Olimpiadi di fisica

jack110
salve, domani ho le olimpiadi della fisica, e volevo chiedervi se sapevate qual' qual è (circa) il livello di preparzione necessario...mi spiego meglio: ho notato nella prima sessione delle olimpiadi, che molti quesiti riguardavano fenomeni come il calore e simili...insomma, cose che non facevo da anni, e volevo sapere (da chi ha già fatto le olimpiadi gli anni passati) di quali argomenti parla (a grandi linee si intende) la seconda sessione...
grazie per l' attenzione...
ciao

Risposte
Nekao
Scusami Jack, non so qual è il tipo di preparazione richiesto per le olimpiadi della fisica ma, vorrei segnalarti che tra qual ed è non si usa l'apostrofo. Non volermene...

jack110
ok, mea culpa...provvedo subito...

vecchio1
tanto per cominciare potresti visitare il sito delle olifis così ti fai un idea

http://www.cadnet.marche.it/olifis/

...cmq...per la mia esperienza...
la prima parte (quella a crocette) è abbastanza facile...spesso è sufficeinet applicare la formulina e via...cmq compaiono spesso domande su condensatori...cicruiti elettrici (quindi ripassa le leggi di ohm et similia), qualcosa sul lavoro e la cinematica in generale, equazinoi orarie etc...moto circolare...i gas perfetti...e un po' di ottica...
ti consiglio di fare bene la prima parte...perchè da regolamento se non fa un minimo di punteggio i prof non ti correggono neanche la seconda parte della prova!!
e veniamo dunque alla seconda parte...in genere consta di 3 o 4 problemi...l'anno scorso mi pare fossero 4...questa è la parte più difficile della gara...in cui probabilmente si fa la differemza tra i concorrenti...
esce sempre un problema sull'elettromagnetismo...che di solito non sa fare nessuno..almeno dalle mie parti...
poi l'anno scorso mi pare ci fosse un esercizio sulla gravitazione universale e il moto di un satellite...un esercizio apparentemente facile ma che si è rivelato poi assurdo...bisognava prendere in considerazione l'influenza di un sacco di fattori...
poi c'era un problema sul lavoro e il moto mi pare (dovevi tenere in considerazione lo spazio di freata delle automobili...)..più matematica che fisica...
e poi l'esercizio che non ti aspetti e che non sa fare mai nessuno perchè come dici tu "troppo vecchio":l'ottica!!! è immancabile e ti assicuro che se ripassi 5 minuti la riflessione e la rifrazione tra prismi e lenti...hai la gara in tasca!! l'anno scorso ho prticamente risolto (della seconda parte) mezzo esercizio di quello della macchine (ho sbagliato i conti da qualche parte...a d un certo punto mi usciva fuori un discriminante < 0!!) e l'esercizio di ottica!! e sono arrivato terzo nella mia regione!! un ottimo risutato per me!! anche se chiaramente, a posteriori, avrei voluto/potuto fare di più...
cmq è una bellissima esperienza!!
in bocca al lupo!!

ciao
il vecchio


vecchio1
dimenticavo...gli urti, le onde, principio di archimede...l'anno scorso c'era pure un quesito semi-chimico...bisognava usare la legge di avogadro!
sono andato a guardare i testi dell'anno scorso..quello terribile sulla gravitazione er 2 anni prima! anche quella volta feci bene l'esercizio di ottica...15 punti!!


asdf4
Guardati anche l'esperimento di Millikan e l'esperimento di Young dell'interferenza dalle due fenditure, l'anno che le ho fatte io ai provinciali c'erano...

vecchio1
e infatti io li ho saltati!! [:P]


jack110
ok, grazie ragazzi...fortunatamente ho appena fatto l' ottica, e quindi ne so qualcosina...peccato per l' elettromagnetismo (ho fatto solo la legge di coulomb, e più o meno per sbaglio...)e la gravitazione(diciamo che so solo la formulina, non ho mai fatto problemi seriamente)...per quanto riguarda il lavoro , moti vari ed eventuali sono abbastanza preparato...beh, non conto di qualificarmi, perchè dovrei avere un c**o sfacciato, però spero di divertirmi...
grazie ancora
ciao

jack110
eccomi qua...
ho fatto il meglio che ho potuto...e ho fatto circa 6 quesiti e un problema e mezzo...spero giusti, perchè non ho ancora controllato le soluzioni...per caso c'è qualcuno che si è cimentato nella gara?
ciao

_prime_number
Cavoli, ho visto i vostri consigli troppo tardi!! :P
Anche io ho fatto le olimpiadi... Scusa, ma tu in che sede eri?
Cmq sono messa come te... 6 quesiti (però vedere se ne ho azzeccati almeno 2 è un'altra storia :P).. E i problemi.. Non parliamone!! [:D] Avrò fatto 3 punti in tutto... Purtroppo non mi ricordavo come si faceva il punto 1 dell'es.2 e non ho potuto fare gli altri di cui sapevo le formule -_-""

Cmq begli esercizi! [:)]

Paola

jack110
beh io ero nella sede di padova...per quanto riguarda i problemi, il primo l' ho capito teoricamente, però non sono sicuro dei calcoli...il secondo non era difficilissimo (perlomeno non i primi due punti), però avevo tipo 10 minuti...e quindi ho fatto il più in fretta possibile, e non so cosa sia venuto fuori...il terzo, dopo aver letto la parola elettricità l' ho saltato...
i quesiti non dovrebbero essere stati una cosa così terribile (almeno spero)...comunque ho fatto bene a non contare di classificarmi [:D]

_prime_number
Jack, che classe fai tu?
Io personalmente di termodinamica non mi ricordavo che poche formule!! Non sono bastate nemmeno quelle [:P]

Paola

Thomas16
Mi dispiace se rispondo solo ora. Vecchio, la prima parte nn è a crocette ed è importante, credo, anche se ovviamente i problemi lo sono di più. Ho fatto anch'io oggi le gare. I quesiti li ho fatto tutti (corretti nn so!)... Fighissimo quello dell'ammoniaca!

I problemi, nn so. Il primo era ambiguo, ma in qualche modo l'ho fatto, nn sò se corretto, il secondo era pieno di calcoli e bruttissimo, avrò sicuramente sbagliato qualcosa! il terzo era strafigo, ma purtroppo sono arrivato in fondo senza cervello ed ho sbagliato questo calcolo:

q1-(q1+q2)/2=

(q1+q2)/2 vero? E no! viene (q1-q2)/2. Il bello è che nei punti successivi ho inserito delle approssimazioni che mi portavano al risultato corretto! Chissà quanti punti mi danno!

Va bè..vedremo!

Thomas16
Dimenticavo di dire i miei altri errori per il terzo! Il primo punto l'ho cannato con un errore tamente fuori dal mondo... Ero fuso dai calcoli del secondo es evidentemente! Nn sono riuscito a ricavare la formula che io stesso ho scritto tempo fà su questo forum...Cmq chi ha seguito le mie seghe mentali di poco tempo fà sul forum delle superiore avrebbe dovuto saper risolverlo (tutti tranne mè)...e chi nn le ha seguite... beh! Fatti suoi! :)... Poi nel secondo punto ho fatto l'errore di cui sopra... Va bè: un problema in meno (o quasi:dipende da quanto è buono il correttore dell'esercizio!)...speriamo negli altri 2...

Thomas16
Ultimo msg: l'anno scorso ci si qualificava anche con punteggi nn molto alti: meno della metà della roba corretta... Quindi nn disperate(iamo): una bella sorpresa può sempre capitare!

jack110
@prime number
faccio la quarta pni, e ho avuto modo di trattare la termodinamica in seconda e terza...per fortuna che avevo ripassato un po' delle vecchie formule [:D]...

mi sa proprio che non mi sono qualificato...perchè se mi va bene mi danno 20 punti per i problemi...ma non importa, sinceramente avrei pensato di fare di peggio...

Thomas16
Ultimamente nn ho proprio tempo di entrare da stè parti!!

Cmq forse mi avranno regalato qualche punto (!) ma sono arrivato primo nel polo di Milano!! E con un punteggio che nn mi sarei aspettato: l'anno scorso la concorrenza era più agguerrita! Spero che il premio per il vincitore sia consistente come lo scorso anno! Magari se qualcuno di voi passa ci si vede a Senigallia!

jack110
ho letto oggi i risultati del mio polo, e purtroppo non sono pasato, ma sono arrivato 11°...che a quanto dicono non è malissimo...comunque mi ritengo abbastanza soddisfatto della mia performance, spero di fare meglio l' anno prossimo...
nel frattempo ti auguro "in bocca al lupo" thomas...
a presto
ciao

Thomas16
per mè è l'ultimo anno! Auguri per l'anno prox allora! :)

jack110
grazie mille...e ti rinnovo ancora gli auguri per le nazionali [;)]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.