Quesito arance

Iris26
Qualcuno mi spiega perchè le arance dovevano essere così poche? Ho letto la soluzione, ma non mi ha convinto: perchè mai le arance dovevano pesare 100? Io ho fatto la prova supponendo fossero 10 kg e, una volta usate le tre più pesanti per 1800 g e le tre più piccole per 1476 g, tutti i pesi compresi fra 490 e 598 andavano bene, mi risultavano più di 100 arance.
In particolare non capisco il passaggio 67,24/6

Risposte
Meringolo1
Le tre arance più grandi pesano il 18% del totale. Quindi assumiamo il peso in 100 unità per comodità. Le tre arance più grandi pesano 6 ciascuna, dunque le altre peseranno <6. Quelle più leggere pesano 4,92 l'una (14,76/3), poichè il peso residuo (82) diminuisce di un ulteriore 18% (67,24), dunque quelle rimaste dovranno rimanere in un intervallo di peso 6>x>4,92. Ora il peso residuo senza le tre arance grosse e le tre piccole (67,24) ti da il suggerimento di quante arance sono rimaste, conoscendo il peso approssimato.

Iris26
Grazie, credo di avere capito!
Ne avrei anche un altro......
Il videoregistratore. Riporto la risposta:
Spiegazione PI(4^2+4^3) --> 30'
7PI -->30'
PI(5^2-4^2) --> x'
9PI --> x'
7PI/30 = 9PI/x --> x=9/7 *30 = 39' circa
NON CI HO CAPITO NIENTE :shock:
Cos'è PI ? e 4^2, 4^3 ecc sono $ 4^2 $ e $ 4^3$ ?

Meringolo1
"Iris2":

Cos'è PI ?


Pi greca.

"Iris2":
e 4^2, 4^3 ecc sono $ 4^2 $ e $ 4^3$ ?


Sì.

nonna eloisa
"Iris2":
e 4^2, 4^3 ecc sono $ 4^2 $ e $ 4^3$ ?


Sì.[/quote]

PECCATO CHE SIA SBAGLIATO.....
$4^2+4^3$ non è certo uguale a 7...


l'area della corona circolare è

Pi($4^2- 3^2$ ) = 7Pi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.