Il resto sbagliato
Questa sezione langue...
Ieri ho fatto la spesa al supermercato, pagando con una banconota da 100 euro (non avevo altri soldi nel portafoglio).
Ho messo in tasca il resto, senza accorgermi che era sbagliato, la cassiera aveva scambiato gli euro con i centesimi e viceversa.
Sono poi andato all'edicola, ove ho speso 3,50 euro e solo dopo quest'altra spesa mi sono accorto che mi era rimasto in tasca il doppio di quello che avrei dovuto ricevere come resto dalla cassiera del supermercato.
Chi mi conosce sa... che sono onesto. Oggi sono ripassato a restituire quello che mi è stato dato in più.
Quanto?

Ieri ho fatto la spesa al supermercato, pagando con una banconota da 100 euro (non avevo altri soldi nel portafoglio).
Ho messo in tasca il resto, senza accorgermi che era sbagliato, la cassiera aveva scambiato gli euro con i centesimi e viceversa.
Sono poi andato all'edicola, ove ho speso 3,50 euro e solo dopo quest'altra spesa mi sono accorto che mi era rimasto in tasca il doppio di quello che avrei dovuto ricevere come resto dalla cassiera del supermercato.
Chi mi conosce sa... che sono onesto. Oggi sono ripassato a restituire quello che mi è stato dato in più.
Quanto?

Risposte
Siamo proprio sicuri che sia solo onestà? Magari la cassiera era molto simpatica.

Ciao
"orsoulx":
Magari la cassiera era molto simpatica.
Ciao
OK

Eh...eh... purtroppo però, la cassiera era cambiata...

Ciao
Cordialmente, Alex
"axpgn":
Cordialmente, Alex
Perfetto

Nino
In prima lettura pensavo volessi conoscere il resto esatto poi ho letto il risultato di orsoulx e mi son detto "eppure, ero sicuro ...
", poi ho riletto ...
Cordialmente, Alex
P.S.: comunque, per me, nino è onesto ...


Cordialmente, Alex
P.S.: comunque, per me, nino è onesto ...

Salve a tutti, qualcosa non mi quadra e poi a dirla tutta mi sembra che il "tono" dell'amico nino_ suoni come del tipo: "siete sicuri ?" ... ad esempio ho interpretato che il conto lui lo fa "solo dopo" aver speso i 3,50 € e quindi se si ritrova con il doppio di quello che avrebbe dovuto ricevere come resto significa che il resto giusto che avrebbe dovuto ricevere era: 17,82 - 3,50 = 14,32 che diviso 2 fa 7,16 € ... sbirciando fra le Vs. cortesi veloci e sintetiche risposte mi sembra che ci sia qualcosa che non torna nei conti ma anche - e non è da escludere - che la mia demenza senile galoppi ...
Un caro saluto. Claudio.
P.S. Modifica ... ho appena capito quello che era sfuggito "persino" ad Alex (leggasi come complimento) ossia che non si deve confondere quello che deve essere restituito con quanto ha speso e quindi il resto ... di fatto ciò complica ancora di più le cose ... quindi torno a pensare
... buona serata
Un caro saluto. Claudio.
P.S. Modifica ... ho appena capito quello che era sfuggito "persino" ad Alex (leggasi come complimento) ossia che non si deve confondere quello che deve essere restituito con quanto ha speso e quindi il resto ... di fatto ciò complica ancora di più le cose ... quindi torno a pensare


"axpgn":
P.S.: comunque, per me, nino è onesto ...
Indubitabilmente. Leggi male anche le note a margine?

Ciao
Eh, ma ho pure messo la "faccina" ... non basta più nemmeno quella? ...
... a proposito, che fine le hai fatto fare ?


"axpgn":
a proposito, che fine le hai fatto fare ?
Boh?! Non avrò trascinato col mouse fino in fondo!! Dai, è ovvio che si scherza.
Ciao
"nino_":
.
.
.
Sono poi andato all'edicola, ove ho speso 3,50 euro e solo dopo quest'altra spesa mi sono accorto che mi era rimasto in tasca il doppio di quello che avrei dovuto ricevere come resto dalla cassiera del supermercato.
.
.
Oggi sono ripassato a restituire quello che mi è stato dato in più.
Quanto?
... i miei dubbi iniziali mi sono stati confermati dall'uso di un foglio elettronico. Fermo restando che una soluzione (già data in spoiler) è solo una fra le 49 possibili (in valore assoluto sono 49 cifre possibili da restituire ed il doppio se consideriamo tutte le soluzioni col segno ma qui si parla solo di restituzione quindi sono 49) ... ebbene non capisco come possa essere soddisfatta la richiesta del quesito che ho qui sopra estratto ... posto che sia corretto quel valore da restituire fra tutti i valori di spesa effettuata possibili (valori reali prima dell'inversione della commessa) compresi tra 18,00 e 99,81, nessuno di questi "esaudisce" la richiesta sopra citata ... mi arrendo e chiedo lumi visto che l'errore sarò sicuramente mio ...
Grazie. Un caro saluto.
Claudio.
Forse non sono stato chiaro nel testo.
Allora:
Avevo 100 euro; al supermercato ho speso 85,68 euro. Il resto avrebbe dovuto essere 14,32 euro.
La commessa ha invertito euro con centesimi e mi ha dato 32,14 euro.
Con questi, ho comprato dei giornali all'edicola, spendendo 3,50 euro, e mi sono quindi rimasti 28,64 euro.
A questo punto, contandoli, mi sono accorto che erano il doppio del giusto resto che la cassiera avrebbe dovuto darmi (cioè 14,32).
Ho quindi restituito la differenza (17,82 euro).
In pratica:
$2*(100E + C) = 100C + E -350$
$98C = 199E + 350$
e MOD 98
$3E = -56 = 42$
soddisfatta, per E<100, solo da $E = 14$
e quindi $C = 32$
Ciao
Nino
Allora:
Avevo 100 euro; al supermercato ho speso 85,68 euro. Il resto avrebbe dovuto essere 14,32 euro.
La commessa ha invertito euro con centesimi e mi ha dato 32,14 euro.
Con questi, ho comprato dei giornali all'edicola, spendendo 3,50 euro, e mi sono quindi rimasti 28,64 euro.
A questo punto, contandoli, mi sono accorto che erano il doppio del giusto resto che la cassiera avrebbe dovuto darmi (cioè 14,32).
Ho quindi restituito la differenza (17,82 euro).
In pratica:
$2*(100E + C) = 100C + E -350$
$98C = 199E + 350$
e MOD 98
$3E = -56 = 42$
soddisfatta, per E<100, solo da $E = 14$
e quindi $C = 32$
Ciao
Nino
Grazie mille nino_ per la solerte risposta ... lo dicevo che era colpa mia no? ho interpretato male la seguente frase del quesito (ma ci sta visto che mi capita sempre più spesso di non essere più "smart" come un tempo
)
"Ho messo in tasca il resto, senza accorgermi che era sbagliato, la cassiera aveva scambiato gli euro con i centesimi e viceversa."
Oh non so dirti per quale motivo alla "mia" commessa gli ho fatto invertire gli euro con i centesimi ma della spesa effettuata e non del resto che ti doveva ...
... vabbè se non mi sono rincitrullito sappi che in tal caso il quesito non avrebbe alcuna soluzione ma ovvio è un altro "gioco"
Grazie ancora e a presto, ancora qui.
Ciaooooooooo

"Ho messo in tasca il resto, senza accorgermi che era sbagliato, la cassiera aveva scambiato gli euro con i centesimi e viceversa."
Oh non so dirti per quale motivo alla "mia" commessa gli ho fatto invertire gli euro con i centesimi ma della spesa effettuata e non del resto che ti doveva ...
... vabbè se non mi sono rincitrullito sappi che in tal caso il quesito non avrebbe alcuna soluzione ma ovvio è un altro "gioco"

Grazie ancora e a presto, ancora qui.
Ciaooooooooo
@Maryana67
PS: scusate il ritardo: nino_ aveva appena risposto.
PS: scusate il ritardo: nino_ aveva appena risposto.


bye Claudio.