Palle rimbalzanti
Questo problema era in un mio compito in classe di quando ero in quinta liceo. Escludendo moti di rotazione della terra, forze centrifughe e Coriolis vari… 
Si ha una palla che cade, partendo da ferma, da 5 metri di altezza ed a ogni rimbalzo perde 1/5 di altezza, quanti metri fa prima di fermarsi?
Attenzione a non fare errori di distrazione!!!
WonderP.

Si ha una palla che cade, partendo da ferma, da 5 metri di altezza ed a ogni rimbalzo perde 1/5 di altezza, quanti metri fa prima di fermarsi?
Attenzione a non fare errori di distrazione!!!
WonderP.
Risposte
Sono contento che dal mi problemino siano nate molte discussioni, non capisco bene però la frase di goblyn
cioè prendi il grafico dello spostamento verticale in funzione del tempo e lo elevi alla -1 detto brutalmente e con poco o niente rigore? Lascia perdere questa schifezza di frase, non l’ho capita, dimmi cosa intendi e basta. Puoi rispiegarmelo?
WonderP.
citazione:
Volendo quindi disegnare una sinusoide con tale frequenza avremmo una successione di sinusoide lungo l'asse dei tempi, ciascuna che occupa un intervallo t(n) e che oscilla con frequenza f(n). Si vedrebbero quindi sinusoidi sempre + isteriche e brevi...
cioè prendi il grafico dello spostamento verticale in funzione del tempo e lo elevi alla -1 detto brutalmente e con poco o niente rigore? Lascia perdere questa schifezza di frase, non l’ho capita, dimmi cosa intendi e basta. Puoi rispiegarmelo?
WonderP.
Prendo la successione delle f(n) (che poi sono gli inversi dei t(n)).
Ad ogni f(n) associo una funzione così definita:
y(t) = sin(2*pi*f(n)*t)
Però non traccio tale y(t) per ogni t reale. Infatti la f(n) varia nel tempo. Quindi per t compreso tra 0 e t(1) (primo rimbalzo) traccio y(t)=sin(2*pi*f(1)*t).
Poi per t compreso tra t(1) e t(1)+t(2) traccio y(t)=sin(2*pi*f(2)*t)
Ad ogni f(n) associo una funzione così definita:
y(t) = sin(2*pi*f(n)*t)
Però non traccio tale y(t) per ogni t reale. Infatti la f(n) varia nel tempo. Quindi per t compreso tra 0 e t(1) (primo rimbalzo) traccio y(t)=sin(2*pi*f(1)*t).
Poi per t compreso tra t(1) e t(1)+t(2) traccio y(t)=sin(2*pi*f(2)*t)
per il vecchio:
nel mio msg del 19/10/03 02:57:44,
a proposito della sommatoria di una progressione geometrica di ragione q da te correttamente espressa con:
Sn = (1-q^n)/1-q
mi ero scordato di scrivere il nocciolo della questione, cioè la nota scorciatoia per calcolarsene il limite in caso di q<1.
eccolo, semplicemente: S -> 1/(1-q)
che coincide con quello da te esattamente calcolato.
Tony, credente nel dogma "oo per 0 --> 18,2.. (almeno in questo caso)"
nel mio msg del 19/10/03 02:57:44,
a proposito della sommatoria di una progressione geometrica di ragione q da te correttamente espressa con:
Sn = (1-q^n)/1-q
mi ero scordato di scrivere il nocciolo della questione, cioè la nota scorciatoia per calcolarsene il limite in caso di q<1.
eccolo, semplicemente: S -> 1/(1-q)
che coincide con quello da te esattamente calcolato.
Tony, credente nel dogma "oo per 0 --> 18,2.. (almeno in questo caso)"
si ok è chiaro!!
ciao
il vecchio
ciao
il vecchio
Beh ragazzi...mi dispiace di nn potere intervenire a molte discussioni dato che la mia disponibilità di internet è stata fino ad ora abbastanza limitata [anche se le mie conoscenze in alcuni campi sono piuttosto scarse, se nn per altro per un fatto scolastico: ho appena iniziato la trigo]...in ogni caso volevo farvi i complimenti per il nuovo vigore che siete riusciti a dare alla sezione giochi e gara di questo forum, che era da un pò di tempo in letargo...
Siete grandi!!!!
Ciao Thomas
Modificato da - thomas il 24/10/2003 21:44:17
Siete grandi!!!!
Ciao Thomas
Modificato da - thomas il 24/10/2003 21:44:17