Probabilità che passione(ma di chi????)

angy210
una mamma previdente pensò di comprare per i suoi 2gemelli 3 giacche 4 paia di calzoni e 5 camicie. essi protestarono affermando che avevano poca varietà di vestiti. ma la mamma spiegò loro che essi potevano vestrisi in molti modi. precisamente....in quanti?

Risposte
WonderP1
La mamma ha ragione, ci sono molti modi per vestirsi, ma poiché ci tiene che i due gemelli non vadano in giro vestiti male, fa mettere i calzini dello stesso colore, non vuole assolutamente che i figli vadano in giro con calzini spaiati.
Il primo gemello può scegliere tra 3 giacche, 4 paia di calzini e 5 camice, quindi si può vestire in 3*4*5=60 modi diversi; il fratello non ha così tanta scelta infatti ha a disposizione 2 giacche, 3 paia di calzini e 4 camice e quindi 2*3*4=24 modi di vestirsi. Uscendo assieme i due gemelli hanno 60*24=1440 combinazioni diverse, ma i due non usciranno mai di casa protestando per il fatto che almeno un paio di pantaloni la madre poteva anche comprarli.

WonderP.

angy210
[si anche a me viene fuori così!!!!!
questo problemino non era tanto difficilotto!!!appena ho un po' di tempo libero ve ne propongo un altro carino!!!
un bacio a tutti e buon anno...in ritardo,cmq...

vecchio1
emm...WonderP...divertente l'immagine che hai proposto dei gemelli in mutande...ma in realtà i gemelli non sono senza pantaloni...ma senza CALZINI!!!...angy infatti parlava di calzONI!!!

questo andava detto per la dignità di quei due poveri gemelli!!!

un salutone

il vecchio

Cavia1
"...il fratello non ha così tanta scelta infatti ha a disposizione 2 giacche, 3 paia di calzini e 4 camice e quindi 2*3*4=24 modi di vestirsi..."

E' solo un'illusione che il secondo fratello non abbia così tanta scelta! In realtà ha le stesse possibilità di scelta dell'altro: è soltanto il procedimento di conteggio, che per comodità assume che un ben preciso gemello abbia scelto per primo, a lasciar spazio a questa erronea interpretazione!


Cavia

WonderP1
Ovviamente. Per essere più rigorosi si deve usare il calcolo combinatorio con permutazione, cioè prendere i gruppi da due (con ordine) tra 3 giacche moltiplicarlo per il numero di gruppi da 2 tra 4 calzoni (e non calzini) e moltiplicarlo ancora per il numero di gruppi da 2 tra 5 camicie. In formule:
[3!/(3-2)!] * [4!/(4-2)!] * [5!/(5-2)!]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.