Serie piramidale

matematicoestinto
che valori devo sostituire a X e a Y per completare la sequeza?

x

47 1103

7 y

3 275

Potete darmi un suggerimento per esercizi del genere? Come si possono svolgere in un minuto?

Risposte
fraballa
                          x
        
                 47             1103

           7                                y

       3                                            275


la mia soluzione fa schifo.. prova, magari..
partire dal 3: 3^2 =9; poi sottrai 2 -> 7
dal 7: 7^2=49; 49-2-> 47
dal 47: 47^2=2209->2207=x

nell'altro lato approssimi sempre per difetto:
x=2207; dividi x per 2=1103,5; per difetto: 1103
da 1103: dividi per 2=551,5, che per difetto diventa 551=y
da 551: divid per 2, viene quindi 275,5, per difetto 275

ok, ricopritemi d'insulti per il mio primo messaggio in questo forum!

carlo232
"matematicoestinto":
che valori devo sostituire a X e a Y per completare la sequeza?

x

47 1103

7 y

3 275

Potete darmi un suggerimento per esercizi del genere? Come si possono svolgere in un minuto?


Qualsiasi valore tu voglia, infatti ci sono infinite funzioni che "passano" per quei punti.

eugenio.amitrano
@fraballa
Bella soluzione! Sei stato molto bravo!

@carlo23
E' vero quanto dici, ma la soluzione a questo tipo di esercizi non e' trovare una funzione che genera tali punti, ma una logica semplice a cui la serie appartiene. Sei daccordo ?

Ricordo che non molto tempo fa, ho postato per te un esempio: https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... ello#69938

carlo232
"eugenio.amitrano":

@carlo23
E' vero quanto dici, ma la soluzione a questo tipo di esercizi non e' trovare una funzione che genera tali punti, ma una logica semplice a cui la serie appartiene. Sei daccordo ?


No... mi spiace ma per quanto mi sforzi non riesco a capire come mai una certa logica dovrebbe essere più semplice di una altra...prometto che cercherò di non rispondere più a esercizi di questo tipo :D

eugenio.amitrano
Perche' non dovresti farlo ?
Proprio perche' lo hai fatto, adesso stiamo discutendo sull'argomento ed alla fine avremo imparato qualcosa.

Vediamo se riesco a trasmetterti il mio punto di vista. Pensa ad un numero come un'immagine raffigurata sul tassello di un puzzle e immagina anche che i tasselli hanno tutti la stessa forma.

Questi esercizi posso essere visti come dei puzzle incompleti, per completarli puoi adoperare qualsiasi tassello, pero' solo alcuni renderanno armonia all'immagine.

Concordi ?

A presto,
Eugenio

blackdie
"carlo23":
No... mi spiace ma per quanto mi sforzi non riesco a capire come mai una certa logica dovrebbe essere più
semplice di una altra...prometto che cercherò di non rispondere più a esercizi di questo tipo :D



Concordo con in pieno con carlo.... :-D

eugenio.amitrano
Secondo me, individuare una logica migliore rispetto ad un'altra e' cio' che ci permette di prendere quotidianamente le nostre decisioni.

Quando prendiamo una decisione e come se avessimo associato un numero mancante ad una serie incompleta individuando una logica.

Per questo motivo, attualmente, non concordo con Carlo.
Molto probabilmente mi sbaglio, in quanto sono concetti che ho sviluppato personalmente e non ho mai condiviso.

Molto spesso mi e' capitato di cambiare punto di vista, e sono disposto a farlo anche adesso se riuscissi a carpire le giuste e profonde motivazioni.
Per questo motivo, vi chiedo di spendere qualche parola in piu'.

Grazie,
Eugenio

carlo232
"eugenio.amitrano":

Per questo motivo, vi chiedo di spendere qualche parola in piu'.
Grazie,
Eugenio


Mi ero promesso di non rispondere...però vista la garbatezza Eugenio, a cui devo fare davvero i complimenti :wink:

Secondo me, individuare una logica migliore rispetto ad un'altra e' cio' che ci permette di prendere quotidianamente le nostre decisioni.


Vero, anche se in realtà le decisioni umane sono quasi sempre irrazionali :D

Quello che intendevo esprimere è il fatto che problemi di questo tipo non sono soddisfacenti dal punto di vista matematico, riguardo qualsiasi altro punto di vista non mi pronuncio, faccio un bellissimo esempio

1,1,2,3,5,8,13,21,34,55, ?

semplice 89! Sono i numeri di Fibonacci!

Ah Ah ma che Fibonacci si tratta dei primi valori di $[e^((n-1)/2)]$ per $n=0,1,2,3...$ :-D :-D

PS $[*]$ è la parte intera superiore.

eugenio.amitrano
"carlo23":

Vero, anche se in realtà le decisioni umane sono quasi sempre irrazionali :D

Sacrosanto!

"carlo23":

Quello che intendevo esprimere è il fatto che problemi di questo tipo non sono soddisfacenti dal punto di vista matematico, riguardo qualsiasi altro punto di vista non mi pronuncio, faccio un bellissimo esempio

1,1,2,3,5,8,13,21,34,55, ?

semplice 89! Sono i numeri di Fibonacci!

Ah Ah ma che Fibonacci si tratta dei primi valori di $[e^((n-1)/2)]$ per $n=0,1,2,3...$


Se mi venisse proposto questo esercizio avrei risposto 89, mi sembra quello piu' adatto a tale sequenza, ossia il piu' logico.
Devi ammettere che 91 come risposta e' frutto di un'esperienza diretta con la funzione $[e^((n-1)/2)]$ e non di semplice logica, mentre si puo' rispondere 89 anche se non si conoscono i fibonacci.
Sei daccordo ?

A presto,
Eugenio

carlo232
"eugenio.amitrano":
Sacrosanto!


Il mio ovviamente voleva essere un tono ironico...

Se mi venisse proposto questo esercizio avrei risposto 89, mi sembra quello piu' adatto a tale sequenza, ossia il piu' logico.
Devi ammettere che 91 come risposta e' frutto di un'esperienza diretta con la funzione $[e^((n-1)/2)]$ e non di semplice logica, mentre si puo' rispondere 89 anche se non si conoscono i fibonacci.


Si in effetti 91 è frutto di un esperienza diretta con la funzione $[e^((n-1)/2)]$, però questo non giustifica perchè 89 dovrebbe essere più logico di 91, mettiamo forse in dubbio la logicità della funzione esponenziale o della funzione arrotondamento?

Sul piano matematico 91 è logico quanto 89 e così quanto 1.37 o $i$, su altri piani potrà anche essere altrimenti ma in tal caso l'argomento sarebbe opinionabile e allora tanto vale che ognuno dica la sua.

Sei daccordo ?


No

eugenio.amitrano
Il discorso e' molto piu' complesso di quanto io sono in grado di portare avanti.

Voglio solo fare una mia personalissima riflessione sulla logica.
Premetto che non sono un esperto e che non voglio imporre la mia ragione, il mio scopo e' solo quello di capire.

La parola logica, nella sua etimologia, sottintende l'arte.
Cio' potrebbe significare che tutto cio' che e' vero non e' detto che sia logico.
Oppure si puo' quantificare la logica attraverso la bellazza.
Comprendo perfettamente che non esiste un concetto strettamente concreto di bello, pero' nonostante tutto abbiamo riferimenti di bellezza comune. Per esempio quando si elegge una miss italia oppure quando si classifica un'opera d'arte.

Eugenio

Cheguevilla
Carlo, potresti avere ragione. Però...
Se ti presentano una domanda del genere ad un test, un colloquio di lavoro, o simile, la risposta "giusta" è 89. Senza scampo.
Non si parla di logicità o meno della cosa, questa esiste sempre.
Sappiamo tutti benissimo che esistono infinite funzioni che passano per $n$ punti.
Il pensiero laterale è una dote eccezionale, in certe occasioni, ma in altre è dannoso. Perchè impedisce di vedere la soluzione "semplice" che sta davanti ai tuoi occhi e non aspetta altro che essere enunciata.
Esempio stupido:
Per arrivare da Genova a Milano, puoi utilizzare metodi diversi.
Anche se la soluzione ha una sua logica, andarci con lo skateboard non è la cosa più "pratica".
La stessa cosa vale per gli esempi delle serie numeriche. Ad esempio:
3 6 4 9 6 12 9 15...
Poi?

carlo232
"cheguevilla":
Carlo, potresti avere ragione. Però...
Se ti presentano una domanda del genere ad un test, un colloquio di lavoro, o simile, la risposta "giusta" è 89. Senza scampo.


Non sei stato attento, io ho detto sul piano matematico, sul piano lavorativo le cose stanno diversamente...
Ad esempio se la domanda fosse su un test scritto risponderei 89, se invece fosse un colloquio di lavoro orale e avessi con me una calcolatrice...risponderei 91 con intenzione di far bella figura stupendo tutti con la bella $[e^((n-1)/2)]$ :-D

Esempio stupido:
Per arrivare da Genova a Milano, puoi utilizzare metodi diversi.
Anche se la soluzione ha una sua logica, andarci con lo skateboard non è la cosa più "pratica".


Infatti... è un esempio stupido, poichè e sottointeso che si cerca la soluzione meno dispendiosa, altrimenti la risposta "con lo skate-board!" sarebbe ben accetta.

Cheguevilla
e sottointeso che si cerca la soluzione meno dispendiosa

No, non è assolutamente vero.
Anzi...
Però il discorso è complesso.
Comunque, non fa differenza l'ambito.
Anche ad un colloquio orale, non sarebbe gradita la tua risposta.
Perchè mostrerebbe, come già detto, l'incapacità di trovare la soluzione più immediata.
Purtroppo, chi si occupa di human resources (che termine orribile!) generalmente di matematica non sa nulla, ma cerca persone che dimostrano di ragionare all'interno degli schemi prefissati, se vogliamo, dal senso comune.
Infatti, la risposta di eugenio è efficace: trovare una logica semplice a cui la serie appartiene.

carlo232
"cheguevilla":
e sottointeso che si cerca la soluzione meno dispendiosa

No, non è assolutamente vero.
Anzi...


Vabbeh, dici che non importa quanto sia o meno dispendiosa la situazione ma rifiuti lo skate-board, forse è sottointeso che deve trattarsi di un mezzo di trasporto con un numero dispari di ruote

Però il discorso è complesso.
Comunque, non fa differenza l'ambito.


Fa differenza eccome!! Se fossimo nell'ambito della parodia sarebbe preferita la soluzione più assurda possibile, anzi probabilmente sarebbe preferita una soluzione sbagliata

Anche ad un colloquio orale, non sarebbe gradita la tua risposta.
Perchè mostrerebbe, come già detto, l'incapacità di trovare la soluzione più immediata.


Già, ma è meglio così, se per gli organizzatori del colloquio $[e^((n-1)/2)]$ non è immediata evidentemente non si trattava del lavoro che fa per me.

Infatti, la risposta di eugenio è efficace: trovare una logica semplice a cui la serie appartiene.


Sono andato un pò sullo scherzare, ma per sdrammatizzare il triste fatto che si creda matematicamente più semplice una cosa di una altra e che a favore della propria tesi si portino esempi che di matematico hanno ben poco :-D

Mi ero promesso di non rispondere, ma per l'ennesima volta mi sono mentito e per farmi perdonare vi lascio questa bella serie ahime da completare 0,1,9,36,100.... :D

eugenio.amitrano
Io risponderei senza pensarci sopra 225.
Mi e' difficile credere che tu rispondessi diversamente.
Il perche' di questa mia risposta ho provato ad esprimerlo.

Hai ammesso tu stesso che nell'esercizio precedente rispondere 91 significa avere un'esperienza diretta con la funzione mentre per rispondere 89 basta conoscere un operazione e non la proprieta'.
Ora vorrei capire perche' secondo te 89 e 91 hanno la stessa complessita' logica.

Se mi permetti, vorrei porti un'ultima domanda,
perche' ti prometti di non rispondere ?

A presto,
Eugenio

Aethelmyth
3 6 4 9 6 12 9 15...
Poi?

io dico 13, 18, 18, 21, 23, 24...
Poi?

Cmq basta arguire su complessità, dispendiosità e cos'altro delle risposte.
Matematicoestinto ha chiesto come risolvere il suo esercizio in un minuto. Si suppone che non sia a conoscenza di alcuna funzione risolutrice di quel problema quindi la soluzione di Fraballa è perfetta perchè risponde ai requisiti ;) . Le altre ora sappiamo che esistono, che possono essere tutte esatte ma per ora non ci servono, o meglio non ci serve discuterci sopra :roll:

eugenio.amitrano
Hai ragione Aethelmyth, nonostante la buona volonta' messa da me, Carlo e Cheguevilla e' difficile raggiungere un punto di arrivo.
Ma se Carlo vuole, sono sempre disponibile ad 'ascolatare i profondi motivi del suo punto di vista.
Speriamo che non ti sei fatto una terza promessa. Hehe..

A presto,
Eugenio

Cheguevilla
Bravo Aethelmyth.
Risposta corretta.
:D

carlo232
"eugenio.amitrano":

Se mi permetti, vorrei porti un'ultima domanda,
perche' ti prometti di non rispondere ?


Oramai ho risposto... non mi prometto più niente, non voglio fare come tanti che dicono ma non fanno :D

Promettevo di non rispondere perchè sapevo che a difesa dell'89 sarebbero state portate argomentazioni non matematiche

"eugenio.amitrano":
Ma se Carlo vuole, sono sempre disponibile ad 'ascolatare i profondi motivi del suo punto di vista


mi sembra di aver già detto tutto meglio di così non potrei spiegarmi :D

Chissà, magari qualcuno che crede nella democrazia aprirà un sondaggio per vedere quanti votano 89 e quanti 91 :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.