Gioco n. 20 - Lo scarabeo numerico

luzzo1
Una chiarificazione sulla frase "Vince per primo chi riesce a totalizzare 15 con tre carte" : cosa succede se un giocatore
realizza un punteggio maggiore di 15 ? Vince ? Oppure si deve
totalizzare esattamente 15 ?

Luzzo

Risposte
_luca.barletta
Bisogna realizzare esattamente 15.

Luca B.

dodos1
Richiesta chiarimento.
Il gioco deve terminare dopo che un giocatore ha raccolto le prime 3 carte? O, invece, se dopo la terza carta non si è realizzato 15, si prosegue ad oltranza fino, eventualmente, a esaurire le carte in tavola?
In questo secondo caso il giocatore che comincia il gioco ha l'ulteriore vantaggio di disporre di 5 carte contro le 4 dell'avversario.

Saluti
dodos

_luca.barletta
Per semplificare il problema consideriamo solo le prime 3 carte raccolte dal tavolo.

Luca B.

Modificato da - luca.barletta il 01/03/2003 20:42:53

dodos1
Ma così il quesito non diventa un po' troppo banale?
E se il quiz iniziale si scindesse in due problemi distinti? Uno da risolvere con 3 carte per giocatore e l'altro con la possibilità di giocare ad oltranza?
E' solo un'idea, naturalmente.

saluti
dodos

_luca.barletta
citazione:

Ma così il quesito non diventa un po' troppo banale?



Per non rendere la soluzione banale, consideriamo il gioco ad oltranza.
Pertanto tutti coloro che hanno già dato la risposta tenendo conto solo delle prime 3 carte, possono riformulare la risposta.

Luca B.

drake53
Immagino bisogna intendere il "possono rispondere" in
"debbono rispondere" a prescindere se hanno gia' avuto
la risposta al problema.

Drake53

_luca.barletta
Se non riformulano la risposta è come se non l'avessero mai presentata.

Luca B.

leon2
Vorrei i seguenti chiarimenti sul gioco 20 (Lo scarabeo numerico) :

1) il 15 dev'essere totalizzato con esattamente 3 carte (o va bene anche se si ottiene con due carte)?

2) E' sufficiente indicare la strategia del giocatore che inizia per primo, oppure si deve indicare anche la strategia del secondo giocatore ?

3) La risposta è ritenuta valida se si indica una strategia che garantisce al primo giocatore di non perdere (indicando in quali casi riesce a vincere, qualora il secondo giocatore fa una mossa errata).

4) L'ideatore del quesito conosce la soluzione ottimale ?

Leon

_luca.barletta
1) il 15 dev'essere totalizzato esclusivamente con 3 carte

2) Bisogna indicare la strategia in entrambi i casi

3) Ammettiamo che il secondo giocatore sia "intelligente", ovvero non fa mosse stupide lasciandoci vincere facilmente

4) L'ideatore del quesito conosce la soluzione ottimale, altrimenti non avrebbe proposto il quesito

Luca B.

Thomas16
citazione:

4) L'ideatore del quesito conosce la soluzione ottimale, altrimenti non avrebbe proposto il quesito


Soluzione ottimale?Da quanto dice il testo basta indicare una strategia che permetta di nn perdere. Sono considerate esatte le strategie che garantiscono di nn perdere, pur avendo una minore probabilità di vittoria rispetto alla soluzione ottimale(sempre che queste strategie esistano)???

Grazie, thomas

_luca.barletta
Ho scritto "soluzione ottimale" semplicemente perchè ho ricopiato l'intervento precedente; la strategia ottimale è quella che permette di non perdere.

Luca B.

merope1
Ciao Luca,
il gioco si gioca a due e le carte sono 9. Chi gioca per primo può prendere 4 carte?
Ciao
Merope

_luca.barletta
In teoria chi gioca per primo può prendere 5 carte, ma ciò non è significante per trovare la strategia di gioco migliore.

Luca B.

Pippo31
citazione:

1) il 15 dev'essere totalizzato esclusivamente con 3 carte

2) Bisogna indicare la strategia in entrambi i casi

3) Ammettiamo che il secondo giocatore sia "intelligente", ovvero non fa mosse stupide lasciandoci vincere facilmente

4) L'ideatore del quesito conosce la soluzione ottimale, altrimenti non avrebbe proposto il quesito

Luca B.



Forse c'è un pò di confusione. Se si può procedere ad oltranza, il 15 si può realizzare anche con 4 o 5 carte. Perche nel messaggio dici che il 15 dev'essere totalizzato esclusivamente con 3 carte?

_luca.barletta
Un giocatore può raccogliere 4 o 5 carte.
Tra queste 4 o 5 solo 3 carte sommate tra loro devono dare 15.
Le 3 carte possono essere qualsiasi combinazione di 3 carte estratte dalle 4 o dalle 5 raccolte.


Luca B.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.