Poker & Calcoli Mentali

TommyB1992
Ciao a tutti,

sono un ragazzo di 20 anni che di professione fa il professional poker player che è intenzionato ad aumentare il suo valore atteso e per farlo ho intenzione di cominciare a studiare la matematica (non è mai troppo tardi, me lo dicevano tutti che mi sarebbe servita prima o poi... :-D).

Chiedo scusa in anticipo se sarò un pò logorroico ma ho bisogno di spiegarmi al meglio per potermi far guidare nella specializzazione più adatta da studiare.

Faccio subito una piccola precisazione, per essere fortemenete vincenti a poker non è necessaria per forza una conoscenza della matematica, giocatori famosi come Viktor Bloom, capaci di guadagnare anche 5 milioni all'anno non hanno la più pallida idea (o quasi) della matematica che sta dietro al poker, ma hanno accumulato una tale esperienza che ormai il loro inconscio li guida nelle azioni matematicamente più giuste da fare, altri invece che sono egualmente o poco meno bravi ma che sono famosi per le loro capacità matematiche come Ike Haxton.

Per fare un paio di esempi (sperando che conosciate le regole base del Texas Hold'em):
- La partita è composta da A e B ed è in formato Heads-Up (uno vs. uno);
- L'unità di misura utilizzata dai professionisti, generalmente, è in Big Blind: se abbiamo uno stack di 1000 chips e i bui sono 25/50 abbiamo un totale di 20BB (1000/50=20);
- Lo stack effettivo è lo stack più piccolo fra i due giocatori, quindi se il giocatore A ha 500 chips e il giocatore B ne ha 5.000, il giocatore B è come se ne avesse solo 500, perchè non potrà vincere una cifra superiore ai 500 rimanenti.

1) Esempio N° 1
Bui: 50/100
Stack Effettivo: 300
N.B.: I valori attesi di una scelta nel poker sono opponent dependent, ovvero frequenze diverse del nostro avversario influenzano la scelta delle nostre azioni.

Il giocatore A si trova in Small Blind con Q2o, sa che il suo avversario B è molto chiuso e stima che lo chiamerà solo con un 30% circa delle migliori mani, e ha un totale di 3BB, e il primo a parlare, le sue possibilità sono:
- Foldare
- Chiamare
- Rilanciare un entità che va da +1BB+X (quindi un valore compreso fra 200 chips a 300)

Analizziamo ora le possibili scelte:
1. Foldare: Valore Nullo, non perdiamo ne vinciamo niente (i soldi nel piatto non sono considerati dei giocatori ormai);
2. Chiamare: Ammesso che l'avversario B checcki il 100% delle mani (molto improbabile, ma per semplificare faccio questa ipotesi) nel lungo andare (immaginando di ripetere all'infinito l'azione) giocheremo Q2o vs il suo range di mani totale, prendiamo un tools di analisi e verifichiamo come gioca Q2o contro il 100% delle mani:

Equity Win Pareggio
MP2 47.30% 45.11% 2.19% { Q2o }
MP3 52.70% 50.52% 2.19% { casuale }

Vinciamo il 45.11% e perdiamo il 50.52%, quindi tramite un semplice calcolo (ricordo che spendiamo 50 chips per giocare chiamando):

(0.4511 * (200-50)) - (0.5052 * 200) = 67.665 - 101.04 = -33.375

Vuol dire che nel lungo andare con questa azione perdiamo 33.365 chips ogni qualvolta che la eseguiamo. Quindi questa è una azione da evitare nel lungo andare perchè ci farà perdere soldi.

3. Rilanciare All-in, tutte le chips:
- Il nostro avversario folderà il 70% delle volte;
- Il 30% delle volte che chiamerà comunque la nostra equity sarà stimata al 32.91% contro il suo range delle migliori 30% mani:

Equity Win Pareggio
MP2 34.00% 32.91% 1.10% { Q2o }
MP3 66.00% 64.90% 1.10% { 55+, A2s+, K5s+, Q7s+, J8s+, T8s+, 98s, A7o+, A5o, K9o+, Q9o+, J9o+, T9o }

Quindi con l'ennesimo calcolo (se veniamo chiamati vinciamo 300 chips e non solo 150):

(0.7 * 150) + (0.3291 * 300) - (0.649 * 300) = 105 + 98.73 - 194.7 = 9.03

Anche se molto marginale, nel lungo andare stiamo vincendo 9.03 chips, quindi fra le elencate è sicuramente la scelta migliore.

2) Esempio N° 2

B: 84.5 BB
A (SB): 65.5 BB

A posts SB 0.5 BB, B posts BB 1 BB

Pre Flop: (pot: 1.5 BB) A has

A raises to 2 BB, B calls 1 BB

Flop: (4 BB, 2 players)
BB checks, A cosa deve fare?

Ipotizzando che B chiama il 100% delle mani pre-flop da Big Blind (improbabile) che non blufferà mai e tenderà a chiamare con tutti gli assi, i sette e i 10, e tutte le coppie in mano comprendono anche tutti i progetti (di colore, scala e incastro) e le coppie in mano il suo range di call sarà composto dal 55.66%:

22+, A2s+, K7s, Q7s, J7s, T2s+, 97s, 87s, 72s+, KsQs, KsJs, QsJs, KsTs, QsTs, JsTs, Ks9s, Qs9s, Js9s, Ks8s, Qs8s, Js8s, 9s8s, Ks6s, Qs6s, Js6s, 9s6s, 8s6s, Ks5s, Qs5s, Js5s, 9s5s, 8s5s, 6s5s, Ks4s, Qs4s, Js4s, 9s4s, 8s4s, 6s4s, 5s4s, Ks3s, Qs3s, Js3s, 9s3s, 8s3s, 6s3s, 5s3s, 4s3s, Ks2s, Qs2s, Js2s, 9s2s, 8s2s, 6s2s, 5s2s, 4s2s, 3s2s, A2o+, KTo+, K7o, QTo+, Q7o, J7o+, T2o+, 96o+, 86o+, 72o+

Quindi il 44.34% delle volte folderà a prescindere perchè non legherà, mentre il restante 55.66 delle volte la nostra mano giocherà con le seguenti percentuali contro il suo range:

Board: AsTs7c
Equity Win Pareggio
MP2 55.99% 53.79% 2.20% { Tc9c }
MP3 44.01% 41.81% 2.20% { 22+, A2s+, K7s, Q7s, J7s, T2s+, 97s, 87s, 72s+, KsQs, KsJs, QsJs, KsTs, QsTs, JsTs, Ks9s, Qs9s, Js9s, Ks8s, Qs8s, Js8s, 9s8s, Ks6s, Qs6s, Js6s, 9s6s, 8s6s, Ks5s, Qs5s, Js5s, 9s5s, 8s5s, 6s5s, Ks4s, Qs4s, Js4s, 9s4s, 8s4s, 6s4s, 5s4s, Ks3s, Qs3s, Js3s, 9s3s, 8s3s, 6s3s, 5s3s, 4s3s, Ks2s, Qs2s, Js2s, 9s2s, 8s2s, 6s2s, 5s2s, 4s2s, 3s2s, A2o+, KTo+, K7o, QTo+, Q7o, J7o+, T2o+, 96o+, 86o+, 72o+ }


Quindi, di nuovo utilizzando la nostra amica matematica, se puntiamo 2.5BB dopo il check avversario:
(0.4434 * 4BB) + (0.5379 * (4BB+2.5BB+2.5BB)) - (0.4181 * (4BB+2.5BB+2.5BB)) = 1.7736 + 4.8411 - 3.7629 = 2.8518

Quindi puntare 2.5BB ha un valore atteso di 2.8518BB ogni qualvolta si ripete questa azione.

Ovviamente giocatori come Viktor Bloom (tanto meno io) non fanno tutti questi calcoli, ma sanno (e so) che bisogna puntare in questa specifica situazione perchè abbiamo ripetuto così tante volte questa azione che non c'è bisogno di alcun calcolo.

Ovviamente, quando si arriva a giocare un numero compreso fra le 1.000 e 3.000 mani al giorno puntare in questa situazione è a dir poco ovvio, e oltretutto il poker non è solo matematica ma anche psicologia, perchè è possibile stravolgere qualsiasi logica di gioco quando due professionisti si affrontano e non solo. Ma saper fare questi calcoli mentalmente sarebbe sicuramente un'arma vincente che mi farebbe aumentare di molto il mio valore atteso.

Ringrazio chiunque mi sappia consigliare cosa studiare per raggiungere i miei obiettivi.
Vi avviso che nonostante io sia sicuramente nella top 20 dei migliori della mia specialità in Italia, non conosco neanche le tabelline.

Tomas

Risposte
kobeilprofeta
Premetto che, nonostante io conosca le regole principali del gioco, non ho capito un granchè di tutto il tuo discorso e per questo mi scuso.
Credo tu debba studiare il calcolo delle probabilità, io ho studiato qua, premetto che non è facile ma se studi bene TUTTI i capitoli avrai almeno le conoscenze sufficienti (anche se non credo che capirai tutto). Ti consiglio di evitare di imparare le dimostrazioni che sono molto difficili. Se il tuo obiettivo è invece capire la matematica, oltre a saperla applicare, allora dovresti impararle... Vabbè provaci.
[ot]Spero di averti aiutato e ricordati che se durante il tuo studio non capirai delle cose puoi scrivermi qua sul forum per messaggio privato e io ti aiuteró[/ot].

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.