La miniera

Brancaleone1
Il vecchio proprietario di una grotta propone a un robusto minatore un affare: nella sua grotta, in mezzo a tonnellate di roccia e materie prime di scarso valore, c'è un minerale rarissimo da cui è possibile ricavare un elemento molto costoso (che per comodità chiameremo rispettivamente udenite ed udenio). Molti anni prima il vecchio aveva fatto stimare la percentuale di udenite lì presente: su 100 pietre estratte, solo una contiene il prezioso minerale. Il vecchio non si abbatté d'animo e inventò un dispositivo in grado di rilevare la presenza di udenio in ogni pietra. Dopo molte prove è giunto alla conclusione che:

*se la pietra scansionata contiene effettivamente udenio, lo strumento lo rileva con un errore dello 0%;
*se la pietra scansionata NON contiene udenio, lo strumento ha una probabilità del 10% di segnalare un falso positivo.

Purtroppo gli acciacchi degli anni passati a scavare gli hanno compromesso la salute e non è in grado di continuare, e chiede dunque al minatore se accetta di lavorare per lui, dandogli in dotazione lo strumento, con la regola tassativa che, per ogni pietra estratta (=i.e. riconosciuta dal minatore come possibile udenite e quindi portata fuori dalla grotta), il minatore deve pagare al vecchio il 10% del valore dell'udenite, che si attesta intorno ai 1000€ al pezzo.

Se voi foste nei panni del minatore accettereste? Perché?

Risposte
lino.lino1

axpgn


Cordialmente, Alex

Brancaleone1
@lino.lino e axpgn: giusto :smt023

lino.lino1
"Brancaleone":
@lino.lino : giusto :smt023

A dire il vero non ho preso in considerazione la seconda misurazione cioè: *se la pietra scansionata NON contiene udenio, lo strumento ha una probabilità del 10% di segnalare un falso positivo.
L'ho ritenuta volutamente fuorviante.
Credevo bastasse rispondere solo basandosi sulla prima.
Poi ho visto la risposta di axpgn, che l'ha valutata, ed ho pensato di avere sbagliato...mah :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.