L'angolo

Pachito1
Un corridoio gira intorno ad una casa con curve ad angolo retto.
Sapendo che la larghezza dei corridoi è di 2 metri, si calcoli la lunghezza massima di un'asta che possa passare da un corridoio a quello perpendicolare strisciando in terra.

Risposte
Sk_Anonymous
Lunghezza massima=4*sqrt(2)=5.64m (circa).
Mi sembra troppo.Vediamo.
Saluti da karl.

Pachito1
Perfetto! Sapevo che avreste risposto velocemente.
Ora aumentiamo la difficoltà:
Supponiamo che il corridoio sia alto 3 metri.
Si calcoli la lunghezza massima di un'asta che possa passare dal corridoio a quello perpendicolare, potendo ruotare liberamente.

Sk_Anonymous
Lunghezza massima=5*sqrt(2)=7.07m
Che succedera' ora?
Saluti da karl.
Da un nuovo calcolo mi risulta questo risultato:
L=sqrt(41)=6.40 m.
Quale sara' quello giusto?.




Modificato da - karl il 24/02/2004 14:23:34

Sk_Anonymous
sqrt((4*sqrt(2))^2+3^2)

Boh, non mi sembra così incasinata la cosa...

Pachito1
Ok la risposta sqrt(41)=6.40 m è corretta.
Diamo allora un'accelerata. Siamo sempre nel nostro corridoio.
Supponiamo di dover fare un trasloco e dover spostare mobili schematizzabili come parallelepipedi.

Qual'è il mobile di volume massimo che posso trasportare se una delle dimensioni è 2.99 metri?

MaMo2
La soluzione da me trovata è molto (troppo?) semplice.
Il volume massimo del parallelepipedo è 2 x 2 x 2,99 = 11,96 m^3.

Pachito1
Cerca meglio.

Principe2
citazione:


Supponiamo di dover fare un trasloco e dover spostare mobili schematizzabili come parallelepipedi.

Qual'è il mobile di volume massimo che posso trasportare se una delle dimensioni è 2.99 metri?




mio padre ha una ditta di traslochi, ma non l'ho mai visto con carta e penna a risolvere sti problemi!!

MaMo2
Cercando meglio ho trovato una soluzione leggermente migliore.
Se le dimensioni del parallelepipedo sono 3x2,99x[2*sqrt(2) - 1,495], il volume diventa 11,96084 m^3.

Jeckyll
Io ho trovato (numericamente) lo stesso risultato di MaMo
l=2.99 m
p=1.33343 m
h=3 m

V=11.9608 mc

Marcello

[Edit: ho anche ottenuto il valore esatto della profondità "p" che prima ho determinato numericamente. E' p=(4*Sqrt[2]-2.99)/2]

Modificato da - Jeckyll il 25/02/2004 18:27:03

Sk_Anonymous
Si vede che non avete mai fatto traslochi, come lo sollevi il parallelepipedo...

il volume massimo teorico è 2*2*3

se poi un lato è 2,99 sai cosa cambia

Sk_Anonymous
Pachito, nonostante il mio precedente post, credo che Mamo e Jeckyll meritino una risposta

Pachito1
Scusate avete ragione, ma stavo cercando il modo di farvene uno più complicato, ma non mi tornano i conti.
Comunque Mamo e Jeckyll hanno ovviamente ragione.
Non appena mi tornano i conti... la montagna partorirà il topolino.

Sk_Anonymous
non sapevo fosse tuo il problema, non è poi così facile, al risultato esatto io non ci sarei mai arrivato, complimenti davvero, facevo lo sprezzante perchè io il facchino l'ho fatto veramente:-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.