Indovina il numero

Drazen77
Sia Alberto, sia Bruno scelgono un numero da $1$ a $30$.
Alberto chiede: "Il tuo numero è il doppio del mio?"
Bruno risponde: "Non lo so. E il tuo numero è il doppio del mio?"
Alberto: "Non lo so. Il tuo numero è la metà del mio?"
Bruno: "Non lo so. E il tuo numero è la metà del mio?"
Alberto: "Non lo so."
Bruno: "Adesso conosco il tuo numero."

Qual è il numero di Alberto?

Risposte
axpgn

Quinzio
"axpgn":


Ma in che senso ?

Martino
@Quinzio:

Quinzio
#Martino

Martino

Quinzio
@Martino.
Ok, credo di esserci. Grazie :)

axpgn
Grazie, Martino, così non devo scrivere niente io :-D

Quinzio
In ogni caso sarebbe meglio specificare che si tratta di numeri interi.
Sara' per la prossima volta.

Drazen77
"axpgn":

Sì. E come sempre spiegazione molto esaustiva hihihi

Drazen77
"Quinzio":
In ogni caso sarebbe meglio specificare che si tratta di numeri interi.

Ok, ma se ti chiedo di pensare a un numero da 1 a 10 tu non pensi a un numero con la virgola...

axpgn
"Drazen77":
[quote="axpgn"]

Sì. E come sempre spiegazione molto esaustiva hihihi[/quote]

Non ti basta Martino? :wink:

Quinzio
"Drazen77":
[quote="Quinzio"]In ogni caso sarebbe meglio specificare che si tratta di numeri interi.

Ok, ma se ti chiedo di pensare a un numero da 1 a 10 tu non pensi a un numero con la virgola...[/quote]

Si e no.
Se fermi una persona a caso per la strada e gli chiedi un numero, quasi tutti ti rispondono con un numero intero, pero' qui, su questo forum, dove magari uno ha appena passato un'ora a risolvere due problemi di analisi o fisica, o si e' letto un capitolo di un libro di fisica, e poi leggi il tuo problema, uno non va a pensare ai numeri interi che sono pari o dispari e non sono divisibili per 2, ecc..
Mi sembra che tante volte questi quiz siano piu' degli indovinelli che dei problemi di matematica. Poi, non c'e' nulla di male a proporre dei quiz di logica/deduzione o altro.
Tante volte prima bisogna entrare nel "mindset" giusto e quindi ad es. pensare in termini di aritmetica discreta, logica,ecc...

axpgn
@Quinzio, lascia perdere, sei l'unico che quando gli dicono "pensa ad un numero tra $1$ e $30$", pensa a $pi$ :-D
Anche qui dentro e pure nelle gare :wink:

Cordialmente, Alex

Quinzio
"axpgn":
@Quinzio, lascia perdere, sei l'unico che quando gli dicono "pensa ad un numero tra $1$ e $30$", pensa a $pi$ :-D
Anche qui dentro e pure nelle gare :wink:



Guarda, qui c'e' la pagina web per le gare americane di matematica.
https://artofproblemsolving.com/wiki/in ... O_Problems

Guardiamo come iniziano alcuni quesiti (gli altri sono diversi):

Let $a$ and $b$ be positive integers.

Let $b\geq2$ and $w\geq2$ be fixed integers,

Let $a_0,b_0,c_0$ be complex numbers

Si preoccupano bene di specificare di cosa si sta parlando. Interi, reali, complessi.
Questi sono quesiti di matematica ben formulati e chiari.
Altri quesiti tipo: "La mamma ha dato a Pierino 3 soldini per comprare dei polli. Quanti polli puo' comprare Pierino ?" sono domande bislacche e ambigue. Nei supermercati vendono anche i mezzi polli, mentre ad esempio le mele si vendono solo intere. Non ho mai visto gente comprare mezze mele, o mangiarsi dei polli interi.
Magari dove vivi tu vendono solo i polli interi e le mezze mele. Che ne so ?
Un conto sono i quesiti di matematica, un conto sono gli indovinelli, sono due cose diverse.

Quinzio
Ho le prove !!! :-D

Quinzio
Nella versione in inglese (probabilmente quella originale), dice chiaramente che sono "whole numbers".

Lo dicono... !




axpgn
Grazie, me lo segno :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.