGN si consiglia di usare il tag pgn[/*:m:y7hijaaz]
    [*:y7hijaaz]diagrammi di partite brevi in notazione algebrica si consiglia di usare il tag chessgame[/*:m:y7hijaaz]
    [*:y7hijaaz]diagrammi di problemi o posizioni di gioco con o senza relativa soluzione si consiglia di usare il tag chesspos[/*:m:y7hijaaz][/list:u:y7hijaaz]

    Uso dei tag BBCode per gli scacchi

      [*:y7hijaaz]
      [pgn]         [/pgn]

      Tra questa coppia di tag è possibile scrivere le mosse in notazione PGN, o anche interi file PGN come vengono esportati dai normali programmi di scacchi.

      Ecco, ad esempio, una partita giocata sul nostro sito

      [pgn][Event "Prince Clan Chess Club for Mambo"]
      [Site "https://www.matematicamente.it"]
      [Date "2008.04.19"]
      [Round "-"]
      [White "Lorenzo93"]
      [Black "amandy"]
      [Result "0-1"]

      1.e4 {BR} e5 {BR?}
      2.d3 {non pensare male... Buon ritorno!} c6
      3.Nc3 d5
      4.d4 dxe4
      5.dxe5 {volevo strafare...} Qxd1+
      6.Kxd1 {colpo basso..} Bf5 {...un po'...}
      7.f3 exf3
      8.Nxf3 {le partite senza regina non mi piacciono molto} Nd7 {sono diverse... stimolanti}
      9.Bc4 O-O-O
      10.Ng5 Nxe5+
      11.Bd5 Nh6
      12.Bf4 Ng6
      13.Nge4 Nxf4
      14.Ke1 cxd5
      15.Nc5 {finalmente l'hai mangiato non ne potevo +} Bxc5 {...ma non ho finito, ti vedo un po' distratto sta'sera.}
      16.Kd2 {d'oh!} Rhe8
      17.Rhg1 Be3+
      18.Ke1 {ti devo dire una cosa... la prima volta ke sono entrato nel sito e ho visto la classifica di scacchi ho pensato ad un amandy donna... una prima impressione naturalmente...} Bxg1+ {Ecco perchè hai voluto subito giocare con me.. ;-)}
      19.Kd2 {bè.. anke xkè 6 il primo!!! ;-)} d4
      20.Nb5 Re2+
      21.Kd1 {prevedo ke questa partita finirò tra meno di 5 min. A proposito ho visto i tuoi interventi nel forum riguardo il nuovo torneo. Quindi, se ho capito bene, queste partite non varranno +?} Bxc2+ {No, non varranno più per la classifica, ma hanno accettato che si possano continuare. Mi pare giusto no?}
      22.Kc1 {bè sì... ma non ho capito come si svolgerà. x esempio io posso sfidare ki mi pare e piace o ho delle regole precise da rispettare?} Be3# {Penso che non ci siano particolari regole, solo un punteggio maggiore se vinci chi ha più punti.}
      0-1[/pgn]

      Il diagramma è stato ottenuto copiando tra i due tag pgn il file PGN della partita presente sul sito.
      [/*:m:y7hijaaz]
      [*:y7hijaaz]
      [chessgame=N_MOSSA board=FONT_DIMENSIONE]          [/chessgame]

      Questa coppia di tag permette di inserire brevi partite usando lo script LT-PGNVIEWER, che offre rispetto al precedente (jsPgnViewer) alcune funzionalità in più.

      Innanzitutto, dopo il nome del tag d'apertura chessgame si deve scrivere il numero della mossa di gioco da visualizzare inizialmente nel diagramma, tra quelle presenti tra i due tag, preceduto dal segno di uguale.

      Si specifica poi quale scacchiera utilizzare tramite board= seguito da una qualsiasi combinazione fontdimensione, scegliendo font e dimensione rispettivamente daglii insiemi FONT={alpha, case, chess, condal, leipzig, lucena, magnetic, marroquin, maya, mediaeval, merida} e DIMENSIONE={27, 33, 35, 39, 42, 46}. Esempi di scacchiere valide sono magnetic27, lucena35, etc...

      Così con il seguente codice

      [chessgame=10 board=mediaeval35]
      1.e4  c5
      2.Nf3 Nc6
      3.d4  cxd4
      4.Nxd4 a6
      5.Be2 e6 
      6.O-O Nf6 
      7.Nc3 Be7 
      8.Kh1 O-O 
      9.Be3 Bb4 
      10.Bd3 Bxc3 
      11.bxc3 d5 
       <omissis>
      [/chessgame]
      

      si ottiene il diagramma

      [chessgame=10 board=mediaeval35]1.e4 c5
      2.Nf3 Nc6
      3.d4 cxd4
      4.Nxd4 a6
      5.Be2 e6
      6.O-O Nf6
      7.Nc3 Be7
      8.Kh1 O-O
      9.Be3 Bb4
      10.Bd3 Bxc3
      11.bxc3 d5
      12.Nxc6 bxc6
      13.Bc5 Re8
      14.e5 Nd7
      15.Bd6 f6
      16.f4 c5
      17.Qh5 f5
      18.c4 Bb7
      19.Rf3 g6
      20.Qh6 Nb6
      21.Rb1 dxc4
      22.Rh3 Qd7
      23.Be2 Nd5
      24.Bxc4 Nb4
      25.c3 Be4
      26.Rd1 Nd5
      27.Rg3 Rad8
      28.h4 Qg7
      29.Qg5 h6
      30.Qxg6 Qxg6
      31.Rxg6+ Kf7
      32.Rg3 Nxf4
      33.Rf1 Nh5
      34.Re3 Rg8
      35.Rf2 Rg4
      36.Be2 Ng3+ 37.Kh2 Nxe2
      38.Rfxe2 Rxh4+
      39.Rh3 Rxh3+
      40.Kxh3 c4
      41.Rb2 Rg8
      42.Bc7 Ke7
      43.Rd2 f4
      44.Ba5 Rg3+
      45.Kh2 Kf7
      46.Rf2 Kg6
      47.Rxf4 Rxg2+
      48.Kh3 Rxa2
      49.Rxe4 Rxa5
      50.Kg4 Rc5
      51.Kf4 a5
      52.Rd4 Rc6
      53.Rd2 a4
      54.Rg2+ Kh7
      55.Ra2 Ra6
      56.Ke4 a3
      57.Kd4 Ra4
      58.Kc5 h5
      59.Kb5 Ra8
      60.Kxc4 h4
      61.Kd4 h3
      62.Ke4 Kg6
      63.Rxa3 Rxa3
      0-1[/chessgame]

      Notare che, avendo specificato 10 dopo chessgame, lo script si "posiziona" sulla decima (mezza-)mossa di gioco, cioè la quinta mossa del Nero.
      In pratica se il numero specificato è dispari la mossa iniziale nel diagramma sarà del Bianco (esattamente la mossa di gioco ottenuta aggiungendo 1 al numero e dividendo poi per 2), mentre se il numero è pari la mossa sarà del Nero (mossa = numero / 2).

      Oltre alla possibilità di "rivedere" tutta la partita tramite il pulsante "Play", questo tipo di diagramma permette di

        [*:y7hijaaz]spostare i pezzi tramite il mouse (si può abilitare/disabilitare questa funzionalità facendo click sulla riga delle coordinate "a b c d e f g h")
        [/*:m:y7hijaaz]
        [*:y7hijaaz]ruotare la scacchiera facendo click sulle coordinate numeriche "1 2 3 4 5 6 7 8"
        [/*:m:y7hijaaz]
        [*:y7hijaaz]visualizzare/nascondere i pezzi catturati facendo click sul quadratino/riquadro a fianco delle coordinate numeriche
        [/*:m:y7hijaaz]
        [*:y7hijaaz]nascondere/visualizzare le coordinate della scacchiera facendo click sul quadratino nell'angolo inferiore destro[/*:m:y7hijaaz][/list:u:y7hijaaz][/*:m:y7hijaaz]
        [*:y7hijaaz]
        [chesspos=NOTAZIONE_FEN  board=FONT_DIMENSIONE]    [/chesspos]

        È una variante della precedente coppia di tag BBCode e consente di inserire facilmente posizioni di gioco o problemi scacchistici con o senza soluzione tramite la notazione FEN. In quest'ultimo caso possono essere aggiunti dei suggerimenti visivi (tipo frecce/caselle colorate) per aiutare i solutori.

        Quindi dopo il nome del tag chesspos va scritto un segno di uguale, la posizione di gioco in notazione FEN (cfr descrizione su Wikipedia) e quindi il tipo di scacchiera desiderato (con le stesse regole viste in precedenza).
        Tra i due tag si scrivono poi le varie mosse (ad esempio la soluzione di un problema) usando la solita notazione più gli eventuali comandi per i suggerimenti visuali (vedi oltre). Non scrivendo mosse, si ottiene in pratica un generico diagramma.

        Scrivere la notazione FEN è abbastanza semplice, se non si ha a disposizione un programma di scacchi che la generi automaticamente. Consideriamo ad esempio la seguente posizione di gioco



        La sua notazione FEN si ottiene nel seguente modo.

        Si inizia a considerare la prima riga in alto (quella dei pezzi neri) e si analizzano le varie caselle da sinistra a destra (procedendo poi con le righe sottostanti allo stesso modo):

          [*:y7hijaaz]si scrive il numero totale delle caselle vuote che precedono un pezzo (nel nostro caso 5), se ce ne sono
          [/*:m:y7hijaaz]
          [*:y7hijaaz]si scrive la lettera che contraddistingue il pezzo in inglese, in minuscolo se si tratta di un pezzo nero, in maiuscolo se bianco e cioè r (rook = torre),, knight (= cavallo nero), bishop (= alfiere), queen (= regina), king (= re), pawn (= pedone). Nel nostro caso, subito dopo le cinque caselle vuote, incontriamo una torre nera, quindi scriveremo una r minuscola. Seguono poi due caselle vuote e scriveremo quindi un 2 e la prima riga è terminata
          [/*:m:y7hijaaz]
          [*:y7hijaaz]per segnalare la fine di una riga si scrive uno slash / o meglio una pipe | (SHIFT + \ ) per compatibilità con il browser Opera
          [/*:m:y7hijaaz]
          [*:y7hijaaz]dopo aver ultimato l'ottava riga si aggiunge uno spazio e quindi la lettera w (white = bianco) o b (black = nero) per indicare a chi spetta la prossima mossa
          [/*:m:y7hijaaz]
          [*:y7hijaaz]quindi ancora uno spazio e il gruppo di caratteri (da 1 a 4) che segnalano la possibilità di arroccamento ancora presente per le due parti in gioco. Se nessuno dei due giocatori ha possibilità di arroccare si segna semplicemente un trattino -. Altrimenti si indica quale lato di re o di donna è ancora disponibile per il giocatore tramite la lettera corrispondente K o Q per il Bianco, k o q per il nero, rispettando l'ordine: prima l'indicazione per il bianco, poi per il nero e prima il lato di Re e poi quello di Regina. Ad esempio se il bianco avesse ancora la possibilità di arroccare dal solo lato di re e il nero da entrambi i lati, si scriverebbe Kkq.
          Nel nostro caso nessuno dei due giocatori ha possibilità d'arrocco, quindi scriveremo un solo trattino.
          [/*:m:y7hijaaz]
          [*:y7hijaaz]si scrive allora un nuovo spazio e il campo "presa al passo" (en-passant), cioè la casella alle spalle dell'eventuale pedone che avesse mosso di due caselle, un trattino in caso contrario
          [/*:m:y7hijaaz]
          [*:y7hijaaz]segue il campo che conteggia il numero di mezze-mosse (cioè il totale dei movimenti) effettuate dall'ultima presa o spostamento di un pedone (utile per la regola delle 50 mosse)
          [/*:m:y7hijaaz]
          [*:y7hijaaz]l'ultimo campo è invece il numero di mosse di gioco finora eseguite.[/*:m:y7hijaaz][/list:u:y7hijaaz]
          Nel caso dei problemi gli ultimi due campi possono essere semplicemente 0 1.

          In base a queste regole, la notazione FEN per il diagramma precedente potrebbe essere allora la seguente

          5r2/3nq1bk/1r1p2pp/p1p1p3/Bp2Pp1P/P2P1Q2/1PPB1PP1/R4RK1 w - - 0 1


          [chesspos=5r2/3nq1bk/1r1p2pp/p1p1p3/Bp2Pp1P/P2P1Q2/1PPB1PP1/R4RK1 w - - 0 1 board=maya39][/chesspos][/*:m:y7hijaaz][/list:u:y7hijaaz]

          Comandi per i suggerimenti visuali

          Possono essere usati con il tag chesspos e vengono racchiusi tra una coppia di parentesi angolari < ... > subito dopo una mossa.

          I comandi disponibili sono

            [*:y7hijaaz]A CASELLA_INIZIALE CASELLA_FINALE COLORE

            Visualizza una freccia dalla CASELLA_INIZIALE alla CASELLA_FINALE col colore specificato
            [/*:m:y7hijaaz]
            [*:y7hijaaz]B CASELLA COLORE

            Visualizza un bordo del colore specificato attorno alla CASELLA
            [/*:m:y7hijaaz]
            [*:y7hijaaz]C CASELLA COLORE

            Visualizza lo sfondo della CASELLA con il COLORE specificato[/*:m:y7hijaaz][/list:u:y7hijaaz]
            La CASELLA viene specificata con la solita notazione algebrica, oppure può essere una delle due parole chiave this per indicare la casella corrente o last per indicare l'ultima casella..

            COLORE è invece una delle seguenti lettere R (red = rosso), G (green = verde), B (blue = blue) oppure anche un colore in notazione RGB (es. FF0000, etc...).

            Ecco alcuni esempi:

            <Ae4e8G>    (disegna una freccia di colore verde dalla casella e4 alla casella e8)
            <Ba1R>      (colora di rosso il bordo della casella a1)
            <Cd6B>      (colora di blue lo sfondo della casella d6)
            <Ce7R><Bf5R><Bd5R><Ah4e7ffff80>    (<sfondo rosso casella e7><bordo rosso casella f5><freccia di colore #ffff80 da h4 a e7>)
            


            I commenti alle varie mosse vanno racchiusi tra una coppia di parentesi graffe.

            Le varianti vanno invece racchiuse tra una coppia di parentesi tonde.

Risposte
_admin
Complimenti Stan, non sarai bravo a giocare a scacchi ma questo componente che hai messo è veramente forte.

anonymous_be1147
"Admin":
Stan, non sarai bravo a giocare a scacchi

Noooo, non dovevi dirlo! Adesso tutti mi vorranno sfidare per migliorare la loro classifica. :lol:

questo componente che hai messo è veramente forte.

Sì, sono ben fatti, uno l'ho visto installato anche su un forum vbulletin australiano, mentre uno molto simile lo usano su chess.com, non solo sul forum, ma anche sul sito per tutorial, corsi di tattica e proporre il problema del giorno, ma purtroppo è software proprietario.

Lorenzo934
Stan ma dovevi scegliere come partita-esempio proprio una sconfitta così atroce... :-D per il resto molto utile :D

anonymous_be1147
:-D
Non l'ho fatto apposta, era una delle poche partite che aveva qualche commento. Se vuoi posso sostituirla con un'altra a tua scelta. :)

Lorenzo934
No no scherzavo... amandy sarà contento :P

Sh4dow1
Salve a tutti vorrei capire un po come funziona una partita di scacchi qui su internet: si crea un post e si inviano messaggi che corrisponderebbero alle mosse?

Vi ringrazio in anticipo.

Lorenzo934
Sei fuori strada..
Vai alla sezione apposita (dalla Home scorri verso il basso e clicca sul quadrato "Scacchi")
e seleziona Nuova Partita dove potrai scegliere i termini dell'incontro.

Sh4dow1
Ho capito grazie.
Scusate c'è qualcuno disposto a fare una partita di insegnamento a scacchi?

Grazie in anticipo.

Lorenzo934
Basta che clicchi su <> e il primo disponibile si farà avanti.
Ciao :D

Sh4dow1
Grazie ancora.

amandy1
"Lorenzo93":
No no scherzavo... amandy sarà contento :P

...molto contento!
:-D :-D :-D

¬shika™11
chiedo scusa, ma è possibile usare dei codici simili anche su forumfree/forumcommunity?

nato_pigro1
"¬shika™":
chiedo scusa, ma è possibile usare dei codici simili anche su forumfree/forumcommunity?


ci vuoi tradire? :evil:

¬shika™11
"nato_pigro":
[quote="¬shika™"]chiedo scusa, ma è possibile usare dei codici simili anche su forumfree/forumcommunity?


ci vuoi tradire? :evil:[/quote]

nono XD
è solo che su forumcommunity ho molti amici e vorrei coinvolgerli con gli scacchi... non voglio fare battaglia, stai tranzollo XD
me lo kiedevo solo perchè su fc nn c'è un'amato cavolo su codici per mettere i diagrammi :x

anonymous_be1147
"¬shika™":
chiedo scusa, ma è possibile usare dei codici simili anche su forumfree/forumcommunity?

Per quanto ne so, non credo sia possibile: gli amministratori di forumfree sono (giustamente) piuttosto ossessionati dalla sicurezza e non permettono agli utenti-amministratori di inserire tag
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.