Giochino semplice...
In una liceo di una grande citta' ci sono due sezioni di cinque classi ciascuna; ogni classe e' di venti studenti. Gli alunni della sezione A sono molto bravi e diligenti mentre quelli della B sono sfaticati ed ignoranti. Il piu' bravo degli studenti e' Benedetti mentre il piu' somaro e' Scarpa. Nella sezione A insegnano il Prof. Rossi di matematica e fisica; il Prof. Verdi di italiano e latino; Bianchi di storia e filosofia; Smith di inglese. Nella sezione B insegnano Neri di matematica e fisica; Marroni di italiano e latino; Violetti di storia e filosofia; Brown di inglese. Il preside e' il Prof. Paolucci. Ci sono poi tre bidelli, Mario, Pino e Anna.
Un giorno il Prof. Rossi decide di far svolgere un test di fisica a tutti gli studenti per verificare le loro conoscenze; siccome il professore e' un po' un mattacchione decide di far fare il test anche a tutti i colleghi, il preside ed i bidelli, tanto per avere una controprova!
Il test si compone di dieci domande del tipo VERO/FALSO su vari argomenti di fisica; per ogni risposta esatta si ottiene un punto; per ogni risposta sbagliata si ottengono zero punti. Dopo aver fatto il test il professore analizza i risultati e scopre che i ragazzi della sezione A sono andati in genere meglio di quelli della B. I colleghi professori ed i bidelli sono andati in genere cosi' cosi'. Ci sono comunque molte valutazioni sul cinque, sei e sette. Quello che colpisce il professore e' che c'e' un solo compito con votazione dieci ed uno solo con votazione zero. Il professore riconosce subito quello con votazione dieci che e' quello che lui stesso ha svolto. Chi ha svolto il compito con valutazione zero ?
Un giorno il Prof. Rossi decide di far svolgere un test di fisica a tutti gli studenti per verificare le loro conoscenze; siccome il professore e' un po' un mattacchione decide di far fare il test anche a tutti i colleghi, il preside ed i bidelli, tanto per avere una controprova!
Il test si compone di dieci domande del tipo VERO/FALSO su vari argomenti di fisica; per ogni risposta esatta si ottiene un punto; per ogni risposta sbagliata si ottengono zero punti. Dopo aver fatto il test il professore analizza i risultati e scopre che i ragazzi della sezione A sono andati in genere meglio di quelli della B. I colleghi professori ed i bidelli sono andati in genere cosi' cosi'. Ci sono comunque molte valutazioni sul cinque, sei e sette. Quello che colpisce il professore e' che c'e' un solo compito con votazione dieci ed uno solo con votazione zero. Il professore riconosce subito quello con votazione dieci che e' quello che lui stesso ha svolto. Chi ha svolto il compito con valutazione zero ?
Risposte
Il preside.
"Tipper":
Il preside.
e come sei arrivato a questo conclusione?

"fu^2":
Dopo aver fatto il test il professore analizza i risultati e scopre che i ragazzi della sezione A sono andati in genere meglio di quelli della B. I colleghi professori ed i bidelli sono andati in genere cosi' cosi'. Ci sono comunque molte valutazioni sul cinque, sei e sette. Quello che colpisce il professore e' che c'e' un solo compito con votazione dieci ed uno solo con votazione zero. Il professore riconosce subito quello con votazione dieci che e' quello che lui stesso ha svolto. Chi ha svolto il compito con valutazione zero ?
Hai menzionato tutti i personaggi meno che il preside, ma è corretta la mia risposta?
no è sbagliata..
è più banale.. ilo personaggio viene menzionato nel testo, indizio: ragiona su come fa uno a prendere prorpio zero, cioè deve sbagliare tutte le domande...TUTTE
è più banale.. ilo personaggio viene menzionato nel testo, indizio: ragiona su come fa uno a prendere prorpio zero, cioè deve sbagliare tutte le domande...TUTTE
Sbagliarle tutte significa, a meno di un colpo di sfortuna enorme, conoscere tutte le risposte e mettere quella sbagliata. Il più probabile che conosca tutte le risposte oltre il prof. Rossi è il prof. Neri, visto che anch'egli insegna matematica e fisica. (La motivazione è forse quella di far sfigurare il suo collega abbassando la media del suo compito???).
giusto!hai detto bene
