Urgentissimo
Ho fatto il test di ammissione x medicina ma c'è un quesito di fisica che nn mi torna:
Un aereo viaggia verso est a 800km/h percorrendo 400km all'andata e 400km al ritorno,quindi impiega un'ora.Se soffia un vento pari a 50km/h verso ovest quanto c mette?Viene segnalata come risposta corretta sempre un'ora,ma facendo i calcoli nn è così:
t=400km/750km/h + 400km/850km/h=8h/18 + 8h/15=256h/255>1h
Il mio ragionamento è corretto oppure no??
x favore rispondete
Un aereo viaggia verso est a 800km/h percorrendo 400km all'andata e 400km al ritorno,quindi impiega un'ora.Se soffia un vento pari a 50km/h verso ovest quanto c mette?Viene segnalata come risposta corretta sempre un'ora,ma facendo i calcoli nn è così:
t=400km/750km/h + 400km/850km/h=8h/18 + 8h/15=256h/255>1h
Il mio ragionamento è corretto oppure no??
x favore rispondete
Risposte
Senza fare alcun calcolo io ho pensato:
se il vento soffia "verso sx" all'andata avrà il vento contrario e la velocità dell'aereo verrà diminuita di un tot.
Al ritorno avendo il vento che soffia nella sua stessa direzione è come se l'aereo venisse "spinto" (matematicamente sommo le 2 velocità come scalari) il che lo aiuto a percorre lo stesso spazio in meno tempo.
Molto empirica come spiegazione,ma forse ha una diretta applicazione pratica.
Marvin
se il vento soffia "verso sx" all'andata avrà il vento contrario e la velocità dell'aereo verrà diminuita di un tot.
Al ritorno avendo il vento che soffia nella sua stessa direzione è come se l'aereo venisse "spinto" (matematicamente sommo le 2 velocità come scalari) il che lo aiuto a percorre lo stesso spazio in meno tempo.
Molto empirica come spiegazione,ma forse ha una diretta applicazione pratica.
Marvin
Trovo anch'io strana la risposta.L'unica cosa a cui posso
pensare e' che,non essendo il moto uniforme sull'intero
percorso di andata e ritorno,la formula da applicare
sia t=S/Vm dove Vm e' la velocita' media.Nel nostro caso,
dato che gli spazi di andata e ritorno sono identici,e'
Vm=(850+750)/2=800 Km/h per cui: tempo_complessivo=800/800=1h.
Piu' o meno e' il ragionamento di Marvin.
Ciao.
pensare e' che,non essendo il moto uniforme sull'intero
percorso di andata e ritorno,la formula da applicare
sia t=S/Vm dove Vm e' la velocita' media.Nel nostro caso,
dato che gli spazi di andata e ritorno sono identici,e'
Vm=(850+750)/2=800 Km/h per cui: tempo_complessivo=800/800=1h.
Piu' o meno e' il ragionamento di Marvin.
Ciao.
Il quesito dice ke la velocità durante il moto è costante....
x me è molto importante,xkè io nn ho passato il test x una domanda!!Grazie
x me è molto importante,xkè io nn ho passato il test x una domanda!!Grazie
ciao margie
l'errore che fai nel tuo ragionamente è che i 50km/h del vento non vanno sottratti e poi sommati alla velocità dell'aereo.
l'aereo verrà si rallentato e poi spinto ma la sua velocità non diminuisce o aumenta di 50km/h!!!!!
la spiegazione di marvin non è poi così empirica, è giusta perchè dai dati del problema non possiamo quantificare di quanto rallenta e poi aumenta l'aereo!!
ciao
BooTzenN
l'errore che fai nel tuo ragionamente è che i 50km/h del vento non vanno sottratti e poi sommati alla velocità dell'aereo.
l'aereo verrà si rallentato e poi spinto ma la sua velocità non diminuisce o aumenta di 50km/h!!!!!
la spiegazione di marvin non è poi così empirica, è giusta perchè dai dati del problema non possiamo quantificare di quanto rallenta e poi aumenta l'aereo!!
ciao
BooTzenN
quote:
Originally posted by margie3
Un aereo viaggia verso est a 800km/h percorrendo 400km all'andata e 400km al ritorno,quindi impiega un'ora.Se soffia un vento pari a 50km/h verso ovest quanto c mette?
A me sembra un quesito di logica più che di fisica.
Credo che il quesito sia ingannevole in quanto nel testo è già data la soluzione (indipendente dal vento).
La soluzione di Margie3 risponde invece correttamente al seguente quesito di fisica:
"La velocità di crociera di un aereo è di 800 km/h. Esso deve raggiungere una città posta a 400 km verso est e tornare indietro. Quanto ci mette se soffia un vento pari a 50 km/h verso ovest?"
Non vedo dov'è il quesito di logica. Il "Se soffia..." indica un'ipotesi aggiuntiva non presente precedentemente. Propendo più per un errore dell'esaminatore (non sarebbe la prima volta). Margie3 ha ragione sempre che il testo sia stato riportato correttamente.
Anche io sono d'accordo sia con Pachito che con margie, dato che se il vento non ci fosse il risultato sarebbe immediato.. Quindi tra il problema rielaborato da MaMo e quello di Margie secondo me non c'è differenza. é importante sapere però quali altre erano le alternative al quesito, perchè in ogni caso pur non essendo il risultato uguale ad 1 ora (secondo me), ne è comunque molto vicino.. Non so magari c'era da approssimare..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Scusate la mia presunzione ma mi pare che l'unica soluzione
al quesito sia quella che ho prospettato io.Margie3 afferma che
la velocita' e' indicata dal testo come costante ma cio' non e'
se si considera l'intero percorso di andata e ritorno.
ED IN QUESTI CASI L'UNICA FORMULA VALIDA E' T=S/Vm dove
Vm e' la velocita' MEDIA ed S e' lo spazio TOTALE.
Ciao.
al quesito sia quella che ho prospettato io.Margie3 afferma che
la velocita' e' indicata dal testo come costante ma cio' non e'
se si considera l'intero percorso di andata e ritorno.
ED IN QUESTI CASI L'UNICA FORMULA VALIDA E' T=S/Vm dove
Vm e' la velocita' MEDIA ed S e' lo spazio TOTALE.
Ciao.
quote:
Originally posted by cavallipurosangue
Anche io sono d'accordo sia con Pachito che con margie, dato che se il vento non ci fosse il risultato sarebbe immediato.. Quindi tra il problema rielaborato da MaMo e quello di Margie secondo me non c'è differenza. é importante sapere però quali altre erano le alternative al quesito, perchè in ogni caso pur non essendo il risultato uguale ad 1 ora (secondo me), ne è comunque molto vicino.. Non so magari c'era da approssimare..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Il testo del quesito è esattamente quello ke ho riportato io,vule sapere il tempo impiegato dall'aereo se soffia un vento di 50km/h costante durante il xcorso.Tra le alternative c'è sia un'ora che più di un'ora.Qualcuno ha parlato di velocità media ponendola uguale alla media dielle velocità,ma nn è sbagliato??
Mi è parso di capire che il problema vuole sapere il tempo reale impiegato dall'aereo... La formula della velocità (conseguentemente anche del tempo) è V=S/T quindi: 800km/h= 400/x
800:400= 2 (andata + ritorno) /2 = 1(ora)
Ciao,
matem.
800:400= 2 (andata + ritorno) /2 = 1(ora)
Ciao,
matem.
Anche a me pare che non ci siano dubbi sul testo: il «Se soffia un vento ...» è una ipotesi aggiuntiva, tant'è che dice "Se", ed è contrapposto alla prima parte «Un aereo ...impiega un'ora».
Quindi la risposta matematica non è «1 ora».
Però fisicamente potrebbe esserlo, perché la risposta «256/255 di ora», differisce da 1 ora per meno di 15 secondi, il che potrebbe essere trascurabile.
I dati del testo includono un «800 km/h», che lascerebbe aperta anche la possibilità di un errore relativo di 1/800 (ma come si sa quegli "0" non sono mai troppo chiari).
Inoltre, se si assume che tutti i dati sono approssimati con più o meno 1 sull'ultima cifra significativa, si ottiene che con 801 km/h, 49 km/h e 399 km , il tempo impiegato è (non scrivo le unità di misura)
399/(801+49)+399/(801-49) = 319599/319600 < 1 .
Quindi, come dice cavallipurosangue: «é importante sapere però quali altre erano le alternative al quesito».
Resta il fatto che mi pare infame considerare sbagliata una tale risposta in un test di medicina; anche perché chi ha risposto "1 ora" può averlo fatto sia dopo aver pensato a quanto discusso sopra, sia per aver confuso parecchi concetti di cinematica, ma la probabilità di questa seconda ipotesi penso che (in un test per medicina) sia maggiore del 97%.
In conclusione protendo per un semplice errore di chi ha proposto il test, nel qual caso credo (spero) che riconsideri la valutazione complessiva del test.
Lo dico anche perché potrebbe darsi (capita molto spesso) che molti problemi diano risposte diverse se si considerano gli errori "impliciti" nei testi (cioè espressi come li ho considerati sopra), quindi sarebbe forse possibile rendere giuste altre risposte che avevi sbagliato.
(Mi sono espresso in maniera bruttissima, ma sono stanco ...)
Quindi la risposta matematica non è «1 ora».
Però fisicamente potrebbe esserlo, perché la risposta «256/255 di ora», differisce da 1 ora per meno di 15 secondi, il che potrebbe essere trascurabile.
I dati del testo includono un «800 km/h», che lascerebbe aperta anche la possibilità di un errore relativo di 1/800 (ma come si sa quegli "0" non sono mai troppo chiari).
Inoltre, se si assume che tutti i dati sono approssimati con più o meno 1 sull'ultima cifra significativa, si ottiene che con 801 km/h, 49 km/h e 399 km , il tempo impiegato è (non scrivo le unità di misura)
399/(801+49)+399/(801-49) = 319599/319600 < 1 .
Quindi, come dice cavallipurosangue: «é importante sapere però quali altre erano le alternative al quesito».
Resta il fatto che mi pare infame considerare sbagliata una tale risposta in un test di medicina; anche perché chi ha risposto "1 ora" può averlo fatto sia dopo aver pensato a quanto discusso sopra, sia per aver confuso parecchi concetti di cinematica, ma la probabilità di questa seconda ipotesi penso che (in un test per medicina) sia maggiore del 97%.
In conclusione protendo per un semplice errore di chi ha proposto il test, nel qual caso credo (spero) che riconsideri la valutazione complessiva del test.
Lo dico anche perché potrebbe darsi (capita molto spesso) che molti problemi diano risposte diverse se si considerano gli errori "impliciti" nei testi (cioè espressi come li ho considerati sopra), quindi sarebbe forse possibile rendere giuste altre risposte che avevi sbagliato.
(Mi sono espresso in maniera bruttissima, ma sono stanco ...)
quote:
Originally posted by archimede
Trovo anch'io strana la risposta.L'unica cosa a cui posso
pensare e' che,non essendo il moto uniforme sull'intero
percorso di andata e ritorno,la formula da applicare
sia t=S/Vm dove Vm e' la velocita' media.Nel nostro caso,
dato che gli spazi di andata e ritorno sono identici,e'
Vm=(850+750)/2=800 Km/h per cui: tempo_complessivo=800/800=1h.
Piu' o meno e' il ragionamento di Marvin.
Ciao.
attento... tu stai a 850 km/h ed a 750 Km/h per periodi di tempo diversi, e quindi la Vm di tutto il viaggio non è 800 Km/h... in pratica vai forte per meno tempo di quando vai piano...
Io tifo per margie3
