Il cavallo ed il suo cibo
Qualcuno sa la risoluzione di sto giochino matematico?
Un fantino ha legato il suo cavallo in un recinto circolare.
In un giorno il cavallo mangia un cerchio di raggio x d'erba, finchè c'arriva con la lunghezza della corda.
Considerando che il cavallo mangia sempre la stessa quantità d'erba, il giorno dopo di quanto bisogna che il fantino allunghi la corda del cavallo per permettergli di mangiare?
Un fantino ha legato il suo cavallo in un recinto circolare.
In un giorno il cavallo mangia un cerchio di raggio x d'erba, finchè c'arriva con la lunghezza della corda.
Considerando che il cavallo mangia sempre la stessa quantità d'erba, il giorno dopo di quanto bisogna che il fantino allunghi la corda del cavallo per permettergli di mangiare?
Risposte
può darsi che dico una cazzata,ma ci provo...
spoilerizzo così la gente può postare anche la sua soluzione.. 
Va bene?

Va bene?

ho modificato!
errore mio!sono un frettoloso!


posso chiederti, non tanto per me ma per l'altra gente che si appresta a risolvere l'esercizio di mettere lo spoiler?
basta che editi mettendo all'inizio e alla fine del testo rispettivamente i tag [spoiler] e [spoiler] (all'ultimo tag mettici una / prima della s)
basta che editi mettendo all'inizio e alla fine del testo rispettivamente i tag [spoiler] e [spoiler] (all'ultimo tag mettici una / prima della s)
ok...
Grazie mille, molto gentili... però in effetti ci ho capito ben poco, è possibile avere una spiegazione un po' più semplice??
Io che stavo a scervellarmi sul teorema di pitagora
considerando
|
|
|_______
dove | è il palo a cui è attaccato la fune, _ il raggio del cerchio e la corda sarebbe l'ipotenusa del triangolo... non c'entra nulla vero?
Io che stavo a scervellarmi sul teorema di pitagora
considerando
|
|
|_______
dove | è il palo a cui è attaccato la fune, _ il raggio del cerchio e la corda sarebbe l'ipotenusa del triangolo... non c'entra nulla vero?
il mio discorso è semplice dai...quello di mega-x magari ha bisogno di qualche presupposto in più...gioca con le aree ed imposta un equazione!aiutati con la mia soluzione...
non c'entra nulla perchè la corda ha angolo $0°$ rispetto al terreno (è completamente tirata..
)
posso chiederti che classe fai e qual è l'ultimo argomento di matematica che hai fatto? (è per sapere come te lo devo spiegare)

posso chiederti che classe fai e qual è l'ultimo argomento di matematica che hai fatto? (è per sapere come te lo devo spiegare)
penso che ci arriva da solo se ragiona sulle aree dei cerchi,magari aspetta un pò...
La mia supposizione era che l'area del cerchio del secondo giorno dovesse essere il doppio di quello del primo giorno. Dal quale si ricavava che il cerchio con are il doppio dell'area del primo cerchio - l'area del cerchio del primo giorno che il cavallo ha già mangiato risultasse uguale all'area del primo giorno.
Quindi, ponendo A come area del cerchio del primo giorno ottenevo:
2A - A = A
che se non sbaglio sarebbe la forma semplificata di quanto avete scritto voi all'inizio, giusto?
Quindi, ponendo A come area del cerchio del primo giorno ottenevo:
2A - A = A
che se non sbaglio sarebbe la forma semplificata di quanto avete scritto voi all'inizio, giusto?
se avevi letto il post che avevo postato prima, avevo sbagliato.. 
in sostanza si però devi ragionare sull'INCREMENTO che devi dare al raggio non alla misura del nuovo raggio

in sostanza si però devi ragionare sull'INCREMENTO che devi dare al raggio non alla misura del nuovo raggio
ovvero la forumla dell'area del cerchio, giusto.
$2p * r^2 - p * r^2 = p *r^2$
Ora ponendo come incognita dell'equazione r, devo dividere entrambi i membri per $p$, ovvero il coefficiente di r.
Giusto?
$2p * r^2 - p * r^2 = p *r^2$
Ora ponendo come incognita dell'equazione r, devo dividere entrambi i membri per $p$, ovvero il coefficiente di r.
Giusto?
"Mega-X":
se avevi letto il post che avevo postato prima, avevo sbagliato..
in sostanza si però devi ragionare sull'INCREMENTO che devi dare al raggio non alla misura del nuovo raggio
ti consiglio di leggerti bene il mio post della soluzione
Perfetto, ora ho capito, grazie mille!!!
L'unica cosa che non mi è ben chiara è cosa sia esattamente A0, è diciamo la costante che mangia il cavallo??
L'unica cosa che non mi è ben chiara è cosa sia esattamente A0, è diciamo la costante che mangia il cavallo??
si, è praticamente la quantità giornaliera di erba che si deve mangiare il cavallo..

@ alvinlee88
si è giusto!
si è giusto!
Bello riflettere al problema, e quando si è risolto, capire che non era quello che si chiedeva...
Vabbé, comunque, tornando alla soluzione di Mega-X, si potrebbe aggiungere che $r$ si può determinare con $sqrt(k)*r_0$ dove $k$ indica il giorno; così da poter ottenere l'allungamento della corda in funzione del giorno in cui ci si trova.


Vabbé, comunque, tornando alla soluzione di Mega-X, si potrebbe aggiungere che $r$ si può determinare con $sqrt(k)*r_0$ dove $k$ indica il giorno; così da poter ottenere l'allungamento della corda in funzione del giorno in cui ci si trova.