Problema trigonometrico

kidwest
Per favore potete risolvere questo problema? Avrei bisogno di una conferma o anche di una negazione del calcolo che ho eseguito io. grazie

abbiamo un triangolo isoscele ABC, A=10.000.000, B = A, C incognito
l’angolo compreso tra A e B è 360°/100.000.000.000.000
per il teorema del coseno C²=A²+B²- 2AB cos γ
quanto misura C ?

Ci vuole una buona calcolatrice, altrimenti esce un lato nullo.

Risposte
Aethelmyth
Il problema è banale, hai due lati e l'angolo tra essi compreso, quindi hai il triangolo. Le complicazioni sono dovute a questioni di calcolo.

mircoFN1
$2 \pi *10^-7$

kidwest
grazie, ma più precisamente, vorrei sapere dopo 6,28 che numeri ci sono?

grazie ancora.

mircoFN1
La soluzione che ti ho fornito è approssimata, non è facilissimo stabilire fino a quale cifra.
Ti interessano le cifre di $2 \pi$ o quelle della soluzione 'vera'?

kidwest
Quelle della soluzione vera. bastano le prime 15

anche se, sono sicuro che corrisponderanno a quelle di due pi greco, forse potrebbero valere anche un po di più, sicuramente non di meno.

mircoFN1
Scusa la curiosità, ma a cosa ti serve tutto questo?

kidwest
A stabilire se il calcolo che ho fatto è esatto o meno, a me risulta questo 6,2833112289620032795130667758008e-7.

ma potrei aver sbagliato, per questo chiedo conferma.

Poi se vuoi soddisferò la tua curiosità, anche se ho sbagliato.

yurifrey
Se questo triangolo abitasse a Flatlandia sarebbe proprio l'ultimo della scala gerarchica!

cavallipurosangue
E tu pensi che tutte quelle cifre siano importanti? :shock:

Se vuoi il risultato esatto usa frazioni o numeri irrazionali.

Se vuoi una approssimazione scrivi il numero in forma decimale, ma sappi che oltre un certo numero di cifre, i numeri che vedi sulla calcolatrice sono random... :D

mircoFN1
A me sembra che almeno le prime quindici cifre significative coincidano con quelle di $2\pi$

$6.28318530717959*10^-7$

continuo a essere scettico sulla necessità di tanta 'precisione'.

kidwest
grazie MircoFN.

infatti l'avevo detto di essere sicuro che coincidessero con 2pi greco.

Mi è servito per risolvere un dubbio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.