Peperoni e pesche
Buongiorno.
Una signora va al supermercato e compera dei peperoni a € 1.7 alla confezione e delle pesche a € 1.8 alla confezione.
Le confezioni sono o di peperoni gialli o di peperoni rossi (stesso prezzo). La signora ne acquista alcune confezioni di gialli e alcune di rossi. Le pesche sono tutte uguali.
Alla cassa paga in totale € 57.3.
Quante confezioni di peperoni ha comperato?
La risposta deve consistere solo in un numero. Le risposte con più numeri sono da considerare errate.
E per i più bravi e smaliziati: potreste dire quante sono le confezioni di peperoni gialli?
Questa risposta non ha restrizioni.
Una signora va al supermercato e compera dei peperoni a € 1.7 alla confezione e delle pesche a € 1.8 alla confezione.
Le confezioni sono o di peperoni gialli o di peperoni rossi (stesso prezzo). La signora ne acquista alcune confezioni di gialli e alcune di rossi. Le pesche sono tutte uguali.
Alla cassa paga in totale € 57.3.
Quante confezioni di peperoni ha comperato?
La risposta deve consistere solo in un numero. Le risposte con più numeri sono da considerare errate.

E per i più bravi e smaliziati: potreste dire quante sono le confezioni di peperoni gialli?
Questa risposta non ha restrizioni.
Risposte
mi disipiace deluderti, ma le possibili soluzioni sono 2:
se non sei d'accordo su una o entrambe, dicci per quale motivo.
se non sei d'accordo su una o entrambe, dicci per quale motivo.
La prima domanda richiede una risposta di un solo numero e solamente quello.
Bisogna leggere attentamente il quesito.
La seconda domanda può aiutare nella risposta alla prima.
Ricordo che qui siamo nella sezione "Giochi matematici".
Alle volte non è sufficiente il puro calcolo matematico.
Bisogna leggere attentamente il quesito.
La seconda domanda può aiutare nella risposta alla prima.
Ricordo che qui siamo nella sezione "Giochi matematici".
Alle volte non è sufficiente il puro calcolo matematico.

Saluti.