L'età di Amerigo
Buongiorno.
Sabato ho partecipato ai Giochi Matematici organizzati dalla Bocconi.
I "problemi" di mia competenza erano 12: quelli numerati dal 6 al 17.
Come spesso mi accade, ho fatto una figura un po' barbina....
Ne ho azzeccati solo 5.
Quello che più mi rode è il numero 12. Sono 5 giorni che mi rompo la testa, ma non ne vengo fuori.
Eppure non mi pare impossibile.....
Ve lo propongo.
Siamo nel 2016 e l'età di Amerigo, che ha appena compiuto gli anni, è un divisore di 2016. Se Amerigo somma questa età con tutti i suoi multipli (il doppio, il triplo, ecc.) minori di 365, trova il suo anno di nascita.
In che anno è nato Amerigo?
Se qualcuno riesce ad illuminarmi, con soluzione e relativo procedimento, gliene sarò grato.
N.B. Come detto i problemi erano 12. Il tempo a disposizione 2 ore. Proibito l'uso di PC, tablet, cellulari, calcolatrici, etc..
Sabato ho partecipato ai Giochi Matematici organizzati dalla Bocconi.
I "problemi" di mia competenza erano 12: quelli numerati dal 6 al 17.
Come spesso mi accade, ho fatto una figura un po' barbina....
Ne ho azzeccati solo 5.
Quello che più mi rode è il numero 12. Sono 5 giorni che mi rompo la testa, ma non ne vengo fuori.
Eppure non mi pare impossibile.....
Ve lo propongo.
Siamo nel 2016 e l'età di Amerigo, che ha appena compiuto gli anni, è un divisore di 2016. Se Amerigo somma questa età con tutti i suoi multipli (il doppio, il triplo, ecc.) minori di 365, trova il suo anno di nascita.
In che anno è nato Amerigo?
Se qualcuno riesce ad illuminarmi, con soluzione e relativo procedimento, gliene sarò grato.
N.B. Come detto i problemi erano 12. Il tempo a disposizione 2 ore. Proibito l'uso di PC, tablet, cellulari, calcolatrici, etc..
Risposte
"superpippone":
Buongiorno.
In che anno è nato Amerigo?
Se qualcuno riesce ad illuminarmi, con soluzione e relativo procedimento, gliene sarò grato.
N.B. Come detto i problemi erano 12. Il tempo a disposizione 2 ore. Proibito l'uso di PC, tablet, cellulari, calcolatrici, etc..
Ciao Nino
Nell'inviare la soluzione ho visto che nino_ ha già trovato la soluzione in maniera più semplice e più rapida di quella che ho utilizzato, ottimo!
Ciao
B.
Ciao
B.
Cordialmente, Alex
O.K. Vi ringrazio.
Avevo provato anch'io con i numeri triangolari, ma evidentemente mi perdevo da qualche parte....
Avevo provato anch'io con i numeri triangolari, ma evidentemente mi perdevo da qualche parte....
Ciao a tutti,
Il testo evidenzito non mi è chiaro...la somma dei numeri da $1$ a $n$ è:
$S_n = (1 + n)n/2$
Se si deve sommare l' età a questa somma allora:
$S_n = (1+n)n/2 + x$
Se si deve sommare l' età a tutti i numeri allora:
$S_n = (1+n)n/2 + nx$
Quindi non mi trovo...nonostante anche io ho proceduto con lo stesso ragionamento...
"superpippone":
Siamo nel 2016 e l'età di Amerigo, che ha appena compiuto gli anni, è un divisore di 2016. Se Amerigo somma questa età con tutti i suoi multipli (il doppio, il triplo, ecc.) minori di 365, trova il suo anno di nascita.
In che anno è nato Amerigo?
Il testo evidenzito non mi è chiaro...la somma dei numeri da $1$ a $n$ è:
$S_n = (1 + n)n/2$
Se si deve sommare l' età a questa somma allora:
$S_n = (1+n)n/2 + x$
Se si deve sommare l' età a tutti i numeri allora:
$S_n = (1+n)n/2 + nx$
Quindi non mi trovo...nonostante anche io ho proceduto con lo stesso ragionamento...
Detta $a$ l'età di Amerigo, i multipli di questa sono $2a<3a<...
La somma di questi numeri dà l'anno di nascita di Amerigo.
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
se amerigo avesse 60 anni
avresti 60+120+180+240+360 basta (perche 420>365)
la somma che ho scritto dovrebbe fare l'anno di nascita di ame, cioè il 2016-60 (nel mio esempio ha 60 anni)
avresti 60+120+180+240+360 basta (perche 420>365)
la somma che ho scritto dovrebbe fare l'anno di nascita di ame, cioè il 2016-60 (nel mio esempio ha 60 anni)
Grazie axpgn,
Da quello che tu dici, devo fare la somma:
$S_1 = 2a+3a+4a..+na = (2a + na)(n-1)/2 = a(2+n)(n-1)/2$
ma questa non è stata interpretata allo stesso modo da "veciorik", ad esempio...(vedi sotto)
In realtà il testo dice che Amerigo deve sommare l' età "a" con tutti i suoi multipli, questo può intendersi in due modi:
1) Sommo a, a ciascun suo multiplo e trovo la somma totale:
$S_2 = (a + 2a) + (a + 3a) + (a + 4a) +....+ (a + na)$
cioè:
$S_2 = (n-1)a + S1$
oppure:
2) Sommo a, alla somma dei suoi multipli:
$S_3 = (a) + (2a + 3a + 4a...+na)$
$S_3 = a + S1$
Visto che, ad esempio, "veciorik" ha usato la formula:
$S_4 = an(n+1)/2 = a(1 + 2 + 3 + 4... +n) = a + 2a + 3a + na$..., devo interpretare il testo con la $S_3 = S_4$
Grazie "kobeilprofeta", quello è chiaro.
Da quello che tu dici, devo fare la somma:
$S_1 = 2a+3a+4a..+na = (2a + na)(n-1)/2 = a(2+n)(n-1)/2$
ma questa non è stata interpretata allo stesso modo da "veciorik", ad esempio...(vedi sotto)
In realtà il testo dice che Amerigo deve sommare l' età "a" con tutti i suoi multipli, questo può intendersi in due modi:
1) Sommo a, a ciascun suo multiplo e trovo la somma totale:
$S_2 = (a + 2a) + (a + 3a) + (a + 4a) +....+ (a + na)$
cioè:
$S_2 = (n-1)a + S1$
oppure:
2) Sommo a, alla somma dei suoi multipli:
$S_3 = (a) + (2a + 3a + 4a...+na)$
$S_3 = a + S1$
Visto che, ad esempio, "veciorik" ha usato la formula:
$S_4 = an(n+1)/2 = a(1 + 2 + 3 + 4... +n) = a + 2a + 3a + na$..., devo interpretare il testo con la $S_3 = S_4$
Grazie "kobeilprofeta", quello è chiaro.
"curie88":
Da quello che tu dici, devo fare la somma:
$S_1 = 2a+3a+4a..+na = (2a + na)(n-1)/2 = a(2+n)(n-1)/2$
ma questa non è stata interpretata allo stesso modo da "veciorik", ad esempio...(vedi sotto)
No, devi sommare anche $a$ ... da quel testo a me pare ovvio (ma anche agli altri, mi pare ...)
Sarà che io non do mai un solo senso, alle cose...
Un conto è capire che senso hanno le cose, un altro è darglielo ...

Ciao axpgn, mi spiace, ma nella tua risposta non sei stato preciso. Puo' capitare anche a me, non te ne faccio una colpa.
Sbagliare è umano.
Ho comunque intuito quello che intendevi(fortunatamente), ma la matematica, come tu ben saprai, si basa sul linguaggio logico, e questo deve eliminare le ambiguità, altrimenti le proposizioni, non sono più tali e diventano non sensi.
Sbagliare è umano.
Ho comunque intuito quello che intendevi(fortunatamente), ma la matematica, come tu ben saprai, si basa sul linguaggio logico, e questo deve eliminare le ambiguità, altrimenti le proposizioni, non sono più tali e diventano non sensi.
Può darsi che io non sia stato preciso (e ti ringrazio di non farmene una colpa) però dovresti dirmi precisamente dove ...
"axpgn":
Detta $a$ l'età di Amerigo, i multipli di questa sono $2a<3a<...La somma di questi numeri dà l'anno di nascita di Amerigo.
La somma di quali numeri? Si poteva intuire che bisognava sommare anche $a$, ma nulla vietava che tu intendessi la somma di solo questi: $2a,3a,..,ma$
Ciao, buona giornata e buon divertimento con la matematica.
"curie88":
La somma di quali numeri? Si poteva intuire ...
Non si doveva intuire niente ma semplicemente aver letto il primo post con il testo del problema dove sta scritto:
"superpippone":.
... l'età di Amerigo, ..., è un divisore di 2016. Se Amerigo somma questa età con tutti i suoi multipli (il doppio, il triplo, ecc.) minori di 365, ...
Cordialmente, Alex
L' ho letto, diciamo che ho interpretato male in effetti. Ho inteso quel tutti come ognuno. Grazie.