Orologio Digitale, dubbi in merito.
Ho dei dubbi a proposito del quesito posto ieri.
Testo della domanda:
Qual è il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere su un orologio digitale? Per esempio, se l'orologio segna le 14:20,...
Tutti gli orologi digitali che ho avuto io, in fase di accensione o reset, segnavano 99:99. Visto che la domanda recita " il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere" e non "il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere mentre l'orologio funziona regolarmente", credo che la risposta sia abbastanza dubbia. Ok, sarà un tranello, quello che volete, ma le altre domande erano molto specifiche, trattandosi di numeri e logica.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Testo della domanda:
Qual è il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere su un orologio digitale? Per esempio, se l'orologio segna le 14:20,...
Tutti gli orologi digitali che ho avuto io, in fase di accensione o reset, segnavano 99:99. Visto che la domanda recita " il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere" e non "il numero più grande che si ottiene sommando le cifre che si possono leggere mentre l'orologio funziona regolarmente", credo che la risposta sia abbastanza dubbia. Ok, sarà un tranello, quello che volete, ma le altre domande erano molto specifiche, trattandosi di numeri e logica.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Risposte
Si le domande imprecise sono diverse. Ricordo "Operazioni allo specchio" dove il testo diceva di trovare la moltiplicazione esatta, ma di moltiplicazioni non c'era manco una. Però con un po' di buon senso si coglie la richiesta giusta.
Tra le risposte non c'era il 36 no?
Tra le risposte non c'era il 36 no?
..e comunque , in fase di reset o di accensione, l'orologio mostra 88:88 di modo che si possa verificare il corretto funzionamento dei display a sette segmenti.

Se non ricordo male tra le risposte possibili la più alta era 27. Quindi non arrivava a quei valori.
C'era anche il 36 tra le risposte.
"Crypt":
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Il buon senso, mi fa pensare ad un orologio funzionante. Altrimenti il testo parlava di display a 4 cifre.
"Umby":
[quote="Crypt"]
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Il buon senso, mi fa pensare ad un orologio funzionante. Altrimenti il testo parlava di display a 4 cifre.[/quote]
Pienamente d'accordo sul buon senso...però nella domanda non è nominato il buon senso

Secondo me la risposta giusta è
ma "00:00" non mi fa $\infty$
? (perdòno!)

Non è una divisione. Comunque la risposta esatta era appunto quella detta da @melia.
"An0nym0us":
Non è una divisione.
io intendevo infatti la somma: $+\infty+\infty=+\infty$

Domanda -a parte lo scherzo: il simbolo "$\infty$" NON è una "cifra", vero?
Esatto. Io lo vedo come uno pseudo-numero maggiore di qualsiasi numero reale.
Sì.
Per cui pensai che il simbolo stesso NON può
perciò essere chiamato "cifra", poichè
le "cifre" intervengono nella RAPPRESENTAZIONE di un numero.
Per cui pensai che il simbolo stesso NON può
perciò essere chiamato "cifra", poichè
le "cifre" intervengono nella RAPPRESENTAZIONE di un numero.
"orazioster":
ma "00:00" non mi fa $\infty$? (perdòno!)
la voto come risposta + bella. complimenti !
Mah, io avrei detto che $oo:oo$ è una forma indeterminata...