Quanto peserà?
Luca pesa i suoi giocattoli con la bilancia della bisnonna e trova che il camion pesa come l'orsacchiotto e il soldatino di 8 grammi pesati insieme. L'orsacchiotto, il camion e la palla pesati insieme 1568 grammi,la palla pesa 140 grammi in meno dell'orsacchiotto. Quanto pesa l'orsacchiotto?
Vi prego,aiutatemi serve per mia sorella![:I]
Grazie mille,butterfree.
Vi prego,aiutatemi serve per mia sorella![:I]
Grazie mille,butterfree.
Risposte
La soluzione quadra,il problema è che mia sorella fa la prima media e le equazioni non le ha ancora studiate, non ci sarebbe un altro sistema?
Grazie mille,come al solito fireball.
Grazie mille,come al solito fireball.
Mi pare che esista un metodo chiamato "metodo grafico",
ma ora non ricordo come si fa ad applicarlo...
ma ora non ricordo come si fa ad applicarlo...
Volevo cmq dire che forse mi sono espressa male io,ma il peso è di 8 grammi per l'orsacchiotto e il soldatino pesati insieme, grazie.
Allora non vale più la mia soluzione: l'ho cancellata proprio adesso.
Dal testo si capisce che il soldatino pesa 8 grammi, non l'orsacchiotto e il soldatino insieme.
Dal testo si capisce che il soldatino pesa 8 grammi, non l'orsacchiotto e il soldatino insieme.
Per cui come si farebbe secondo te?
c'è qualcosa che non va... se orsacchiotto+soldatino=8 allora il peso dell'orsacchiotto è <= 8.
come fa la palla a pesare 140 grammi dell'orsacchiotto?
secondo me è solo il soldatino che pesa 8 grammi...
come fa la palla a pesare 140 grammi dell'orsacchiotto?
secondo me è solo il soldatino che pesa 8 grammi...
Già forse hai ragione te,Maverick!
Ripeto la traccia..
Luca pesa i suoi giocattoli con la bilancia della bisnonna e trova che il camion pesa come l'orsacchiotto e il soldatino di 8 grammi pesati insieme. L'orsacchiotto, il camion e la palla pesati insieme 1568 grammi, la palla pesa 140 grammi in meno dell'orsacchiotto. Quanto pesa l'orsacchiotto?
la traccia dice ciò, o almeno così trovo scritto sul quaderno di mia sorella!
Grazie a chi mi risponderà, butterfree.
Ripeto la traccia..
Luca pesa i suoi giocattoli con la bilancia della bisnonna e trova che il camion pesa come l'orsacchiotto e il soldatino di 8 grammi pesati insieme. L'orsacchiotto, il camion e la palla pesati insieme 1568 grammi, la palla pesa 140 grammi in meno dell'orsacchiotto. Quanto pesa l'orsacchiotto?
la traccia dice ciò, o almeno così trovo scritto sul quaderno di mia sorella!
Grazie a chi mi risponderà, butterfree.
non so cosa aveva scritto fireball prima, probabilmente la stessa cosa che sto per scrivere io...
cmq, scritto con le equazioni viene:
C=O+8
C+O+P=1568
P=O-140
da cui si ricava 3O=1700, quindi O=1700/3.
ora bisogna trovare il modo di spiegarlo a parole perchè mi sa che non può scrivere così vero?
cmq, scritto con le equazioni viene:
C=O+8
C+O+P=1568
P=O-140
da cui si ricava 3O=1700, quindi O=1700/3.
ora bisogna trovare il modo di spiegarlo a parole perchè mi sa che non può scrivere così vero?
già considera che è una bimba di prima media,le equazioni non le ha ancora fatte!
per questo non sono riuscita ad aiutarla!
per questo non sono riuscita ad aiutarla!
quote:
Originally posted by Maverick
non so cosa aveva scritto fireball prima, probabilmente la stessa cosa che sto per scrivere io...
Esattamente.
2 + 2 = 4
è un'equazione e alle medie una bimba dovrebbe saperla interpretare.
è un'equazione e alle medie una bimba dovrebbe saperla interpretare.
2 + 2 = 4 per definizione è un'identità, non un'equazione.
Un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni algebriche,
contenenti una o più incognite.
Un'identità è un'uguaglianza che è verificata indipendentemente
dai valori che vengono attribuiti alle variabili.
Ad esempio (x + y)^2 = x^2 + 2xy + y^2 è un'identità,
perché vale sempre, qualunque valore assegniamo
ad x e ad y, così come 2 + 2 fa sempre 4 ...
Un'equazione è un'uguaglianza tra due espressioni algebriche,
contenenti una o più incognite.
Un'identità è un'uguaglianza che è verificata indipendentemente
dai valori che vengono attribuiti alle variabili.
Ad esempio (x + y)^2 = x^2 + 2xy + y^2 è un'identità,
perché vale sempre, qualunque valore assegniamo
ad x e ad y, così come 2 + 2 fa sempre 4 ...
2 + 3 > 4
Cos'è?
Cos'è?
Una diseguaglianza.
No, non ci sono variabili e quindi è una crisi di identità:-)
Grazie per le precisazioni.
Grazie per le precisazioni.