Soluzione ad un quesito matematico
Pregherei voler precisarela soluzione del problema sotto-riportato evidenziando cortesemente i passaggi con i quali si e' pervenuti alla medesima.
Il quesito e' stato riportato da un libro di matematica esattamente nei termini evidenziati:
INIZIA
Nel corso di un indagine esperita sulle preferenze di un campione di persone relativamente al contenuto di tre tipologie di films, sono state ottenute le seguenti risposte:
- 109 persone preferiscono i films di avventura;
- 115 preferiscono i films polizieschi,
- 49 i films romantici,
- 39 sia i films di avventura che quelli polizieschi,
- 28 sia i flms di avventura che romantici,
- 24 sia i films polizieschi che romantici,
- 18 i films di tutti e tre i generi.
Domanda:
Quanti preferiscono SOLO i films di avventura
" " " " " romantici
" " " " " polizieschi.
TERMINA
Ringrazio per quanti risponderanno al quesito posto e porgo,nell'occasione,i migliori auguri di Buone Festività:
Giuseppe
Il quesito e' stato riportato da un libro di matematica esattamente nei termini evidenziati:
INIZIA
Nel corso di un indagine esperita sulle preferenze di un campione di persone relativamente al contenuto di tre tipologie di films, sono state ottenute le seguenti risposte:
- 109 persone preferiscono i films di avventura;
- 115 preferiscono i films polizieschi,
- 49 i films romantici,
- 39 sia i films di avventura che quelli polizieschi,
- 28 sia i flms di avventura che romantici,
- 24 sia i films polizieschi che romantici,
- 18 i films di tutti e tre i generi.
Domanda:
Quanti preferiscono SOLO i films di avventura
" " " " " romantici
" " " " " polizieschi.
TERMINA
Ringrazio per quanti risponderanno al quesito posto e porgo,nell'occasione,i migliori auguri di Buone Festività:
Giuseppe
Risposte
Può essere d'aiuto il principio di inclusione-esclusione:
http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_ ... esclusione
Ad esempio, trovi subito che il campione è composto da 200 persone; inoltre, ad esempio,
solo romantici = 200 - (avventura o polizieschi) = 200 - avventura - polizieschi + (avventura e polizieschi) = 15
etc etc etc
http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_ ... esclusione
Ad esempio, trovi subito che il campione è composto da 200 persone; inoltre, ad esempio,
solo romantici = 200 - (avventura o polizieschi) = 200 - avventura - polizieschi + (avventura e polizieschi) = 15
etc etc etc
Volgarmente il problema viene chiamato "problema del trifoglio" e per risolverlo basta costruire i tre insiemi come nella figura del link di Rigel
Credo che ci sia un errore nel testo che hai postato. Non è che il dato "49 i films romantici" fosse "49 solo i films romantici"?
Credo che ci sia un errore nel testo che hai postato. Non è che il dato "49 i films romantici" fosse "49 solo i films romantici"?
@melia:
Perché? A me sembra torni tutto...
Perché? A me sembra torni tutto...
Perché $49<28+24$
"@melia":
Perché $49<28+24$
Ma 18 dei 28 e dei 24 sono "comuni", quindi non si possono sommare.
Hai ragione.
Ringrazio l'Utente "Rigel"per la cortese risposta fornitami.
Nell'occasione formulo Auguri di Buon Anno.
Giuseppe
Nell'occasione formulo Auguri di Buon Anno.
Giuseppe