Problemi, quesiti e curiosità sul gioco del biliardo.

Gal1
Ciao a tutti - sono un nuovo forumista, appassionato di biliardo - oggi il biliardo non è più fumo ed alcol, ma è matematica (geometrìa ?) e fisica, materie delle quali purtroppo sono digiuno - mi rivolgo pertanto a Voi colleghi forumisti, con la speranza di ricevere aiuto e potermi sdebitare con suggerimenti per il biliardo, a chi possono interessare.
Il mio primo problema è questo: ho una retta che attraversa diagonalmente il biliardo - da un punto, ad una certa distanza, deve passare un'altra retta parallela alla prima.
Vorrei stabilire su quali punti delle sponde del biliardo cade la seconda retta. Resto a disposizione per fornire ulteriori dati, se utili, attendo riscontri e Vi ringrazio e saluto in tutta cordialità.javascript:emoticon(':-D')

Gal

p.s. si possono inserire disegni ? come si fa ?

Risposte
Gal1
Non si può usare nessuno strumento (righello, stecca, ecc,).

Bisogna trovare una "proporzione" con qualche altra misura che si possa quantificare, tenendo conto che sulle sponde lunghe e corte del biliardo abbiamo già una scala di misura rappresentata da segni che si chiamano diamanti e frazioni equidistanti.Per esempio la posizione delle palle è quantificabile se proiettata sulle sponde ( anche con assi Cartesiani ?) .

Titania1
Prima di tutto premetto che non sono affatto un'esperta, ma una normale studente di liceo scientifico! :-D
Poi ti ringrazio per il link, lo trovo parecchio interessante, così come trovo interessante questo topic, visto che mi sembra di capire che il tuo obiettivo sia quello di ragionare sulle applicazioni della matematica al biliardo, e visto che proprio questo è il motivo per cui negli ultimi tempi mi sono avvicinata a questo gioco.

Veniamo al problema.
Nello specifico, tu vuoi trovare un punto di battuta per la bilia bianca in modo che colpisca la gialla.
Matematicamente i più semplici sono 2: quello che citavi tu sulle rette parallele e quello di cui parlavamo io e giacor86, entrambi infallibili, ipotizzando tiri e calcoli infinitamente perfetti.

Ovviamente queste condizioni in partita non sono verificabili.

L'unico consiglio che posso darti è quello di applicare questi metodi mentalmente (quello dei triangoli mi sembra più semplice da effettuare "a occhio"): visualizzando nella tua testa i 2 triangoli far battere la bilia nel punto d'incontro dei vertici.
Mi rendo conto che è approssimativo, ma senza l'ausilio di altri strumenti vedo difficile l'applicazione di metodi matematici precisi.

In ogni caso queste sono mie opinioni, non escludo che qualcun'altro possa esserti maggiormente d'aiuto!

giacor86
beh però nelle 2 formule che ti ho dato, compaiono solo lunghezze di segmenti paralleli alle sponde e quindi misurabili con i diamanti, no?

Gal1
"Titania":
Prima di tutto premetto che non sono affatto un'esperta, ma una normale studente di liceo scientifico! :-D
Poi ti ringrazio per il link, lo trovo parecchio interessante, così come trovo interessante questo topic, visto che mi sembra di capire che il tuo obiettivo sia quello di ragionare sulle applicazioni della matematica al biliardo, e visto che proprio questo è il motivo per cui negli ultimi tempi mi sono avvicinata a questo gioco.

Veniamo al problema.
Nello specifico, tu vuoi trovare un punto di battuta per la bilia bianca in modo che colpisca la gialla.
Matematicamente i più semplici sono 2: quello che citavi tu sulle rette parallele e quello di cui parlavamo io e giacor86, entrambi infallibili, ipotizzando tiri e calcoli infinitamente perfetti.

Ovviamente queste condizioni in partita non sono verificabili.

L'unico consiglio che posso darti è quello di applicare questi metodi mentalmente (quello dei triangoli mi sembra più semplice da effettuare "a occhio"): visualizzando nella tua testa i 2 triangoli far battere la bilia nel punto d'incontro dei vertici.
Mi rendo conto che è approssimativo, ma senza l'ausilio di altri strumenti vedo difficile l'applicazione di metodi matematici precisi.

In ogni caso queste sono mie opinioni, non escludo che qualcun'altro possa esserti maggiormente d'aiuto!


Se devo applicare metodi mentalmente posso fare la parallelizzazione che conosco (linea rossa del disegno alcuni post sopra), che mi sembra più semplice dei due triangoli, convieni?

Gal1
"giacor86":
beh però nelle 2 formule che ti ho dato, compaiono solo lunghezze di segmenti paralleli alle sponde e quindi misurabili con i diamanti, no?


Come hai stabilito il punto C ?

Gal1
Da incompetente mi sembra comunque di avere notato che questo è l'unico caso (asse palle parallelo alla sponda lunga) in cui in punto di battuta è uguale alla metà della distanza che c'è fra le due palle (dato che diventa "centrale").

E' facile a questo punto trasferire la stessa distanza (misurabile utilizzando i diamanti) dal punto di verticalizzazione della palla gialla,vedi disegno.

Mi sembra di poter dire che le cose si complicano quando l' asse fra le due palle non è più parallelo alla sponda, giusto ?

Tuttociò può darVi uno spunto di riflessione ?


Titania1
"Gal":
Se devo applicare metodi mentalmente posso fare la parallelizzazione che conosco (linea rossa del disegno alcuni post sopra), che mi sembra più semplice dei due triangoli, convieni?


Non completamente, visto che mi sembra sia più facile pensare a due triangoli piuttosto che al punto medio di un segmento non parallelo alla sponda.

In ogni caso la formula che ti ha dato giacor86 è valida per qualunque posizione, quindi con l'aiuto dei diamanti dovresti essere in grado di effettuare calcoli abbartanza precisi.

"Gal":
Come hai stabilito il punto C ?


Il punto $C$ non l'ha stabilito. E' la tua variabile, determinabile con le formule di cui si parlava prima.

Gal1
Pur riconoscendo che sia giusto matematicamente quanto mi suggerite, da giocatore di biliardo non sono convinto. :?

Vorrei realizzaste un piccolo miracolo trovando una soluzione più semplice e più pratica, perchè pur da ignorante in materia, ho, ad intuito, una enorme fiducia nella matematica e nella sua possibilià di infinite applicazioni. :D

Gal1
niente di nuovo ????

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.