Quesito matematico
Ciao
In internet ho trovato il seguente quesito ma non riseco a risolverlo
:
Premetto che ho cercato la soluzione ponendo alternativamente a+1=0 o b+1=0 e procedendo per sostituzione nella 3).
Potete aiutarmi ?
All'ultimo Congresso Internazionale, i matematici hanno definito una nuova operazione (non commutativa) sugli interi a * b. Per adesso si sa solo che:
1) 0* a = a + 1
2) a * 0 = (a - 1)* 1
3) (a + 1) * (b + 1) = a * [ (a + 1) * b ]
Quanto vale 1 * 4?
p.s. Spero che il quesito sia postato nella corretta sezione
Ciao
fabri66
In internet ho trovato il seguente quesito ma non riseco a risolverlo

Premetto che ho cercato la soluzione ponendo alternativamente a+1=0 o b+1=0 e procedendo per sostituzione nella 3).
Potete aiutarmi ?
All'ultimo Congresso Internazionale, i matematici hanno definito una nuova operazione (non commutativa) sugli interi a * b. Per adesso si sa solo che:
1) 0* a = a + 1
2) a * 0 = (a - 1)* 1
3) (a + 1) * (b + 1) = a * [ (a + 1) * b ]
Quanto vale 1 * 4?
p.s. Spero che il quesito sia postato nella corretta sezione
Ciao
fabri66
Risposte
se non mi sbaglio vale 6.
ora chiedo in Amministrazione di spostarlo.
ciao.
ora chiedo in Amministrazione di spostarlo.
ciao.
Grazie per la soluzione, cortesemente mi mostreresti il procedimento logico che hai seguito ?
Vorrei confrontarlo con il mio e capire dove ho sbagliato.
ciao
fabri66
Vorrei confrontarlo con il mio e capire dove ho sbagliato.
ciao
fabri66
vuoi dire che sai che è 6 il risultato giusto ed a te non torna?
se è così, è più costruttivo che tu posti il tuo percorso e che ci ragioniamo su:
così riflettiamo sugli errori prima che eventualmente debba postare io la soluzione.
ciao.
se è così, è più costruttivo che tu posti il tuo percorso e che ci ragioniamo su:
così riflettiamo sugli errori prima che eventualmente debba postare io la soluzione.
ciao.
Hai ragione ! Di seguito le mie pensate....
Ciao e grazie ancora
1) 0* a = a + 1
2) a * 0 = (a - 1)* 1
3) (a + 1) * (b + 1) = a * [ (a + 1) * b ]
Quanto vale 1 * 4?
Procedimento :
Se ( a + 1 ) = 0
Allora a = -1
0 * ( b + 1 ) = -1 * ( 0 * b )
( b + 1 ) + 1 = -1 * ( b + 1 )
‘b + 2 = -1 * ( b + 1 )
Se ( b + 1 ) = 0
Allora b = -1
( a + 1 ) * 0 = a * [ ( a + 1 ) * (-1 ) ]
[( a + 1 ) -1] * 0 = a * [ ( a + 1 ) * (-1 ) ]
‘a * 0 = a * [ ( a + 1 ) * (-1 ) ]
Per cui
0 = ( a + 1 ) * (-1 )
Ciao e grazie ancora
1) 0* a = a + 1
2) a * 0 = (a - 1)* 1
3) (a + 1) * (b + 1) = a * [ (a + 1) * b ]
Quanto vale 1 * 4?
Procedimento :
Se ( a + 1 ) = 0
Allora a = -1
0 * ( b + 1 ) = -1 * ( 0 * b )
( b + 1 ) + 1 = -1 * ( b + 1 )
‘b + 2 = -1 * ( b + 1 )
Se ( b + 1 ) = 0
Allora b = -1
( a + 1 ) * 0 = a * [ ( a + 1 ) * (-1 ) ]
[( a + 1 ) -1] * 0 = a * [ ( a + 1 ) * (-1 ) ]
‘a * 0 = a * [ ( a + 1 ) * (-1 ) ]
Per cui
0 = ( a + 1 ) * (-1 )
io ho l'impressione che l'operazione sia definita solo per i naturali, e l'unica "operazione" è aggiungere 1 al secondo termine quando il primo è zero (vedi punto 1.), il punto 2. ti dice solo come fare per abbassare il primo termine quando il secondo è 0, ed il punto 3. ti dice come operare in presenza di due numeri positivi.
hai 1*4, quindi applica 3. e vai avanti... riapplichi 3. finché i due numeri continuano ad essere entrambi positivi, applichi 2. se si azzera prima il secondo e l'ultima volta applichi 1. che ti dà il risultato finale.
in pratica, i tre punti ti dicono come operare, non devi creare nuove regole, devi solo immettere i dati e far operare l'algoritmo.
prova e fammi sapere. ciao.
hai 1*4, quindi applica 3. e vai avanti... riapplichi 3. finché i due numeri continuano ad essere entrambi positivi, applichi 2. se si azzera prima il secondo e l'ultima volta applichi 1. che ti dà il risultato finale.
in pratica, i tre punti ti dicono come operare, non devi creare nuove regole, devi solo immettere i dati e far operare l'algoritmo.
prova e fammi sapere. ciao.
Grazie,
Ci devo riflettere e Ti farò sapere.
ciao
fabri66
Ci devo riflettere e Ti farò sapere.
ciao
fabri66
Ho provato a seguire le Tue indicazioni ma
non mi è chiaro come applicare la seguente indicazione che mi hai suggerito.
hai 1*4, quindi applica 3. e vai avanti... riapplichi 3. finché i due numeri continuano ad essere entrambi positivi, applichi 2. se si azzera prima il secondo e l'ultima volta applichi 1. che ti dà il risultato finale.
in pratica, i tre punti ti dicono come operare, non devi creare nuove regole, devi solo immettere i dati e far operare l'algoritmo.
Grazie ancora e ciao
fabri66
non mi è chiaro come applicare la seguente indicazione che mi hai suggerito.
hai 1*4, quindi applica 3. e vai avanti... riapplichi 3. finché i due numeri continuano ad essere entrambi positivi, applichi 2. se si azzera prima il secondo e l'ultima volta applichi 1. che ti dà il risultato finale.
in pratica, i tre punti ti dicono come operare, non devi creare nuove regole, devi solo immettere i dati e far operare l'algoritmo.
Grazie ancora e ciao
fabri66
Se poni $a=0$ e $b=3$ ti rifai direttamente all'algoritmo 3. Poi continui ad applicarlo finché puoi applicare 2. e poi 1.

ho 1*4. applico 3.
1*4=0*[1*3]
a 1*3 riapplico 3. -> 1*3=0*[1*2]
ora ho 1*4=0*[0*[1*2]]
a 1*2 riapplico 3. -> 1*2=0*[1*1]
ora ho 0*[0*[0*[1*1]]]
a 1*1 riapplico 3. -> 1*1=0*[1*0]
ora ho 0*[0*[0*[0*[1*0]]]]
a 1*0 applico 2. -> 1*0=0*1
ora ho 0*[0*[0*[0*[0*1]]]]
a 0*1 applico 1. -> 0*1=1+1=2
ora ho 0*[0*[0*[0*2]]]
a 0*2 riapplico 1. -> 0*2=2+1=3
ora ho 0*[0*[0*3]]
a 0*3 riapplico 1. -> 0*3=3+1=4
ora ho 0*[0*4]
a 0*4 riapplico 1. -> 0*4=4+1=5
ora ho 0*5
a 0*5 riapplico 1. ed ho
0*5=5+1=6
spero sia chiaro. ciao.
1*4=0*[1*3]
a 1*3 riapplico 3. -> 1*3=0*[1*2]
ora ho 1*4=0*[0*[1*2]]
a 1*2 riapplico 3. -> 1*2=0*[1*1]
ora ho 0*[0*[0*[1*1]]]
a 1*1 riapplico 3. -> 1*1=0*[1*0]
ora ho 0*[0*[0*[0*[1*0]]]]
a 1*0 applico 2. -> 1*0=0*1
ora ho 0*[0*[0*[0*[0*1]]]]
a 0*1 applico 1. -> 0*1=1+1=2
ora ho 0*[0*[0*[0*2]]]
a 0*2 riapplico 1. -> 0*2=2+1=3
ora ho 0*[0*[0*3]]
a 0*3 riapplico 1. -> 0*3=3+1=4
ora ho 0*[0*4]
a 0*4 riapplico 1. -> 0*4=4+1=5
ora ho 0*5
a 0*5 riapplico 1. ed ho
0*5=5+1=6
spero sia chiaro. ciao.
Grazie

prego.