Triangolo ostico
Egregi,
questo è un problemino di geometria che nella sua semplicità mi ha fatto divertire per qualche oretta. Lo condivido sperando che sia così anche per voi.
Saluti
questo è un problemino di geometria che nella sua semplicità mi ha fatto divertire per qualche oretta. Lo condivido sperando che sia così anche per voi.
Saluti

Risposte
Cordialmente, Alex
Ciao
Cordialmente, Alex
Ma l'avevi già pubblicato! E orsoulx l'aveva già risolto! Comunque, ho usato un procedimento diverso …
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Buongiorno a tutti,
effettivamente controllando mi sono accorto che l'avevo già pubblicato, chiedo venia.
Sono comunque curioso di vedere i nuovi procedimenti che avete usato, rispetto alla scorsa volta. Per esempio, stavolta io ho usato il secondo teorema di Euclide applicato al triangolo BCD.
Inoltre, chi conosce altri problemi simili a questo? Mi sfiziano molto, ma non è così facile trovarne altri.
Saluti!
effettivamente controllando mi sono accorto che l'avevo già pubblicato, chiedo venia.
Sono comunque curioso di vedere i nuovi procedimenti che avete usato, rispetto alla scorsa volta. Per esempio, stavolta io ho usato il secondo teorema di Euclide applicato al triangolo BCD.
Inoltre, chi conosce altri problemi simili a questo? Mi sfiziano molto, ma non è così facile trovarne altri.
Saluti!
Io ho fatto così …
Prima o poi ne posterò qualcuno di geometria
… peraltro è più facile trovarli nella sezione "Scervelliamoci un po' ", ne ho appena pubblicato uno …
Cordialmente, Alex
Prima o poi ne posterò qualcuno di geometria

Cordialmente, Alex