Quesito test ingresso logica?

jennyv
ciao, ho trovato questo esercizio per i test d'ingresso: avevo pensato di calcoare il volume del parallelelepipedo ma poi non ho saputo continuare.....grazie a tutti :D :D


Si vuole riempire completamente un parallelepipedo a base quadrata di lato 30 cm ed altezza
50 cm con dei cubi indeformabili uguali. Qual ' e il minimo numero di tali cubetti?

Risposte
j18eos
Io direi 45; in quanto il massimo comun divisore tra 30 e 50 è 10! Da ciò desumo che il lato di tali cubetti è al più 10 cm!

jennyv
ciao, grazie di avermi risposto..non ho capito bene i passaggi

j18eos
Volendo suddividere al minimo gli spigoli da 30 e 50 cm di tale parallelepipedo devo determinare la lunghezza massima dello spigolo dei cubetti atti a riempirlo, ciò richiede il calcolo del massimo comun divisore di 30 e 50.

Avendo capito che la base è 30 cm x 30 cm mi servono 9 cubetti, volendo coprire in altezza di 50 cm mi servono 5 cubetti; [tex]$9\cdot5=45$[/tex]!

Prego, di nulla! ;)

EDIT: La base è quadrata per cui è inutile la mia considerazione su di essa. #-o

gugo82
Mmmm... Dipende da cosa vuol dire "riempire completamente".

Ad esempio, anche due cubetti rigidi di lato [tex]$30 \text{ cm}$[/tex] "riempiono completamente" il parallelepipedo, però ovviamente spunta fuori qualcosa (vedi disegno). :-D
[asvg]xmin=-2;xmax=4;ymin=0;ymax=6;
noaxes();
fill="yellow"; rect([0,0],[3,3]); rect([0,3],[3,6]);
fill="none"; stroke="red"; strokewidth=3; rect([0,0],[3,5]);[/asvg]
Se con "riempire completamente" si intende "riempire fino alla faccia superiore" allora la risposta di j18eos è giusta.

jennyv
ciao, grazie a tutti!!

j18eos
Di nulla! :yawinkle:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.