Strano test.
Buonasera a tutti.
Ho questo strano test da sottoporvi affinche riesca a capirlo:
l'esempio era questo:
dal 19 e dal 16 dovevo in qualche modo ottenere 15
così come dal 16 e dal 12 dovevo ottenere 15 e
dal 19 e dal 17 dovevo sempre ottenere 15....
Quindi si svolgeva il percorso:
19 - 4 = 16 - 1 = 15
16 - 1 = 12 + 3 = 15
19 - 4 = 17 - 2 = 15
Poi, mescolando le carte si aveva:
19 - 16 = 4 - 1 = 3
16 - 12 = 1 + 3 = 4
19 - 17 = 4 - 2 = 2
Dove 3, 4 e 2 non sono altro che il risultato di somma o differenza tra 2 numeri (come vedete scritto)
Condizione richiesta: questi numeri dovevano essere interi e positivi !
Quindi, considerato l'esempio,
mi ritrovavo un test del tipo:
12 - 11 = "1"
15 - 11 = "4"
16 - 12 = "4"
e da questi dovevo ricavare il numero ( o i numeri ? ) che poi risulti uguale per tutte e 3 le operazioni !
Inoltre sia per il 12 che per l' 11 il numero doveva coincidere su entrambi le operazioni ( come nell'esempio )
E' una operazione matematicamente risolvibile ?
Grazie per l'aiuto.
Ho questo strano test da sottoporvi affinche riesca a capirlo:
l'esempio era questo:
dal 19 e dal 16 dovevo in qualche modo ottenere 15
così come dal 16 e dal 12 dovevo ottenere 15 e
dal 19 e dal 17 dovevo sempre ottenere 15....
Quindi si svolgeva il percorso:
19 - 4 = 16 - 1 = 15
16 - 1 = 12 + 3 = 15
19 - 4 = 17 - 2 = 15
Poi, mescolando le carte si aveva:
19 - 16 = 4 - 1 = 3
16 - 12 = 1 + 3 = 4
19 - 17 = 4 - 2 = 2
Dove 3, 4 e 2 non sono altro che il risultato di somma o differenza tra 2 numeri (come vedete scritto)
Condizione richiesta: questi numeri dovevano essere interi e positivi !
Quindi, considerato l'esempio,
mi ritrovavo un test del tipo:
12 - 11 = "1"
15 - 11 = "4"
16 - 12 = "4"
e da questi dovevo ricavare il numero ( o i numeri ? ) che poi risulti uguale per tutte e 3 le operazioni !
Inoltre sia per il 12 che per l' 11 il numero doveva coincidere su entrambi le operazioni ( come nell'esempio )
E' una operazione matematicamente risolvibile ?

Grazie per l'aiuto.
Risposte
Potresti riportare il testo esatto? Così come lo hai scritto non è molto chiaro …
Dunque, ripartendo dall'esempio presente nel test:
ho 3 coppie di numeri che NON possono essere interscambiati tra di loro e che devono darmi come risultato 15 :
19 e 16
19 e 17
16 e 12.
Quindi l'esempio procede così:
19-4 = 16-1 = 15
19-4 = 17-2 = 15
16-1 = 12+3 = 15.
E penso che fino a qui non ci siano grandi problemi....
Poi nell'esempio viene mostrato:
19-16 = 4-1 = 3
19-17 = 4-2 = 2
16-12 = 1+3 = 4.
Ovviamente.....
Ora viene il bello !
Il test parte con SOLO questi dati :
19-16 = 3
19-17 = 2
16-12 = 4 .
Ebbene, NON SAPENDO CHE DOVRO' OTTENERE 15 come risultato univoco per tutte e 3 le coppie di numeri,
devo trovare un procedimento che mi porti ad ottenere i risultati descritti su nell'esempio, quindi:
3 = 4-1
2 = 4-2
4 = 1+3
19-16 = 4-1 cambiando 19-4 = 16-1
19-17 = 4-2 cambiando 19-4 = 17-2
16-12 = 1+3 cambiando 16-1 =12+3
che utilizzati per ogni rispettiva riga mi porti ad un NUMERO UNIVOCO PER TUTTE E TRE LE STRISCIE.
Condizione imprescindibile : il 2 o il 3 o il 4 DEVONO ESSERE NUMERI INTERI POSITIVI.
Spero di essere stato chiaro.
ho 3 coppie di numeri che NON possono essere interscambiati tra di loro e che devono darmi come risultato 15 :
19 e 16
19 e 17
16 e 12.
Quindi l'esempio procede così:
19-4 = 16-1 = 15
19-4 = 17-2 = 15
16-1 = 12+3 = 15.
E penso che fino a qui non ci siano grandi problemi....
Poi nell'esempio viene mostrato:
19-16 = 4-1 = 3
19-17 = 4-2 = 2
16-12 = 1+3 = 4.
Ovviamente.....
Ora viene il bello !
Il test parte con SOLO questi dati :
19-16 = 3
19-17 = 2
16-12 = 4 .
Ebbene, NON SAPENDO CHE DOVRO' OTTENERE 15 come risultato univoco per tutte e 3 le coppie di numeri,
devo trovare un procedimento che mi porti ad ottenere i risultati descritti su nell'esempio, quindi:
3 = 4-1
2 = 4-2
4 = 1+3
19-16 = 4-1 cambiando 19-4 = 16-1
19-17 = 4-2 cambiando 19-4 = 17-2
16-12 = 1+3 cambiando 16-1 =12+3
che utilizzati per ogni rispettiva riga mi porti ad un NUMERO UNIVOCO PER TUTTE E TRE LE STRISCIE.
Condizione imprescindibile : il 2 o il 3 o il 4 DEVONO ESSERE NUMERI INTERI POSITIVI.
Spero di essere stato chiaro.
Premesso che la mia richiesta era di poter vedere il testo originale, ti basta partir dal minore ($12-11$), costruire la differenza nel modo più semplice ($1=2-1$) da cui viene $12-2=11-1=10$
Adesso, sapendo che devi arrivare a $10$, trovi quello che ti serve così $15-10=5$ e $16-6=10$, perciò $15-5=11-1=10$ dove $5-1=4$ e $16-6=12-2=10$ dove $6-2=4$.
Non è capito il senso di tutto questo ma … va ben …
Cordialmente, Alex
Adesso, sapendo che devi arrivare a $10$, trovi quello che ti serve così $15-10=5$ e $16-6=10$, perciò $15-5=11-1=10$ dove $5-1=4$ e $16-6=12-2=10$ dove $6-2=4$.
Non è capito il senso di tutto questo ma … va ben …

Cordialmente, Alex