Uno strano calcolo
P(x) è un polinomio a coefficienti interi e positivi.Sapendo che si ha $P(1)=4$ e $ P(4)=529$ determinare P(x)
Risposte
se dice interi e positivi, probabilmente intende che se c'è un termine di grado $n$ devono esserci tutti i termini di grado minore.
questo però porta ad una impossibilità di soluzione: provo ad esporla:
forse va interpretato nel senso di coefficienti interi non negativi. allora le osservazioni precedenti vanno integrate.
questo però porta ad una impossibilità di soluzione: provo ad esporla:
forse va interpretato nel senso di coefficienti interi non negativi. allora le osservazioni precedenti vanno integrate.
Esattamente lo stesso ragionamento di AdaBTTLS, stavo col dubbio anch'io per questo non avevo scritto il ragionamento (sono un vagabondone
)
Complimenti Ada, ottima analisi

Complimenti Ada, ottima analisi

grazie del complimento... però mi stavo quasi perdendo!
quando ho fatto l'anteprima per riordinare e mettere in spoiler, è grazie alla tua soluzione che mi sono accorta di aver saltato un caso... sai che a scrivere direttamente qui ci si può perdere...
quando ho fatto l'anteprima per riordinare e mettere in spoiler, è grazie alla tua soluzione che mi sono accorta di aver saltato un caso... sai che a scrivere direttamente qui ci si può perdere...
L'enunciato non è mio ma ho interpretato P(x) come un polinomio in cui
i coefficienti che sono presenti sono interi e positivi.In base a questo
la risposta di mathematico è giusta .
i coefficienti che sono presenti sono interi e positivi.In base a questo
la risposta di mathematico è giusta .
"ziomauri":
L'enunciato non è mio ma ho interpretato P(x) come un polinomio in cui
i coefficienti che sono presenti sono interi e positivi.In base a questo
la risposta di mathematico è giusta .