Il 2 è un numero dispari

nic31
Dimostrare che 2 è dispari.

Risposte
nic31
E' facilmente dimostrabile che un numero dispari moltiplicato per se stesso un numero n di volte restituisce sempre un numero dispari.
2^0 è dispari e quindi anche 2 dev'essere dispari... elementare:-)

GIOVANNI IL CHIMICO
Mi sfugge il teorema che tu enuci e sul quale basi la tua dimostrazione.....
Potresti enunciarlo e magari enunciarne una rigorosa dimostrazione?

tony19
graziosa, nic
quote:

E' facilmente dimostrabile che un numero dispari moltiplicato per se stesso un numero n di volte restituisce sempre un numero dispari.
2^0 è dispari e quindi anche 2 dev'essere dispari... elementare:-) [nic]


ha un vago aroma inglese; sbaglio ?
tony

nic31
quote:
Originally posted by tony

ha un vago aroma inglese; sbaglio ?


Devo riconoscere che suona come una battuta ma a parte l'arbitrarietà di un passaggio può essere oggetto di discussione, l'esponente zero è uno di qui compromessi che a volte inceppano gli oliatissimi meccanismi matematici.

tony19
quote:


quote:
[tony]

ha un vago aroma inglese; sbaglio ? [tony]

Devo riconoscere che suona come una battuta ... [nic]


non parlavo dell'umorismo, ma del tipo di fraseggio;
ri-domando: l'hai ricavata da fonte anglosassone ?

tony

andomito
Soluzioni, tanto per ridere. :D

per induzione: Tutti i numeri primi sono dispari. 2 è un numero primo. Ergo 2 è dispari.
-----------
sintattica: DUE è un numero dispari di lettere (vale anche per inglesi e spagnoli, non per francesi e tedeschi)
-----------
aritmetica: un numero pari è esprimibile come 2 elevato ad una potenza "n" intera.
Sommando un'unità ad un numero pari ottengo un numero dispari.
Allora 2 è dispari, poiché 2 = 2^0 + 1
-----------
semantica: avendo dubbi sulla precedente soluzione, definisco "numero intero" quello esprimibile come somma di unità (così escludo lo zero).
Definisco "dispari" un numero che diviso per 2 non restituisce un numero intero.
Constato che 1 non è un numero intero, poiché non è somma di unità.
Constato che 1+1=2 e che 2:2 = 1
Ergo 2 è un numero intero e dispari.
-----------
venatoria: quando mio zio va a caccia con la doppietta, ogni volta 2 è il numero di spari.

andomito
Colta:
La congettura di Goldbach, enunciata da Eulero e di fatto verificata, ma ancora da dimostrare, afferma che "ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due numeri primi".
Ma 2 può essere scritto come somma di due numeri primi (1+1)
L'esclusione inserita nell'enunciato della congettura indica che gli stessi matematici (a cominciare da Eulero) non ritengono 2 un numero pari (se no ci voleva un maggiore-uguale :-D ).
Essendo 2 un intero, ne deduco che deve essere dispari. CVD

Super Squirrel
Ma 2 può essere scritto come somma di due numeri primi (1+1)

1 non è un numero primo!

axpgn
Ma neppure $2$ è dispari … :D … io lascerei perdere … necroposting+ troll è una mistura esplosiva :-D

Cortexx
A sostegno della tesi di questo post, riporto un'affermazione che forse già conoscete, del noto informatico Donald Knuth: "All primes are ODD except 2, which is the ODDEST of all"! :D

gio73
E con questa chiudiamo in bellezza

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.